Vele d’Epoca di Imperia: tutti i risultati

A ventisei anni dalla sua nascita in sordina e in un crescendo continuo, le Vele d’Epoca di Imperia hanno raggiunto quest’anno nella nuovissima Marina di Porto Maurizio un successo senza precedenti, ponendosi ormai come tappa quasi obbligata per i tantissimi appassionati di mare di tutto il Mediterraneo e non solo. Basti pensare al gemellaggio con Newport, luogo cult della nautica mondiale e presente anche quest’anno con una delegazione. Imperia nella vela è sempre di più Liguria, Italia, mondo. E di portata internazionale sono anche le aziende (Fratelli Carli, Agnesi, Fondazione Banca Carige, Porto di Imperia, Imperia Yacht, presenti accanto al Title Sponsor Officine Panerai) che hanno sostenuto la manifestazione dando il loro decisivo contributo a una più profonda conoscenza della cultura del mare.

L’evento organizzato dall’Assonautica Provinciale di Imperia ha raggiunto quest’anno risultati assoluti. Dai visitatori alle iniziative collaterali, dalla copertura dei media all’interesse degli sponsor. Il tutto si è reso possibile grazie a una macchina organizzativa davvero imponente per un evento velico, uno staff composto da un miniesercito di volontari appassionati e superefficienti.

La kermesse è durata cinque giorni, una sorta di nonstop tra fascino ed emozione, arte e tradizione, storia e… sport. Sì, perché questi veri e propri gioielli del mare, pezzi unici di valore mondiale, si sono contesi il successo finale in regate all’ultimo sangue. Armatori, skipper, equipaggi: sono stati loro i veri protagonisti insieme al… vento. Nell’ultimo atto della regata finale la leggera brezza da sud ha obbligato il comitato a optare per una riduzione del percorso, terminato dopo due soli lati davanti a Diano Marina. I concorrenti hanno dovuto lottare non solo col poco vento ma anche con una forte corrente da est. E qui la qualità degli skipper ha fatto la differenza. Da un punto di vista sportivo la regata delle vele d’epoca è stata dunque una regata vera. Gli equipaggi di Tuiga, Rowdy ed Emeraude si sono aggiudicati i tre prestigiosi orologi di Officine Panerai.

Qui di seguito i primi tre classificati per ogni singola classe:
 
Classe SUPER BIG BOAT (sopra i 30 metri)
Primo classificato ORION 
Secondo classificato SUNSHINE
Terzo classificato ZACA
Classe BIG BOAT (sopra i 23 metri)
Primo classificato  TUIGA
Secondo classificato MARISKA
Terzo classificato ORIANDA

Classe EPOCA (superiore ai 15 metri)
Primo classificato ROWDY
Secondo classificato ELSINORE
Terzo classificato THE BLUE PETER
Classe EPOCA (inferiore ai 15 metri)
Primo classificato WINDOVER
Secondo classificato SONDA
Terzo classificato JALINA
CLASSICI (superiore ai 15 metri)
Primo classificato EMERAUDE
Secondo classificato HUNA II
Terzo classificato CHAPLIN
CLASSICI (inferiore ai 15 metri)
Primo classificato NAIF
Secondo classificato SAGITARIUS 
Terzo classificato SWALA 
CLASSICI MINI
Primo classificato MAKARA
Secondo classificato BALKIS
Terzo classificato ALAHIS
EPOCA AURICI
Primo classificato KELPIE
Secondo classificato BONA FIDE
Terzo classificato ORIOLE
SPIRIT OF TRADITION
Primo classificato DULCINEA
Secondo classificato ROROLIMA
Terzo classificato PRELUDE

Un grazie da parte del Presidente di Assonautica Imperia, Lucio Carli, va a tutti gli Enti sostenitori, ai Ministeri del Turismo e della Difesa, che hanno concesso il loro patrocinio, alla Camera di Commercio di Imperia, al Comune di Imperia, alla Provincia, alla Regione Liguria, alla Prefettura e alla Fondazione Carige. Un grazie anche al Comandante della Capitaneria e ai suoi ufficiali, sottufficiali e marinai che hanno supportato l’organizzazione e al Porto di Imperia per l’allestimento dell’evento e per l’assistenza data alle imbarcazioni nelle operazioni di ormeggio. E un grazie ancora ad Aive (Associazione Italiana delle Vele d’Epoca) al Cim (Comité International de la Mediterranée), alle Forze dell’Ordine, alla Polizia locale, ai Vigili del Fuoco. La citazione finale è per il title sponsor Officine Panerai, gli sponsor tutti, i partner tecnici, la stampa e soprattutto i 74 equipaggi, alleati preziosi del grande successo ottenuto. Imperia ha ormai vinto la sua sfida. Quella di riscoprire un mare di passato.
SEA… YOU NEXT 2012.

Autore

Articoli Correlati