
Il Finngulf 37 è quella che si può definire una chicca da intenditori: adatta a chi cerca solidità, rifiniture ai massimi livelli, interni caldi, tipica costruzione nordica, il tutto unito a prestazioni degne di una bella barca da crociera sportiva. Il Finngulf 37 rispetta i criteri costruttivi del cantiere finlandese, poco conosciuto al grande pubblico ma affatto inferiore ai più noti cantieri del Nord Europa. Disegnata da Karl Johan Strahlmann, la costruzione di questa barca è in sandwich di balsa con un anima tra i dieci e i dodici millimetri chiusa tra stuoie di vetro. La struttura portante dello scafo è un ragno in vetroresina dove incidono i carichi di albero e appendici. L’estetica complessiva della barca risulta gradevole e abbastanza moderna, con un tuga abbastanza pronunciata ma che si armonizza con lo scafo dal baglio massimo contenuto. Particolare interessante è lo scalino di poppa, molto comodo in crociera e funzionale per un buon calcolo del rating. Il piano velico non è dei più potenti, con una randa da 40mq e un genoa a sovrapposizione generosa di 45mq, dati che lasciano presagire prestazioni buone con venti medio-forti. Il dato negativo, come ovvio da aspettarsi con questi livelli di qualità, è il prezzo: 162400 euro più IVA il nuovo, con i modelli usati più attrezzati che arrivano fino a 190000 euro, anche questi numeri tipici di un cantiere del Nord Europa.
Scheda tecnica:
L.f.t. m. 11,30
Lung. al gall. m. 10,00
Baglio massimo m. 3,50
Pescaggio m. 2,00
Pescaggio ridotto m. 1,80
Dislocamento kg. 6000
Peso bulbo kg. 2250
Randa mq. 41,00
Genoa (140%) mq. 45,00
Fiocco mq. 31,00
Spinnaker mq. 101,00
Riserva acqua l. 140
Riserva carburante l. 135
Motore Volvo Penta D1-30/S cv.29
Progetto K.J. Strahlmann
Prezzo (IVA esclusa) € 162.400