Giraglia Rolex Cup, ovvero un pezzo di storia del’altura, della vela e dello yachting in Medierraneo. Una regata senza tempo che negli anni, e ancora oggi, ha visto impegnati grandi campioni della vela, nomi importanti dell’imprenditoria italiana con la mania delle regate, tutti rapiti dal fascino di quello scoglio, la Giraglia, a nord della Corsica.
Prende il via alla mezzanotte di oggi la 63° edizione della Giraglia Rolex Cup con lo start della regata Sanremo – Saint Tropez.
Sono 107 le imbarcazioni iscritte a questa prova che si concluderà sabato 13 giugno a Saint Tropez dove – da domenica 14 a martedì 16 giugno – sono in programma tre giorni di regate costiere nel golfo. Mercoledì 17 giugno partirà quindi la regata d’altura sulla rotta Saint Tropez – Giraglia – Genova.
Gli iscritti alla Giraglia Rolex Cup
Partecipa alla 63° edizione della Giraglia Rolex Cup una flotta record e molto competitiva di cui fanno parte numerosi Maxi. Sono 107 le imbarcazioni iscritte alla Sanremo – Saint Tropez, 184 alle regate costiere e 248 alla regata d’altura, per un totale di 274 preiscritti all’intera manifestazione.
Presente l’attuale detentore del record (14 ore, 56 minuti e 16 secondi stabilito nel 2012) Esimit Europa 2, il Maxi di 100 piedi di Igor Simcic che parteciperà alla Sanremo-Saint Tropez e alla regata d’altura con a bordo, tra gli altri, Jochen Schumann, Stefano Rizzi e la navigatrice australiana Adrienne Cahalan che ha al suo attivo tre campagne per l’Admiral’s Cup, tre Rolex Fastnet Race, quattordici Transatlantiche e quattro edizioni della Volvo Ocean Race.
Saranno inoltre in regata 5 velocissimi Maxi 72: Robertissima III di Roberto Tomassini Grinover (con a bordo Vasco Vascotto, Cico Rapetti e Corrado Rossignoli), Jethou di Sir Peter Ogden (con Brad Butterworth e Simon Daubney), Shockwave di George Sakellaris, Momo di Dieter Schoen e Caol Ila di Alexander Schaerer.
Tra gli iscritti anche B2 di Michele Galli con a bordo Francesco De Angelis, lo Swan 601 Arobas di Gerard Logel e lo Swan 65 Lunz Am Meer di Marietta Strasoldo, il nuovo Vismara Mills RC 62 SuperNikka di Roberto Lacorte con Tommaso Chieffi, Andrea Casale e Andrea Fornaro, i Wally Magic Carpet Cubed di Sir Lindsay Owen Jones e Tango G di Vincent Fauquenoy, il Volvo 70 SFS di Lionel Pean e molti altri.
Le barche da battere per la vittoria in tempo compensato sono Alizée di Laurent Camprubi e Foxy Lady di Dominique Heyraud, trionfatori rispettivamente nel 2013 e nel 2011.
Le Nazioni rappresentate
Le Nazioni rappresentate sono 19: Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Principato di Monaco, Olanda, Polonia, Russia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera e Ungheria.