Ferretti Yachts, brand storico del Gruppo Ferretti attivo nella produzione di flybridge motor yacht da 14 metri a 27 metri, presenta a Genova, in anteprima mondiale, il nuovo Ferretti 500 e il nuovo Ferretti 620, progettati con l’obiettivo di offrire ancora più comfort agli Armatori attraverso soluzioni mirate.
Il nuovo Ferretti 500
Nato dalla collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project insieme all’AYT – Advanced Yacht Technology, il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup, Ferretti 500, rivisitazione del celebre Ferretti 470, uno dei “best seller” della gamma d’ingresso di Ferretti Yachts, presenta un ulteriore sviluppo dell’equilibrio tra spazi esterni ed interni, che si concretizza nell’ampliamento della superficie del pozzetto per aumentare la vivibilità dell’ambiente ed in un intervento sul decor interno per conferire un rinnovato senso di classicità contemporanea, in linea con l’intera gamma.
Esternamente, è stato mantenuto il profilo filante e sportivo del modello precedente, a cui sono state aggiunte quattro ampie finestre nel ponte inferiore, ambiente dedicato agli ospiti. A prua, si trovano inoltre due grandi finestre con oblò apribile, che donano luce naturale alla cabina armatoriale, mentre due finestre ovali con doppio oblò illuminano le cabine ospiti.
Come nel Ferretti 470, anche a bordo del Ferretti 500 – che misura oltre 15 metri di lunghezza e quasi 5 metri di larghezza – Ferretti Yachts ha scelto di mantenere alcuni punti di forza dei modelli della gamma d’ingresso, con soluzioni uniche capaci di ottimizzare ulteriormente gli spazi a bordo. L’esempio più evidente è dato dal posizionamento della cucina a poppa, con l’obiettivo di ottenere una maggiore vivibilità: attraverso l’apertura della finestra basculante è infatti possibile creare un unico open space che unisce pozzetto, cucina e zona living.
MAIN DECK
Salendo a bordo, l’atmosfera è particolarmente accogliente grazie alla calda essenza teka gold, illuminata dalle grandi vetrate. A sinistra si trova la cucina, perfettamente attrezzata, posizionata a poppa e pensata per un armatore che vive la barca in prima persona. Proseguendo, un ampio divano ad angolo, molto profondo e dotato di tavolo allungabile, permette di accomodare fino a 6 persone. Sul lato opposto si trova un mobile basso con ante, seguito dal mobile TV e da un secondo divano con doppia seduta.
La postazione di guida collocata a sinistra permette una perfetta visibilità grazie alla posizione rialzata ed alle ampie vetrate. A destra, invece, si trova un mobile carteggio dotato di numerosi vani e cassetti.
LOWER DECK
La zona notte è organizzata con tre cabine: l’armatoriale, a prua, con due ampi armadi e bagno privato, e due doppie, con letti gemelli e bagno in comune dotato di doccia. La luce naturale filtra dagli oblò apribili, realizzati per garantire un maggiore livello di comfort a bordo.
L’organizzazione degli spazi del Ferretti 500 soddisfa le esigenze di una clientela che ama trascorrere il proprio tempo in barca insieme alla famiglia. Qualora si desiderasse l’ausilio di un equipaggio, il Ferretti 500 è attrezzabile con un’ulteriore cabina a poppa, altrimenti sfruttabile come vano di stivaggio.
FLYING BRIDGE
Il Flying bridge, accessibile dal pozzetto, non presenta roll bar ed offre una spaziosa sun lounge con grande prendisole posizionato verso poppa, un ampio divano con tavolo e, su richiesta, zona grill e bimini per creare zone d’ombra. Un ulteriore prendisole è presente a prua sul ponte di coperta.
MOTORI E PRESTAZIONI
Ferretti 500 monta due motori Cummins QSC 8.3 con potenza di 600 mhp che spingono l’imbarcazione ad una velocità di crociera di 27 nodi ed una velocità massima di 30 nodi (dato preliminare).
Il nuovo Ferretti 620
Ferretti Yachts, brand storico del Gruppo Ferretti attivo nella produzione di flybridge motor yacht da 15 metri a 27 metri, presenta al Salone di Genova, in anteprima mondiale, il nuovo Ferretti 620.
Ferretti 620 rappresenta un’evoluzione, attraverso modifiche strutturali e decorative nel design e del decor, del celebre modello Ferretti 592, da cui trae origine e ispirazione, che conferiscono all’imbarcazione un’ulteriore vivibilità degli spazi. A queste caratteristiche si aggiungono inoltre importanti ricerche tecnico-ingegneristiche che apportano al nuovo modello un livello di comfort e handling eccellente.
Nato dalla collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project, l’AYT – Advanced Yacht Technology, il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti, ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup, il nuovo Ferretti 620, con quasi 19 metri di lunghezza e oltre 5 metri di larghezza, risponde in maniera ancora più puntuale alle esigenze di quegli Armatori alla ricerca di un’imbarcazione che offra il giusto equilibrio tra una linea esterna “compatta” e sportiva e soluzioni abitative di altissimo livello. L’imbarcazione, infatti, presenta grandi spazi per la convivialità sia sul ponte principale che all’esterno, mentre sul ponte inferiore si trovano due spaziose cabine ospiti ed una cabina armatoriale a tutto baglio con grandi finestre open view, tipica di yacht di grandezza superiore. Esternamente, il profilo è stato alleggerito con l’inserimento di quattro ampie finestre nello scafo: due grandi finestre con oblò apribile sono state infatti posizionate a prua, nella cabina VIP, mentre due finestre ovali con doppio oblò illuminano le cabine ospiti.
