
La sede milanese di Swiss & Global Asset Management Italia ospita la festa di fine anno organizzata dal Registro Italiano Dinghy 12′ Classico che presenta ai soci la terza edizione del libro dedicato alla deriva in legno, con le immagini di James Robinson Taylor. Un’occasione irrinunciabile per i soci del Registro, gli armatori e gli amanti del dinghy 12 piedi classico, realizzato interamente in legno secondo le tradizionali tecniche di costruzione.
Tra l’equinozio d’autunno e il solstizio d’inverno, al termine del calendario di regate in sei tappe del Trofeo Nazionale Dinghy 12′ Classico Swiss & Global Cup, i dinghisti infatti lasciano momentaneamente a terra le loro preziosissime barche, preservate con cura e al riparo dalle intemperie, per ritrovarsi lontano dai campi di gara e rivivere i momenti più belli della stagione sportiva appena conclusa.
Si tratta ormai di un tradizionale appuntamento e della terza iniziativa editoriale (dopo “Il Dinghy 12′ Classico Italiano” ed “Il Magico 2010”) del Registro Italiano Dinghy 12′ Classico, associazione senza scopo di lucro costituita nel 2009 al fine di documentare la vita, la storia sportiva e la manutenzione delle imbarcazioni italiane della Classe Dinghy 12′ costruite in legno, nonché di redigere ed aggiornare un registro di quelle esistenti, incrementando il patrimonio storico della Classe.
Al libro, che sarà presentato sabato 26 novembre nello spazio eventi di Swiss & Global AM Italia in Via Duccio di Boninsegna 10 e che illustra in dettaglio, attraverso le immagini realizzate durante tutta la stagione da James R. Taylor, il decimo anno del Trofeo Nazionale Dinghy 12′ Classico, con introduzione del Segretario di Classe Francesca Lodigiani, si accompagna infatti l’aggiornamento in formato digitale del registro. Scaricabile prossimamente dal sito www.dinghyclassico.it , insieme con le anteprime dei tre libri, questo documento raccoglie tutti i dati sulle barche in attività e non, esistenti in Italia, comprese quelle di moderna costruzione.
Grazie quindi all’azione di impulso svolta dal Registro, che collabora con l’Associazione Italiana Classe Dinghy 12′ (AICD) nella promozione dell’attività sportiva riservata ai dinghy 12′ classici, nonché con tutte le altre associazioni che riuniscono gli armatori di imbarcazioni classiche o d’epoca e gli appassionati della vela classica e tradizionale, il 26 novembre si riuniranno a Milano tutti i protagonisti di questa stagione dei record.
“E che stagione quella del 2011!” – sottolinea Giuseppe La Scala, Segretario Generale del Registro – “Innanzitutto perché sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione del Trofeo Nazionale Dinghy 12′ Classico. Era il 2001 quando 19 concorrenti si sfidavano nelle regate a Cernobbio e Voltri. Dieci anni di sfide divertenti e appassionanti, in location spettacolari e con partecipazioni eccellenti di grandi campioni italiani. In secondo luogo perché durante l’ultima tappa di Bellano sul Lago di Como si è superato il traguardo dei cento iscritti, oggi in classifica si contano 108 timonieri. Poi perché il costante successo del Trofeo pone la deriva in legno al centro dell’attenzione dei movimenti velici non solo nazionali ma oramai internazionali, vista la crescente partecipazione delle flotte straniere. Infine, nel decimo anno di vita del Trofeo possiamo dire di aver avuto due super testimonial, Paolino Viacava che ha vinto il suo 11° titolo di Campione Italiano assoluto con una barca di legno e Checco Bruni, il numero uno nella ranking list mondiale di match race, che nel “fuori programma” di Palermo riservato ai legni ha dichiarato di trovare il dinghy 12′ classico particolarmente adatto per questo tipo di competizioni”.
Title sponsor da due anni del Trofeo Nazionale Dinghy 12′ Classico e padrone di casa per la serata del 26 novembre è Swiss & Global Asset Management, una delle principali società indipendenti di gestione patrimoniale in Svizzera e nel mondo, gestore esclusivo dei fondi Julius Baer e primo operatore straniero ad essere stato autorizzato, nel lontano 1992, alla distribuzione di fondi di diritto europeo in Italia. Swiss & Global ha infatti individuato nel dinghy 12′ classico quelle affinità e quella comunanza di valori che riportano alla sua lunga tradizione nella promozione di fondi d’investimento focalizzati sulla sostenibilità economica e ambientale, nella gestione delle risorse naturali ed energetiche, sino al recente lancio dell’innovativo fondo Swiss & Global Clean Energy One, che investe, esclusivamente in Italia, sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaica.
La serata, che si svolgerà appunto nello Spazio Swiss & Global creato all’interno della sede milanese della società per ospitare anche eventi culturali, sociali e sportivi esterni, avrà inizio alle 19.30 con il benvenuto di Filippo La Scala, Amministratore Delegato di Swiss & Global Asset Management Italia e proseguirà con la presentazione del libro “2011 – Trofeo Nazionale Dinghy 12′ Classico – Decimo Anno” summa per immagini dei momenti più intensi e rappresentativi dell’ultima edizione del Trofeo colti dall’obbiettivo di James Robinson Taylor.
Durante l’aperitivo si terrà la proiezione della sintesi video delle sei tappe del 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12′ Classico Swiss & Global Cup realizzato da Luca Viani, che ha ripreso tutti i protagonisti – armatori, timonieri, prodieri, ospiti e staff – sia nelle azioni di regate sia nei tempi di relax e divertimento vissuti nel villaggio hospitality e nelle location ospitanti. Alle 20.30 avrà inizio la cena sociale.
Uno speciale omaggio attende infine i partecipanti alla serata: la pittrice di antica marineria Emanuela Tenti – che accompagna da tre anni la manifestazione di tappa in tappa con la sua mostra di acquerelli che ritraggono i dinghy classici in regata – autografa le stampe numerate di un acquarello inedito, tratto da una partenza della flotta a Napoli nel 2010, che sarà regalato a conclusione della festa. Così spiega l’artista il suo legame con questo parterre di velisti: “Il mondo dei Dinghy classici è un piccolo grande mondo… fatto di passione, di una competitività tra i partecipanti alle regate assolutamente accettabile sotto il profilo del fair play e di persone gradevoli e simpatiche, tanto che ormai posso dire di contare tra queste un bel numero di amici”.
Domenica 27 novembre, il rendez-vous dei dinghisti prosegue con un programma culturale che dalla Basilica di Santa Maria delle Grazie – con ritovo alle ore 9.00 – conduce alla piazza che ospita la Pusterla e la Basilica di S. Ambrogio in un piacevole percorso fra le case d’epoca milanesi sino alla visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci”.
Si chiuderà quindi il week end dedicato ai festeggiamenti per il decimo anno del Trofeo Nazionale Dinghy 12′ Classico Swiss & Global Cup che, ricordiamo, ha visto il livornese Uberto Capannoli primeggiare e aggiudicarsi il titolo di campione e la Swiss & Global Cup 2011.
Per scoprire in anteprima tutte le novità sulla deriva in legno si può navigare sul sito www.dinghyclassico.it . La sezione del Trofeo Nazionale sarà presto caricata di importanti notizie sulla edizione 2012 che riguarderanno il calendario di regate, le location e il nuovo format. Intanto si può accedere alle classifiche e alle gallery foto e video delle passate edizioni.
Foto James Robinson Taylor