Alla scoperta di Mer Agitée: la suola d’altura fondata da Mich “il professore” Desjoyeaux

Alla scoperta di Mer Agitée: la suola d’altura fondata da Mich “il professore” Desjoyeaux

Sulla lunga rivalità sportiva e culturale tra Italia e Francia una cosa dobbiamo ammetterla: per quanto riguarda la navigazione d’altura i francesi, almeno per ora, sono superiori. Lungi dal volere sminuire l’immenso lavoro che i giovani velisti italiani, con pochissimi mezzi a disposizione, hanno portato avanti negli ultimi anni, vi raccontiamo la storia del migliore centro di allenamento di vela d’altura al mondo: Mer Agitée.
Fondato nel 1999 da Michel “il professore” Desjoyeaux, la scuola è stata creata nel 1999 a Port-la-Foret, con l’obbiettivo di formare una squadra agonistica di vela d’altura capace di competere ai massimi livelli sia sui monoscafi che sui multiscafi. Oltre a ciò, Mer Agitée si propone di fornire il supporto tecnologico, logistico e umano alla realizzazione dei progetti agonistici più ambiziosi, partendo dalla costruzione delle barche fino all’allenamento degli uomini nei minimi dettagli. In pratica una macchina da guerra pronta a sfornare di anno in anno nuovi campioni protagonisti delle regate d’altura più impegnative.
Il palmares di Mer Agitée è impressionante: tre vittorie su quattro partecipazioni alla Vendée Globe, il giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza; Route du Rhum, Transat Jacques Vabre, Solitaire du Figarò, oltre a innumerevoli Grand Prix vinti sui multiscafi.
Inutile dire che al centro di questo successo c’è una figura come Michel Desjoyeaux, forse il velista più forte al mondo e indubbiamente tra i più titolati: vincere il Vendée Globe una volta è un’impresa; farlo due volte come ha fatto “il professore” significa avere battuto l’oceano.
Una componente altrettanto fondamentale è il supporto tecnico e tecnologico che Mer Agitée fornisce ai suoi skipper, avvalendosi della collaborazione del cantiere CDK Technologie, fondato dalla famiglia Desjoyeaux, che prepara dal primo all’ultimo particolare i mezzi per le regate.
Tutto ciò non sarebbe possibile ovviamente senza degli investimenti importanti, e quando si parla di risorse è inevitabile riferirsi a grandi aziende in grado di sostenere progetti così ambiziosi. Negli anni Foncia e TBS hanno affiancato fedelmente i progetti di Mer Agitée, fornendo le risorse necessarie per l’affermazione di un successo senza precedenti nella navigazione d’altura.
Il prossimo Vendée Globe partirà il 10 novembre 2012, e allo start ci sarà con ogni probabilità anche il bravissimo skipper italiano Alessandro Di Benedetto. Quasi non occorre aggiungere che Mer Agitée ha già iscritto il suo cavallo: François Gabart, classe 1983, nato proprio a La Forèt.

Autore

Articoli Correlati