MAIN DECK
Salendo a bordo si nota subito un’importante innovazione: il pozzetto è stato ampliato in lunghezza di oltre un piede e reso più fruibile grazie all’inserimento di un tavolo fisso in teak con una grande panca, ed allo spostamento della passerella a sinistra – soluzione tipica di imbarcazioni di dimensioni maggiori – in modo da rendere più funzionale l’accesso a bordo. L’ampliamento del pozzetto ha reso possibile una nuova soluzione per l’alaggio del tender tramite una gruetta inserita in un vano posto alle spalle della spaziosa panca poppiera.
Il posizionamento della cucina è stato mantenuto, come nel precedente modello, a poppa sulla destra ma con l’inserimento di una soluzione a ulteriore vantaggio dell’estetica e del comfort di bordo: una parete elettrica, che si completa con la porta scorrevole, in grado di isolare e chiudere l’ambiente cucina ed adibire il ponte principale ad area living.
Due gradini separano la cucina dal living dotato di grande divano con tavolo sulla destra, mentre a sinistra si trova un comodo divano.
Internamente, a muovere lo spazio, intervengono gli armonici contrasti tra la nuova essenza in rovere sbiancato fiammato, l’originale controstampata color biscotto, gli inserti in laccato ed il decor che gioca con colori chiari conferendo un senso di eleganza contemporanea.
La plancia di comando è a sinistra in posizione rialzata per avere la massima visibilità alla guida.
LOWER DECK
Sottocoperta il Ferretti 620 offre una cabina armatoriale a tutto baglio tipica dei yacht di dimensioni superiori con le grandi finestrature open view, guardaroba e sala da bagno a tutto baglio e grande zona doccia separata.
Oltre all’armatoriale, a prua, si trovano una cabina con letto matrimoniale, dotata di bagno privato con doccia separata ed una cabina con due letti singoli paralleli anch’essa con bagno privato. Entrambe le cabine ospiti sono dotate di grandi finestre con oblò apribili.
Nel ponte inferiore del Ferretti 620 sono state realizzate alcune importanti ed innovative modifiche alla suddivisione degli ambienti dedicati all’equipaggio, alla sala macchine e al serbatoio, che riescono ad apportare un notevole miglioramento della qualità di vita e della privacy a bordo.
Nel dettaglio, relativamente allo spazio, il serbatoio del Ferretti 620 è stato inserito tra la zona armatoriale e la cabina equipaggio a cui viene ora dedicata una cabina che copre l’ampiezza dello scafo con oblò apribili e bagno separato.
FLYING BRIDGE
Ampi spazi all’aperto sono godibili sul flying bridge del Ferretti 620, con una zona sole verso prua ed area dining e grill a poppa. Un nuovo mobile bar con seduta integrata è posizionato sulla sinistra, mentre la postazione esterna di pilotaggio si trova a destra.
COMFORT ACUSTICO E HANDLING
Ferretti 620 si distingue per un livello di comfort eccezionale, non solo dal punto di vista dell’organizzazione e layout degli spazi, ma anche per la vivibilità a bordo, inclusi il comfort acustico e la manovrabilità.
Relativamente al tema del comfort acustico sono stati raggiunti risultati eccellenti. Rispetto al Ferretti 590, capostipite di questo segmento per Ferretti Yachts, lanciato nell’anno nautico 2002-2003 , sono stati ridotti di oltre 3dBA i livelli di rumore nel salone e nelle cabine, per una maggiore qualità di vita a bordo.
Questo risultato è stato raggiunto grazie allo studio combinato di diversi elementi. Il primo è dato dal nuovo layout del Ferretti 620 che pone il serbatoio gasolio come paratia di separazione tra la zona macchine e marinai e le zone abitative, divenendo così un isolante fortemente efficace.
A questo si aggiunge un attento studio degli scarichi silenziatori ’Built-in’, tecnologia sviluppata dal Gruppo Ferretti, e l’accurato utilizzo di materiali fonoassorbenti.
Inoltre l’introduzione del sistema propulsivo Integral V Drive di ZF, utilizzato per la prima volta su imbarcazioni di queste dimensioni dal Gruppo Ferretti ha ridotto le masse in rotazione abbattendo sensibilmente il rumore da queste derivato.
Per quanto riguarda l’ handling, il Ferretti 620 offre l’avanguardia del sistema ZF SteerCommand for Ferretti, sviluppato da ZF Marine, azienda leader mondiale nella produzione di sistemi per la propulsione marina, in stretta collaborazione con il Gruppo Ferretti: questo sistema con timoni indipendenti e virata differenziata ad assistenza variabile permette di dimezzare il diametro di virata e la reattività ai comandi, fornendo emozioni da runabout impensabili su uno yacht da 62 piedi, pur garantendo contemporaneamente il più alto livello di maneggevolezza, controllo e sicurezza a qualsiasi velocità.
MOTORI E PRESTAZIONI
Ferretti 620 monta come motorizzazione standard due MAN V 8-900 con potenza di 900 mhp oppure, su richiesta, due MAN V10-1100 con potenza di 1100 mhp. Con la motorizzazione maggiore Ferretti 620 può raggiungere la velocità di crociera di 30 nodi e una velocità massima di 33 nodi.