
E’ una Copa del Rey in chiaroscuro per le barche italiane presenti nelle varie categorie in regata. A tenere alto il nome della nostra vela sono soprattutto Azzurra tra i Tp 52, che continua il suo stato di grazia dal mondiale vinto, e Lelagain tra gli X35 che lotta per le posizioni che contano. Andiamo a vedere classe per classe quali sono le migliori italiane in questa Copa del Rey 2015 dopo tre giornate di regate. Ricordiamo che non sono presenti imbarcazioni tricolore nelle categorie IRC 0-1 e tra i Soto 40 .
Tp 52
Dopo due giornate e tre prove portate a termine Azzurra è al comando della classifica, per una tappa valida anche ai fini della graduatoria 52 super seires. Il parziale della barca di Roemmers è 1-1-5, gli americani di Quantum sono però a soli due punti, Alegre a 3.
X 35
Lelagain di Alessandro Solerio era partita fortissimo con un 1-1 nella prima giornata, ma il livello in acqua tra i 35 quest’anno è tornato a salire: Red Electrica de Espana di Javier Sanz è perciò tornata alla carica, infilando 4 vittorie di fila ha scavalcato la barca italiana che resta seconda ma staccata di 9 punti.
ORC 1
Lo Swan 45 BMW SAIL RACING ACADEMY di Vittorio Codecasa, con un parziale di 12-7-5-2-3-2 è la migliore italiana con un terzo posto provvisorio in una classifica guidata dallo Swan 45 tedesco Elena Nova.
ORC 2
L’ORC 2 non sorride alle italiane in questa Copa del Rey. La migliore delle nostre è il Dufour 34 Northern Light di Fabio Bignolini al nono posto, in una classifica dominata dai Sinergia 40 che occupano tutte e tre le piazze provvisorie del podio.
J80
Quattro le barche italiane in regata, tutte piazzate nella seconda metà della classifica dopo tre giornate. La migliore è Jeniale di Massimo Rama al dodicesimo posto, guida la graduatoria provvisoria la spagnola Ono Polaroid