La Sezione Palermo Centro della Lega Navale Italiana, quest’anno, parteciperà con una imbarcazione di dieci metri ed un equipaggio di sette persone, alla decennale della regata velica d’oltremare Palermo-Montecarlo, che partirà dal Golfo di Mondello il 21 Agosto 2014 e che vedrà sfidarsi circa 40 imbarcazioni.
Solcare 500 miglia in tempo utile per tagliare il traguardo nel Principato di Monaco sarà la sfida nella sfida di Mago Blu, l’Elan 333 dell’armatore e timoniere Fulvio Palumbo Cardella, tre volte vincitore della Coppa dello Ionio Gran Crociera che gareggerà sotto il guidone LNI con un equipaggio interamente formato da soci della Sezione.
Il team è stato presentato alla conferenza stampa che si è tenuta il 31 Luglio, alla Cala, e sarà formato oltre che dal timoniere Fulvio Palumbo Cardella, da Virgilio Caleca (tailer), Vincenzo Autolitano (co-tailer), Maurizio Caleca (randista), Gabriele Amico (prodiere), Elio Lo Cascio (drizzista) e Seifedine Shimi, detto Seif (uomo all’albero). Quest’ultimo è un ragazzo extracomunitario, giunto in Italia minorenne e senza famiglia si è avvicinato allo sport della vela nell’ambito della collaborazione tra Lega Navale Italiana e Dipartimento di Giustizia minorile e, da un paio di anni, partecipa ad uno dei programmi sociali di scuola vela della Sezione.
La sezione di Palermo Centro della LNI è impegnata da anni nell’utilizzare lo sport della vela quale strumento di integrazione e la partecipazione della sezione alla regata, vissuta come sfida personale e sociale, vuole essere una testimonianza sportiva di uno sport che può essere davvero per tutti!
Su tutte le imbarcazioni sarà montato il sistema di georeferenziazione satellitare Geomat Web Tracking Solution, che permetterà di tracciare la posizione delle imbarcazioni e di seguire la competizione, in tempo reale, durante tutta la regata sul sito www.geomat.it. In aggiunta a tale tracking ufficiale, su Mago Blu verrà installata una webcam wireless che, per tutta la durata della competizione, trasmetterà le immagini ed i momenti salienti della gara, visionabili sul blog: www.lnipamontecarlo.blogspot.com.
Come lo scorso anno, il percorso prevede un gate proprio fuori dal golfo di Porto Cervo, con classifica separata per tale passaggio, il ché costituisce un’opportunità favorevole per le imbarcazioni più piccole.
La premiazione della prestigiosa competizione organizzata dal Circolo della Vela Sicilia e dallo Yacht Club de Monaco, in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda, è prevista per il 26 Agosto presso la nuova sede dello Yacht club de Monaco, il capolavoro architettonico firmato dal celebre architetto Lord Norman Foster.