La Baia di Imperia farà da cornice dall’8 al 12 settembre 2010 alla XVI Edizione delle “Vele d’Epoca di Imperia”, tappa del circuito Panerai Classic Yachts Challenge 2010, evento imperdibile che valorizza gli antichi gioielli del mare e lo yachting del passato, patrocinato dal Ministero del Turismo e dal Ministero della Difesa.
Alcune tra le imbarcazioni iscritte:
1. ATLANTIC: goletta del 1903, l’imbarcazione più grande tra le iscritte, è divenuta famosa per la vittoria nella Kaiser Cup, regata dagli Stati Uniti all’Inghilterra, indetta dall’Imperatore Guglielmo II di Germania.
2. BONA FIDE: tra le più antiche, del 1899, ma antesignana di forme e soluzioni idrodinamiche sviluppate dopo quasi un secolo; vincitrice delle Olimpiadi di Parigi del 1900.
3. CORSARO II: costruito nel 1960 dai famosi cantieri Costaguta, su progetto dello studio Sparkman & Stephens, è nave scuola della Marina Militare Italiana; come tale ha partecipato a moltissime regate oceaniche quali la Tarnspacific, Los Angeles Honolulu di oltre 2.000 miglia.
4. CAMBRIA: disegnato da W. Fife III e costruito dagli omonimi cantieri nel 1928, è l’unico 23 Metri stazza internazionale tuttora navigante, che non sia stato trasformato, negli anni ’30, in J Class.
5. TUIGA: uno dei 5 19 Metri stazza internazionale tuttora esistenti, costruito per un Duca spagnolo; attualmente è il portabandiera dello Yacht Club di Monaco.
6. MARIGOLD: costruita nel 1892, è l’imbarcazione più antica tra quelle iscritte.
7. EILEAN: restaurata di recente per Angelo Bonati, Amministratore Delegato di Officine Panerai, questo splendido ketch disegnato da W. Fife nel 1936, debutta a Imperia nel circuito del Mediterraneo.
8. ROWDY: splendido sloop nato dalla penna del progettista americano Herreshof, si è aggiudicato il primo posto tra le barche d’epoca nel Panerai Classic Yachts Challenge del 2009.
9. EMILIA: progettato da Attilo Costaguta quale regalo del Senatore Giovanni Agnelli al cognato Carlo Nasi, sarebbe stato il secondo 12 Metri italiano dopo La Spina, dopo diverse modifiche e passaggi di proprietà, è tornato alla sua forma originaria con l’attuale armatore. L’equipaggio veste Armani!
10. CHAPLIN: disegnato nel 1974 da Carlo Sciarrelli, è stato donato dall’armatore Giovanni Novi alla Marina Militare nel 2009, nello stesso anno ha vinto il Panerai Classic Yachts Challenge nella categoria brache classiche.
11 ORION: splendida goletta nata 100 anni fa dalla magica matita di Charles E. Nicholson, varata nel 1910 nei cantieri Camper & Nicholson di Gosport, in Inghilterra. Nata con il nome di Sulvana, ha avuto una vita molto travagliata, con molti cambi di armatore, di nome e di bandiera, passando da quella inglese con cui è nata a quella francese, spagnola italiana, norvegese. L’ultimo armatore è di nazionalità svizzera e ha riportato Orion all’antico splendore, con l’armo a shooner aurico e gli interni fedeli ai disegni originali.
Per maggiori informazioni: www.veledepoca.com