Il più antico trofeo sportivo internazionale acquista nuova energia grazie alla straordinaria collaborazione tra il Defender e gli Sfidanti. Nuovi regolamenti equi e una gestione professionale e indipendente garantiranno pari opportunità a tutti i team. Una nuova classe di imbarcazioni veloci e appassionanti create con la collaborazione di tutti i team. La competizione sportiva, nata 159 anni fa, diventa così evento imprescindibile per i partner commerciali, con gare periodiche in diverse località e una gestione di gara neutrale e professionale. Una nuova veste della copertura televisiva e la copertura online collocheranno gli appassionati al centro dell’azione, ovunque si trovino nel mondo.
Questo è stato il messaggio diffuso in occasione della prima conferenza stampa della 34° Coppa America il cui trofeo è stato portato nella città del Challenger of Record, il Club Nautico di Roma. Parlando nella Sala Esedra dei Musei Capitolini a Roma, circondato da alcuni dei tesori più preziosi della capitale, Russell Coutts, rappresentante del Golden Gate Yacht Club, e Vincenzo Onorato, per il Challenger of Record, hanno tracciato il futuro della Coppa America.
Sedi e anni: valutazione delle Città ospitanti
Il 2013 e il 2014 sono stati indicati quali gli anni più probabili per la prossima Coppa.
È necessario disporre di tempi sufficienti per la valutazione delle sedi e per la realizzazione di infrastrutture suggestive ed efficienti per il Villaggio della Coppa America. Coutts ha confermato che non verranno considerate esclusivamente sedi americane, ma ha rilevato: “Tutte le città che si candidano sanno che San Francisco ha già presentato argomentazioni molto valide”.
Date Cruciali
• Il Protocollo per la 34esima America’s Cup sarà emanato entro il 31 agosto
• La nuova regola di stazza della classe di regata sarà diffusa entro il 30 settembre
• La comunicazione del bando e delle regole di regata avverrà entro il 31 dicembre
• La conferma della località ospitante avverrà entro il 31 dicembre
• Periodo per presentare la Sfida: 1 ottobre – 31 gennaio 2011
Gli obbiettivi della nuova classe di Coppa America saranno:
• Garanzia di gare combattute e dinamiche
• Uso di tecnologie avanzate, efficienti ed economicamente vantaggiose
• Distinzione e rappresentazione dello sport ai massimi livelli
• Possibilità di gareggiare in qualsiasi località con venti da 5 a 35 nodi
Per l’immagine: Flickr