Sabato 10 e domenica 11 luglio 2010 sono le date in calendario per The Fuxia Race, trofeo UBI Challenger Rinaldo Gasparini, la regata velica giunta alla 7° edizione, divenuto evento internazionale di riferimento per gli appassionati di vela.
La regata è organizzata dall’ASD “The Fuxia Race” con il supporto tecnico del Club Nautico di Pesaro, della Compagnia della Vela, del Marina dei Cesari in collaborazione con il Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro-Urbino e Confindustria.
Il programma della manifestazione è stato presentato durante la conferenza stampa che si è tenuta mercoledì 7 luglio presso il Club Nautico di Pesaro. Presenti molte autorità tra cui il Sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli, l’Assessore allo Sport della Provincia di Pesaro Urbino Massimo Seri, il Presidente del Club Nautico Fabio Rebecchi, il Presidente provinciale di Confindustria Andrea Ugolini, il responsabile del comitato di regata Edo Lisotti, il Presidente Comitato Tecnico della regata Paolo Cori, il Presidente di “Fuxia Race” Marco Gatti e Giovanni Gasparini, figlio del compianto Rinaldo. Tra il pubblico numerosi velisti e appassionati oltre ad una rappresentanza della Capitaneria di Porto e il Vice Comandante dei Carabinieri Francesco Recchia.
Nata nel 2003 con la volontà di tenere viva la memoria di Rinaldo Gasparini storico armatore dei vari Chica Boba, The Fuxia Race mantiene fede alla sua filosofia di far vivere il mare e la vela al maggior numero di persone possibile a bordo delle sue barche contraddistinte dalle polo di colore fuxia dell’equipaggio. Una delle caratteristiche che contraddistingue la “The Fuxia Race” da tutte le altre regate, nelle quali i regatanti indossano i colori del proprio team, è il fatto che per la durata dell’intera manifestazione, tutti gli equipaggi indossano sia in mare che a terra la polo Fuxia della regata in segno di adesione allo spirito dell’iniziativa.
La regata si svolgerà come di consueto nelle acque tra Pesaro e Fano sui tecnici e ben collaudati percorsi: costiero di 13 miglia (per natanti, derive e catamarani categorie Chica e Boba) e d’altura di 60 miglia per la categoria Magnum (divisioni Alfa, Bravo, Charlie, Delta, Maxi e ORC overall).
Partenza unica per entrambi i percorsi alle ore 11.00 nello specchio acqueo antistante il Piazzale della Libertà (palla di Pomodoro) di Pesaro, alla volta della boa di Fano e ritorno a Pesaro dove ha termine la regata costiera e continua quella d’altura con il percorso che tocca le piattaforme fuori dalla costa Basil e Daria di nuovo Fano con arrivo a Pesaro. Imperdibile lo spettacolo dato dalle oltre 100 imbarcazioni partecipanti che nelle le fasi iniziali saranno vicinissime alla costa permettendo a molti appassionati di seguire la regata anche da terra.
Confermato il montepremi di 33.000 euro, cifra inusuale per questo tipo di regate di flotta, tipica solo dei match race di livello mondiale.
The Fuxia Race ospiterà quest’anno la quarta tappa di qualificazione delle sei in programma del Campionato Nazionale classe Tridente Trofeo Francesco Morosini 2010 riservata alle derive Tridente 14’ e 16’ (imbarcazioni a vela a deriva mobile di 4.2 e 5 metri di lunghezza disegnate da Paolo Cori, prodotte da CNA Cantiere Nautico e diffuse nelle principali scuole vela italiane ed estere). La tappa finale si disputerà nelle acque antistanti il Lido di Venezia il 24 e il 25 settembre con base nella suggestiva sede della prestigiosa “Scuola Navale Militare Francesco Morosini” nell’isola di S.Elena. Sarà presente in alla manifestazione in rappresentanza della scuola il suo direttore Capitano di Vascello Enrico Pacioni.
