Rolex Sydney Hobart Yacht Race: a dicembre si riapre una dell sfide d’altura più dure al mondo

Rolex Sydney Hobart Yacht Race: a dicembre si riapre una dell sfide d’altura più dure al mondo

Il 26 dicembre si celebra la 67° edizione dell’annuale Rolex Sydney Hobart. Insieme alla Rolex Fastnet Race, la Rolex Sydney Hobart Yacht Race è considerata come una delle tre principali regate d’altura al mondo. Infatti, sebbene l’elenco degli iscritti sia ancora in fase di definizione, a oggi si sono già iscritte 96 imbarcazioni provenienti dai sei stati australiani, oltre a Regno Unito e USA. Negli ultimi 65 anni, questa regata di 628 miglia nautiche organizzata dal Cruising Yacht Club of Australia (CYCA) ha offerto un impegnativo test di resistenza a skipper, tattici ed equipaggi. Il CYCA fu istituito nel 1944, tre anni prima dell’edizione inaugurale dell’evento. Nel corso degli anni il club è diventato la massima autorità australiana nel campo della vela d’altura e della sicurezza in mare.

Questa regata è un’icona dello sport estivo in Australia. Nel mondo della vela, solo la Coppa America e la Volvo Ocean Race hanno una copertura mediatica simile alla partenza della Rolex Sydney Hobart Yacht Race nella baia di Sydney, che ha luogo ogni anno il 26 dicembre alle ore 13.00 AEST.

La Rolex Sydney Hobart Yacht Race è considerata come il test d’altura più impegnativo al mondo. Quasi ogni anno, mentre si dirige a sud la flotta s’imbatte in pessime
condizioni meteorologiche. La regata è famosa anche per la sua assoluta imprevedibilità. Eppure, il suo percorso memorabile definisce ulteriormente il carattere di questa regata. Dopo la spettacolare partenza da Sydney Harbour, la flotta si dirige nel Mare di Tasmania costeggiando la costa sud-orientale dell’Australia punteggiata di bellissime spiagge, cittadine costiere e villaggi di pescatori, per poi fiancheggiare il confine orientale del cosiddetto “Paddock”, formalmente noto come Stretto di Bass, che separa il continente australiano dalla Tasmania. La flotta procede poi lungo la costa orientale della Tasmania e a Tasman Island punta verso Storm Bay per percorrere l’ultimo tratto del percorso lungo il fiume Derwent e raggiungere lo storico porto di Hobart.

Dalla partenza al traguardo, i regatanti possono ammirare alcuni degli scenari naturali più spettacolari al mondo. Durante il percorso, gli yacht navigano a distanze variabili dalla costa, da poche miglia fino a 40 e più. Secondo i regatanti, le giornate più appassionanti sono la prima e l’ultima. La partenza richiama centinaia di barche e la costa è gremita di centinaia di migliaia di spettatori, mentre gli elicotteri sorvolano la flotta per fotografare e riprendere i concorrenti e inviare le immagini a tutte le maggiori testate e network televisivi al mondo. L’ultimo giorno in mare è particolarmente intenso per gli equipaggi che lottano per il risultato finale: a breve saranno accolti dal festoso benvenuto di Hobart e potranno rilassarsi e festeggiare le proprie imprese.

La Rolex Sydney Hobart Race è un evento ‘egalitario’: richiama, infatti, yacht di dimensione compresa tra 30 piedi (9 metri) e 100 piedi (30.48 metri), con equipaggi che variano da regatanti di circolo a professionisti di massimo livello. Il vincitore overall della Rolex Sydney Hobart è lo yacht che si aggiudica la Tattersall’s Cup per
la categoria IRC overall. Il trofeo per i cosiddetti “line honours” è assegnato alla prima barca che raggiunge il traguardo.

Photo : Rolex / Daniel Forster

Autore

Articoli Correlati