La Brindisi-Corfù: la regata d’altura più importante dell’Adriatico

La Brindisi-Corfù: la regata d’altura più importante dell’Adriatico

La Brindisi-Corfù è una delle regate più note, più seguite e più rinomate. Da anni ormai è la regata d’altura più importante dell’Adriatico per numero di partecipanti, “Il giornale della vela” la colloca tra le prime cinque regate d’altura del Mediterraneo, assieme alla 151 Miglia, alla Giraglia Rolex Cup, alla Rolex Middle Sea Race e alla Route du Jasmine.

La Brindisi-Corfù viene dipinta anche come un’esperienza da provare, come una sfida che un velista non può non affrontare nella sua vita sportiva. Altre regate consigliate a livello europeo e mondiale sono la celebre Barcolana di Trieste, che è una regata costiera, la Cento Miglia del Garda e la Vela Cup del Tigullio, per citare alcune delle manifestazioni italiane.

Tra le regate lunghe impossibile dimenticare la famosissima Fastnet a Cowes in Inghilterra, la Rorc Caribbean 600 e la durissima Sidney-Hobart tra Australia e Tasmania. Per le barche d’epoca, o tra le regate transoceaniche come l’Arc (Atlantic Rally for Cruisers) riservata alla barche da crociera ma alla prova della traversata atlantica, segnaliamo la Transpacific Yacht Race.

La Brindisi-Corfù quest’anno ha compiuto i suoi trent’anni. La realizzazione di questa regata avviene grazie all’impegno profuso dagli organizzatori del Circolo della Vela Brindisi, numerosi gli sponsor privati e pubblici che contribuiscono in maniera determinante alla sopravvivenza di questo evento di sport che fa onore a Brindisi e all’intera vela pugliese, e la fiducia concessa dalla Federazione Italiana Vela che da tempo lo inserisce nel calendario nazionale come prova valevole per il Campionato nazionale di vela d’altura.

Brindisi può vantare un evento di primo piano nella vela mediterranea, ha già ospitato un Campionato mondiale nel 2009 ed uno del Mediterraneo di vela d’altura, oltre a due campionati italiani femminili ed uno under 19 di match race, e una selettiva europea della Nation Cup di match race, in un contesto di massima serietà e rigore organizzativo.

Paolo Bellosta

 

 

 

Autore

Articoli Correlati