Iniziato il II Corso di Sicurezza in Mare: Safety, Emergency and Sea Survival a Lignano Sabbiadoro

Iniziato il II Corso di Sicurezza in Mare: Safety, Emergency and Sea Survival a Lignano Sabbiadoro

Il Corso “sicurezza in mare” è un’opportunità unica che si è presentata nella Citta’ di mare di Lignano Sabbiadoro. La II edizione, la prima a marzo 2011,  è  iniziata alle 08:30 di sabato 19 novembre presso la sede ASD TILIAVENTUM in viale Italia n°54 a LIGNANO SABBIADORO UD che ha ospitato l’evento con la partecipazione della SAFETY WORLD di Lavagna GE e del formatore Umberto Verna, riconosciuto esperto del settore, e si e’ concluso dopo le prove pratiche in vasca il 20 novembre 2011.

Il programma, particolarmente intenso (prevenzione e gestione delle avarie/emergenze a bordo, studio e verifica di funzionalità degli equipaggiamenti, dotazioni, appartecchiature obbligatorie e integrative, prove pratiche, simulazioni, ….) ha previsto nell’arco delle due intense giornate lezioni in aula (sabato e domenica 19-20 novembre), prove tecniche sull’arenile per l’utilizzo delle sergnalazioni “pirotecniche” (razzi-fuochi-boette fumogene), oltre alle prove in vasca con diverse simulazioni riguardanti la gestione delle emergenze nel caso di abbandono dell’imbarcazione e corretto utilizzo della zattera di salvataggio.

L’esperienza formativa, rivolta sia a diportisti/navigatori, che a regatanti (secondo il protocollo delle normative internazionali ISAF International Sailing Federation – Offshore Special Regulations 6.01 – per poter partecipare alle regate altura cat 1-2, ovvero di lunga durata), ha visto la partecipazione di atleti professionisti, sportivi dilettanti, accaniti appassionati diportisti, navigatori giramondo provenienti dal nord e centro Italia.

Il fomratore Umberto Verna, Direttore scientifico del Centro Studi “I Ragazzi del Parsifal”, titolare della SAFETY WORLD, azienda specializzata nella selezione , nei test e nella commercializzazione di equipaggiamenti di prevenzione e sicurezza, ha conquistato i partecipanti con il consueto approcio coinvolgente e tutto si è svolto nel migliore dei modi grazie anche al supporto collaborativo della Capitaneria di Porto di Grado e Lignano Sabbiadoro ed e degli Uffici Tecnici comunali che hanno consentito e contribuito fattivamente a favorire lo svolgersi delle indispensabili esperienze pratiche.

Per motivi didattico-formativi il Corso è stato a numero chiuso (massimo 24 partecipanti), e, analogamente alla scorsa edizione primaverile, sono stati coperti tutti i posti disponibili non consentendo ad altri utenti la possibilità di partecipare. Questa circostanza, come hanno sottolineato Umberto Verna e Daniele Passoni-Presidente TILIAVENTUM durante gli approfondimenti al termine dell’iniziativa, evidenzia ancora una volta la maturità dei naviganti, atleti o appassionati che siano, nell’affrontare la navigazione con un approcio impensabile sino a pochi anni orsono. Inoltre conferma l’interesse e soddisfazione di chi è riuscito a poter essere presente a tale unica esperienza formativo-informativa dagli approfonditi e utili risvolti operativi.

Stante l’ormai consolidata attivita’ formativo-informativa, nonche’ le esperienze pilota quali la navigazione a vela d’altura rivolta anche a soggetti disabili, il sodalizio TILIAVENTUM presieduto da Daniele Passoni proseguirà nell’implementare e programmare ulteriori iniziative che saranno pubblicate a calendario nel sito.

Autore

Articoli Correlati