Che tosti questi francesi. La Course au Large al massimo livello è fatta di sacrifici e allenamenti in qualsiasi condizione meteo, anche la più severa. Si esce in mare di inverno, col gelo e il vento che soffia a 35 nodi, ma così facendo si diventa forti.
E’ questo lo spirito delle scuole di vela d’altura dei francesi, molte delle quali basano la loro preparazione sui Figaro la cui tappa fondamentale è la mitica Solitaire. In Italia abbiamo dei bravissimi velisti ma non esistono strutture di alto livello in grado di allenare i talenti migliori per portarli alla ribalta internazionale. Senza strutture e organizzazione efficace i tanti velisti di casa nostra che si affacciano sul mondo delle regate d’altura senza l’adeguato sostegno.
In questo video che vi proponiamo di seguito due figaristi doc come Xavier Macaire e Yves Le Blevec si allenano in condizioni durissime, vento fino a 40 nodi, e in compagnia di altri specialisti come loro. Altra caratteristica delle scuole francesi è infatti quella delle uscite di gruppo per confrontare performance e soluzioni nelle regolazioni dei Figaro. A volte però, non sempre va tutto per il verso giusto come dimostra questa ingavonata di prua pazzesca che fa il Figaro di Macaire sotto spinnaker, un inconveniente che viene salutato con urla di soddisfazione: