
Dopo la prima giornata di regate dell’ISAF Sailing World Cup di Hyeres, bene gli italiani che piazzano diversi equipaggi nei primi posti.
La prima tappa europea dell’ISAF Sailing World Cup è partita ieri da Hyeres, località della Provenza-Alpi-Costa Azzurra a sud della Francia considerata il tempio della vela. Qui, dove solitamente un forte vento Mistral spazza il mare, la prima giornata è stata caratterizzata da condizioni meteo incerte e variabili, con venti medio leggeri e instabili, mai superiori ai 10 nodi d’intensità (240° la direzione). Condizioni che hanno rallentato il programma, a cui prendevano parti anche le classi olimpiche e paralimpiche della squadra Nazionale italiani di vela diretta da Michele Marchesini.
Ottimi i risultati dei velisti italiani, che hanno brillato in tutte le classi in particolar modo con Michele Paoletti, secondo nella classifica generale dei Finn dopo due prove. Bene anche Federico Esposito e Laura Linares, entrambi terzi nelle due prove della tavola a vela RS:X mentre Stefano Cherin e Andrea Tesei sono quarti dopo tre prove tra i 49er. Bene anche la coppia Gabrio Zandonà-Andrea Trani che è terza nel 470 maschile. Altri risultati di spicco arrivano da Alessio Spadoni, nono tra i Laser Standard, Silvia Zennaro settima tra i Laser Radial, Giorgio Poggi settimo fra i Finn, Marta Maggetti undicesima nell’RS:X F , Giulia Conti in coppia con Francesca Clapcich decime nel 49erFX, Benedetta di Salle-Alessandra Dubbini 13^ nel 470 F, Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti 11° nei 470 M, Federica Salvà-Francesco Bianchi ottavi tra i Nacra 17 e Antonio Squizzato nono tra i 2.4 mR.
La strada per la vittoria è segnata, con il vincitore che da quest’anno potrà beneficiare di un importante premio in denaro di 72.000 dollari da dividere fra le classi: “Oltre alla vittoria di una medaglia di rilievo e la possibilità di qualificarsi per Abu Dhabi è importante che i velisti possano contare su questo incentivo” ha dichiarato il presidente dell’ISAF nonchè della FIV Carlo Croce, presente ieri per assistere alle regate.
Inoltre le finali di domenica saranno trasmesse in diretta sul sito della federazione di vela e diffuse in oltre 45 paesi.
Foto Fabio Taccola/FIV