A Trieste il circuito Vela Latina e il Fondo Marzari

A Trieste il circuito Vela Latina e il Fondo Marzari

Poco più di una settimana fa si è conclusa Voiles Latines à Saint-Tropez e vogliamo tornare su questo nostro primo evento del 2011 per rimarcarne il successo dovuto alla straordinaria organizzazione del Porto di Saint-Tropez , del Comune e della Societè Nautique.

A terra e in mare si sono fatte le cose in grande e nel modo migliore, garantendo un successo senza precedenti nella partecipazione (72 imbarcazioni provenienti da quattro nazioni), tanti eventi collaterali ed una speciale accoglienza per tutti gli equipaggi nel bellissimo Villaggio.

Per questo AVeLa Tradizionale tiene a ringraziare gli organizzatori ed in particolare la Capitainerie di St. Tropez con il suo direttore Jean-Francois Tourret ed indubbiamente a rallegrarsi per il fatto che le Voiles Latines sono state inserite dalla città di Saint-Tropez nella “top four” dei quattro più importanti eventi velici della stagione, accanto alla Giraglia, alle Voiles de Saint-Tropez (la Nioulargue) e al Trofeo Bailli de Suffren.

Oltre a queste evidenze c’è un fatto che teniamo a rimarcare: in questa manifestazione ormai ultradecennale le nostre vele latine sono da sempre al centro della scena, protagoniste assolute, e ciò rappresenta per il Circuito Vela Latina la realizzazione del proprio scopo fondante, cioè valorizzare quanto più possibile la vela latina e tradizionale ed il patrimonio ad essa legato.

Un appunto importante per tutti gli armatori ed equipaggi italiani: il sindaco di Saint-Tropez Jean-Pierre Tuveri, che ricordiamo, è di origine italiana, nel suo discorso ufficiale ha espresso il desiderio che per la prossima edizione la partecipazione italiana cresca sensibilmente AVeLa si impegnerà perchè questo accada.

Purtroppo queste note non sono tutte liete: proprio mentre eravamo a St. Tropez abbiamo ricevuto la triste notizia della prematura scomparsa di un appassionato storico della vela latina stintinese: si tratta di Luciano Bonfigli, membro degli equipaggi dell’associazione Guzzetta, protagonista nel Circuito e alla Regata della Vela Latina di Stintino sin dagli inizi degli anni ottanta , conosciuto da molti di voi. Alla famiglia di Luciano ed ai suoi amici e compagni di equipaggio vanno le nostre più sentite condoglianze.

Grazie alla tenacia di Sandra Festini Marzari e della preziosa collaborazione del Museo del Mare di Trieste è nato il Fondo Mario Marzari. Di seguito il comunicato stampa del Comune e Museo di Trieste

Prossime tappe Circuito Vela Latina 2011:

Stintino 26-28 agosto (28^ Trofeo Presidente della Repubblica)
Castiglioncello e Cala De’ Medici 16-18 settembre (Le barche di Castiglioncello)

altre iniziative sono in cantiere, ve ne metteremo al corrente prossimamente!

tutti i comunicati e le classifiche su www.velalatinacircuit.it

In occasione dell’anniversario della nascita di Mario Marzari (8 giugno 1947 – 24 novembre 2000) il Comune di Trieste annuncia che è in corso di realizzazione il progetto Mario Marzari. Il Fondo del Civico Museo del Mare di Trieste

Promosso e realizzato dal Comune di Trieste – Civici Musei Scientifici – Civico Museo del Mare insieme ai Civici Musei di Storia ed Arte, sotto la direzione di Adriano Dugulin e con il coordinamento di Anna Krekic (Norp-Cmsa), il progetto è reso possibile dal contributo dalla moglie Alessandra Festini.

Mario Marzari, giornalista e fotografo esperto di marineria tradizionale adriatica, ha raccolto nel corso della vita una ricca biblioteca specialistica sull’argomento donata al Civico Museo del Mare dalla moglie, dopo la sua scomparsa, assieme al resto dei documenti (fotografie, disegni, l’archivio privato). A seguito del dono, l’8 giugno 2010 la Biblioteca del Museo è stata intitolata a Marzari.

Il Fondo Mario Marzari, di valore imprescindibile per studiosi e appassionati di settore, è stato riordinato e catalogato da Stelio Zoratto, bibliotecario del Civico Museo del Mare, in un lavoro di paziente e meticolosa cura.

Il progetto, che mira a rendere disponibile al pubblico la consultazione del catalogo, si basa sulla creazione, coordinata da Tiziana Oselladore (TCD – Trieste Città Digitale), di un database contenente la catalogazione dell’intero Fondo, pensato sia per l’utenza che per la valorizzazione degli importanti materiali.

Il database sarà consultabile in rete a partire dal mese di ottobre 2011 tramite un link all’interno del sito www.triestecultura.it e confluirà in un prodotto editoriale a cura di Alessandra Festini, dal titolo Mario Marzari. Il Fondo del Civico Museo del Mare di Trieste, che sarà presentato in occasione della regata velica Barcolana.

Autore

Articoli Correlati