Alle qualificazioni hanno confermato ad oggi la loro partecipazione personaggi sia noti che emergenti alcuni di loro hanno fatto e stanno facendo la storia della vela come Gianfranco Malaisi, velista con molti campionati del mondo d’altura alle spalle e personaggio chiave in qualità di direttore sportivo dello Yacht Club Punta Ala della prima sfida di Coppa America di Luna Rossa oltre che ideatore dell’Audi Cup attuale amministratore delegato del Marina di Cattolica. Francesco Pizzuto del team vincitore dell’ultima Coppa America BMW-Oracol in barca con suo figlio Luca di 8 anni. Checco Tomassini mondiale ORC 2009. Luca Bracci amministratore delegato del CNA Cantiere Nautico di Bellaria e costruttore dei Tridenti alla regata con suo figlio Elia di 14 anni. Vincenzo Sorrentino vincitore dal 2001 ad oggi di svariati campionati italiani nelle classi Tornado e F18, reduce dal brillante secondo posto degli italiani e decimo assoluto al recente Campionato del Mondo catamarani classe A di Cesenatico. Silvia Benini campionessa del mondo femminile Vaurien 2009. Luca Filippi poliedrica figura del mondo della vela ha collezionato in varie classi vittorie nazionali ed europee in queste qualificazioni regata per i colori dei Vigili del Fuoco.
Giovani e giovanissimi emergenti come il giovane Simone Bartolini di 16 anni atleta di punta del Club Nautico di Rimini passato di alto livello negli Optimist vincitore tra l’altro della Sprint Cup, Luca Cori di Ancona e Leonardo Passinetti di Fano.
Annunciata inoltre una nutrita schiera di partecipanti per questa 7^ edizione della regata “The Fuxia Race”, in ulteriore crescita rispetto alle passate edizione sia per il numero di imbarcazioni iscritte che per il livello tecnico dei partecipanti nonostante la concomitanza di altre regate.
Tra le più titolate imbarcazioni che hanno già confermato la loro partecipazione ci sono:
trà i Magnum (altura) alla loro prima Fuxia il Wor 60 “Veliki Viarnik” della gloria Slovena Dusan Phu, l’RP 80 Our Dream dello Svizzero Stefano Graidi e Altair III di Sandro Paniccia reduce da due importanti vittorie in tirreno a Punta Ala e alla Giraglia, la mitica Golf di Giuseppe Giardini; torna dopo il successo nell’edizione 2008 ancora più competitivo il Cookson 50 “Calypso V” di Piero Paniccia, il vincitore della passata edizione il TP52 “Orlanda” dei fratelli Sammarini, il velocissimo Millenium 40 “Sayonara” del velaio triestino Roberto Bertocchi vincitore assoluto (ORC overall) e in divisione Alfa della passata edizione; il Far40 “Shear Terror” di Pieralberto Setti; il Cori 53 “Moon Shine”, “II Marina San Giusto Trieste” di Edoardo Ziccarelli vincitore della edizione 2005; il Cookson 47 “Hight Five” di Anteo Moroni vincitore delle ultime due edizioni in divisione Bravo; il glorioso Luffe 53 “Fanatic” di Giorgio Valli, timonato da Enrico Baiagini, che torna a Pesaro per vincere dopo aver mancato di un soffio il successo nella passata edizione puntando tutto anche per questa edizione su condizioni di vento leggero con una nuova randa “Top Square”; lo Swan 60 “Kiwi” vincitore delle ultime due edizioni in divisione crociera dei capitani d’industria anconetani Mario Pesaresi e Giuliano Mosconi; il Vismara 65 “Salinigi” del capitano d’industria Paolo Andreani, Presidente della Confindustria marchigiana.
Non possono certo mancare il Chica Boba con al timone Giovanni, figlio del compianto Rinaldo, e il Cica Boba Magnum capitanata dal comandante Michele Cinquepalmi con equipaggio interamente femminile.
