Ufficiali le classifiche della Middle Sea Race: Artie è nella storia

Ufficiali le classifiche della Middle Sea Race: Artie è nella storia

Onore al merito per un equipaggio che ieri pomeriggio è entrato nella storia della vela internazionale, aggiudicandosi le classifiche IRC e ORC della 32ma Middle Sea Race. Dopo essere finito secondo overall nel 2006 e nel 2010, l’armatore Lee Sartariano vince finalmente la Middle, in un’edizione difficilissima dal punto di vista tattico e meteo.   “It’s a moment to enjoy – it is a dream come true. Since 2002 the fleet has grown bigger, the competition is tremendous. The Rolex Middle Sea Race is a beautiful track. The race is one you can never forget –every year something challenges you to go back out and enjoy the race”, questo il commento di Sartariano alla notizia dell’ufficialità del primo posto di Artie. Un successo che non è stato costruito in un giorno ma è passato da un anno di preparazioni, disputando tutte le regate locali al fine di poter mettere su un equipaggio affiatato per affrontare le 606 miglia di regata della Middle Sea, in un percorso che costringe i team a lavorare duramente in qualsiasi condizione meteo.

Le ultime otto edizioni della Middle hanno sempre premiato i Maxi, ed era dal lontano 2001 che non si vedeva una barca medio-piccola vincere la classifica dove non conta solo la grandezza della barca e la tecnologia, ma anche un equipaggio dosato perfettamente che riesce a portare al massimo delle performance il proprio mezzo. L’impresa di Artie riporta la Middle Sea nella bacheca del Royal Yacht Club Malta, non accadeva dal 2002 che una barca locale vincesse la prestigiosa competizione.

In una classifica che ha visto dominare le barche maltesi, con la flotta delle J-Boats in grande evidenza, la prima barca italiana porta i colori dello Yacht Club Sanremo. Il Canard 41 Aurora, armatori Roberto Bruno e Paolo Bonomo, è giunta sesta nella classifica IRC e terza in ORC. Un buon risultato per l’esperto equipaggio di Aurora, che tuttavia era giunto a Malta per provare a fare il colpaccio, in quanto la Middle resta la competizione dove la titolatissima Aurora non ha ancora vinto, potendo vantare però sempre dei piazzamenti al vertice in tutte le sue partecipazioni. Una Middle Sea così verrà ricordata per anni, con i giganti della vela ai piedi delle barche piccole; si può affermare senza dubbio che è stata una regata molto più avvincente rispetto alle passate edizioni, con i pronostici della vigilia sovvertiti dall’imprevedibilità di eolo che, per una volta, ha tolto il vento ai grandi per darlo ai piccoli, restituendo spettacolo ed emozioni a non finire.

Le classifiche ufficiali della Rolex Middle Sea Race sono disponibili al link: http://www.rolexmiddlesearace.com/results/

 

Autore

Articoli Correlati