Collezione Beppe Croce: ricostruzione di uno Yacht Club Inglese di fine ‘800

Durante la settimana della 50° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova,  s’inaugura al Galata Museo del Mare il nuovo allestimento permanente della sezione “Yachts Portraits – La Collezione Beppe Croce”, che riproduce l’interno di uno yacht club inglese di fine ‘800. Ispirato al mitico Royal Yacht Squadron, il più prestigioso club nautico del Regno Unito, che ha sede sull’isola di Wight e che gode del patrocinio della regina Elisabetta II mentre il principe Filippo ne è “admiral”, la nuova sezione permanente consente al visitatore di compiere un salto indietro di 150 anni negli esclusivi ambienti frequentati dalla nobiltà inglese.

In linea con lo stile immersivo e coinvolgente di tutto il Museo, la nuova ambientazione di assoluto valore sia per la ricchezza e qualità dei dipinti sia per la ricostruzione degli ambienti, colloca il Galata tra i primi musei marittimi europei per quanto riguarda l’iconografia di mare. L’originale allestimento che arricchisce ulteriormente il percorso museale è stato fortemente voluto dall’Associazione Promotori Musei del Mare onlus, dal MuMA – Istituzione Musei del Mare con la collaborazione di Costa Edutainment spa e dello Yacht Club Italiano.

Seguendo un percorso cronologico il visitatore arriva al secondo piano del Museo dedicato all’età delle Rivoluzioni e dopo aver ammirato la ricostruzione a grandezza naturale di un brigantino-goletta e di un cantiere navale ambedue di fine ‘800, entra nelle nuova sala allestita con una magnifica boiserie in mogano che ospita un centinaio di preziosi dipinti della Collezione Beppe Croce. Tra tappezzerie e tendaggi di pregio, poltroncine tipiche anglosassoni in pelle chesterfield, si possono ammirare “ritratti” speciali: non di persone, ma di barche a vela. Quadri a olio, acquarelli e litografie d’epoca raffigurano l’evoluzione delle barche da diporto: gli yacht. Golette, yawl, cutter, imbarcazioni americane e francesi varate e che hanno navigato tra il 1832 e il 1907: l’epoca in cui si disputavano le prime regate che sarebbero divenute leggendarie, come la Coppa delle 100 Ghinee del 1851 dalla quale è poi nata la Coppa America.

La collezione è stata raccolta da Beppe Croce, sportivo e dirigente a cui si deve un determinante contributo allo sviluppo della cultura velica in Italia. Presidente dello Yacht Club Italiano di Genova, presidente della Federazione Italiana Vela (dal 1957 al 1981) e, primo, e unico non anglosassone, presidente della Federazione Mondiale della Vela (dal 1969 al 1986), Croce è stato anche un importante collezionista e la raccolta ora esposta al Galata, grazie alla disponibilità della sua famiglia, lo dimostra.

Le opere esposte, per lo più realizzate dai grandi maestri britannici del dipinto di marina, appartengono a una tipologia pressoché introvabile in Italia e sono il frutto di una moda che nel corso dell’Ottocento spinse armatori e capitani dei velieri a commissionare a pittori professionisti ritratti delle proprie imbarcazioni. I generici dipinti di marina lasciarono allora il passo ai “yachts portraits” che ritraggono barche ben precise, identificabili nelle forme, nelle velature e nei colori. Per accontentare questa esigente categoria di committenti si formerà presso i porti più importanti esteri ma anche italiani dell’epoca una generazione di pittori “specialisti”.

Tra le opere esposte, si ricordano “Yachts off Ryde starting for the match to Cherbourg. 1865” (scena di partenza di regata, corale, con gli yacht allineati e il mare increspato dal vento); il dipinto raffigurante lo schooner “Shark”, all’ancora presso il fiordo di Kyles of Bute. Il dipinto di maggiori diemensioni (134x 83 cm) è l’olio su tela di Arthur W. Fowler intitolato “Cutter yacht Oithona off Cowes.1861” mentre il  più piccolo (28x 20 cm) è l’olio su tavola di Arthur W. Fowler dal titolo “Cutter yacht Exquisite.1850”. Tra gli autori ricordiamo oltre a Arthur W. Fowler, Moore Barlow, Dutton Thomas G., Lynn John.

La Collezione Beppe Croce è compresa nella visita del Galata Museo del Mare e non comporta alcun supplemento di prezzo del biglietto d’ingresso (11 € Adulti, 6 € per ragazzi 4/12 anni solo Galata; 16 € per gli adulti, 11 € per ragazzi 4/12 anni Galata+sommergibile).

L’Associazione Promotori Musei del Mare onlus, consorzio formato a oggi da 81 aziende dello shipping genovese con lo scopo di sostenere a livello finanziario e organizzativo il sistema museale marittimo della città, contribuisce da dieci anni alla realizzazione di mostre, da citare tra le più importanti quella di Ugo Nespolo nel 2005; eventi quali il Premio annuale Promotori Award e la dedica della Sala dei Globi e degli Atlanti alla memoria dell’imprenditore genovese Jack Clerici; finanziamenti di prodotto quali la Sala della Tempesta e la Saletta dell’Arte del Galata Museo del Mare e prima ancora del Padiglione del Mare. Da segnalare anche l’importante sostegno all’Istituzione Mu.MA per l’apertura del Museo Teatro della vicina Commenda di san Giovanni in Prè e per la musealizzazione del sommergibile Nazario Sauro.

Il Galata Museo del Mare, di proprietà dei Comune di Genova, è amministrato e curato nella direzione artistica, scientifica e culturale dal Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e della Navigazione. La gestione  è di Costa Edutainment spa, azienda costituita nel 1997 per iniziativa imprenditoriale della famiglia Costa, ed oggi leader in Italia con circa 3 milioni di visitatori all’anno. In associazione con Costa Edutainment, il Consorzio di Cooperative Sociali Progetto Liguria Lavoro garantisce un alto livello qualitativo nella sorveglianza  e negli altri servizi aggiuntivi.

Il Galata Museo del Mare fa parte di  AcquarioVillage, il mondo di Costa Edutainment (www.acquariovillage.it) che coniuga esperienze uniche e coinvolgenti, adatte alle diverse tipologie di visitatore grazie all’ampia varietà e ricchezza di temi proposti: dalla cultura all’ambiente, dalla scienza alla natura, dalla tecnologia alla storia. Oltre al Museo l’ AcquarioVillage comprende l’Acquario di Genova, La città dei bambini e dei ragazzi, la Biosfera e il Bigo. Il biglietto di accesso all’ AcquarioVillage, valido un anno dal momento dell’acquisto, ha un costo di €39.00 adulti, €27.00 ragazzi 4/12 anni, €34.00 ridotti.

Autore

Articoli Correlati