Nella regata costiera Chica al momento grande battaglia annunciata tra le più piccole ma non meno competitive Melges 24 “Pocket Rocket” di Ale Semprini che dovrà difendere il titolo conquistato la passata edizione dagli attacchi del velocissimo Melges 30 “Euforia” del campione italiano Laser Alessio Mrinelli, da “Magoo” di Daniele Mazzotti che corre per i colori dei Vigili del Fuoco, dal Mum 30 “Nerocaffè” di Gabriele Percetti e dal campione italiano “C’est Pippo” di Claudio Ciarmatori.
Nella regata costiera Boba derive il velaio senigalliese Mario Mainero incontrastato mattatore di questo inizio di stagione con le vittorie secche al Trofeo Accademia Navale città di Livorno e alla velalonga di Venezia viene con il suo Tridente 16 ancora più agguerrito per centrare la vittoria sfuggitagli per un soffio la passata edizione.
Nella regata costiera Boba catamarani Luca Filippi di Rimini a bordo del suo velocissimo formula 18 Nacra con derive sperimentali da lui realizzate è sicuramente tra i candidati alla vittoria.
LE NOVITA’
Considerando l’afflusso crescente dei concorrenti e l’interesse del pubblico verso la manifestazione pesarese, quest’anno “The Fuxia Race” si affianca al progetto Regionale realizzato dal Comune di Pesaro Le stagioni del pesce: porti aperti e Azzurro d’amare mirati a far conoscere l’attività della pesca della città e alla valorizzazione del prodotto ittico locale, in un un’area allestita lungo la Calata Caio Duilio del porto di Pesaro in cui tutta la città potrà seguire da vicino le barche e gli equipaggi vivendo lo spirito fuxia che contraddistingue questo evento sportivo.
All’INTERNO DELL’AREA:
– ormeggio barche con area ospitalità equipaggi
– momenti enogastronomici dove vedrà protagonista il progetto Regionale realizzato dal Comune di Pesaro “Le stagioni del pesce:porti aperti” e “Azzurro d’amare” mirati a far conoscere l’attività della pesca della città e alla valorizzazione del prodotto ittico locale.
– spazi enogastronomici con prodotti tipici locali (in cui i produttori di prodotti tipici locali presenteranno i loro prodotti)
– stand dedicati al mondo della vela (tecnica e abbigliamento)
– presenze istituzionali (Marina Militare con la propria divisione di promozione)
– un palco eventi dove si terranno concerti, spettacoli ed intrattenimenti.
LA FESTA IN FUXIA AL CLUB NAUTICO
Si conferma anche quest’anno, presso il suggestivo giardino del Club Nautico di Pesaro, la grande Festa di chiusura della regata che lo scorso anno ha visto 800 partecipanti all’evento. Nell’edizione 2010 si festeggerà domenica 11 luglio alle 20.00 con cena, musica, premiazione dei vincitori, la lotteria per tutti i concorrenti, il premio Gente di Mare e tante altre iniziative che ogni anno rendono l’evento un festa indimenticabile.
I NUMERI DELL’EDIZIONE 2009
si registra un grande successo in crescita continua
– 91 imbarcazioni partecipanti
– 500 i componenti degli equipaggi
– 800 invitati alla Festa finale
– 5000 persone sul tratto litoraneo Pesaro-Fano a godersi lo spettacolo della regata sottocosta
– il premio “Gente di Mare” consegnato a personaggi illustri del mondo della vela.
– Giornalisti sportivi, Testate Specializzate (Il Giornale della Vela, Non solo Vela, Nautica…) Televisioni (Yacht & Sail; Linea Blu, Rai 3, Teleadriatica, Tvrs, Tvcentromarche, Tele 2000, Rai, Rai Sport…)
– 33.000,00 € di montepremi