Zuanelli 49S

Zuanelli 49S

Lo scafo stratificato monolitico a mano in vetroresina con resina vinilestere, che offre migliori proprietà meccaniche e maggiori garanzie contro l’osmosi, è realizzato secondo la normativa del Registro Navale Italiano.

Lo stratificato dello scafo prevede la realizzazione dell’opera viva in vetroresina, con struttura a longheroni e madiere, mentre l’opera morta e la coperta sono state previste in costruzione a sandwich di termanto.

Tre rinforzi longitudinali corrono da prua poppa lungo le murate dello scafo, zona del dritto di prua, dello specchio di poppa e della deriva particolarmente rinforzati.

I rinforzi trasversali sono quattro, due nella zona chiglia-albero e due sullo specchio di poppa. Motore fissato su supporti dedicati con rinforzi in bronzo per i silentblock. Giunzione scafo coperta a sovrapposizione con falchetta imbullonata, controfazzolettatura all’interno e con gomma polifosfurica all’interno.

La finitura esterna è realizzata a gel-coat. La carena (opera viva) è protetta con un trattamento esterno con resina epossidica per ridurre l’assorbimento dell’acqua da parte del laminato e quindi la relativa antivegetativa. Coperta con durezza di 42 Barcoll.
La coperta prevede il pozzetto con panche in teak del Siam con spessore di 12 mm. Paratie e mobili resinati allo scafo, Zone di rinforzo locali in coperta per attacco attrezzatura. Passascafi e valvole in bronzo marino. Lo specchio di poppa è previsto in tre versioni: liscio e chiuso, attrezzato per la discesa a mare, o con portello a ribalta.

Piano Velico

Il piano velico del 49S by Zuanelli è studiato per assicurare una facile gestione di tutte le vele issabili. La barca è armata a sloop e opzionalmente a cutter, con albero e boma verniciati di bianco. L’albero è munito di vang rigido, due drizze genoa, una drizza spinnaker, una drizza randa, amantiglio boma, sullo strallo prodiero del genoa è installato un avvolgifiocco manuale Harken.
L’attrezzatura è composta da un albero a tre crocette acquartierate.

  • Strallo di prua (cavo diametro 12 x 19 fili in difon) con avvolgifiocco Harken
  • Sartie alte parte bassa (cavo diametro 12 x 19 fili)
  • Sartie interne parte bassa (cavo diametro 10 x 19 fili)
  • Sartie interne diagonali (cavo diametro 12 x 19 fili)
  • Sartie alte parte alta (cavo diametro 10 x 19 fili)
  • Strallo di poppa (cavo diametro 12 x 19 fili)

Lo stock di vele fornite di serie comprende:

  • Randa con cursori batt car
  • Genoa avvolgibile
  • Scotte in prestirato

PROGETTO: Studio Starkel
CATEGORIA CE: A-ALTO MARE
DIMENSIONI PRINCIPALI
Lunghezza fuori tutto m 16.22
Lunghezza dello scafo m 15.50
Lunghezza dinamica m 14.70
Lunghezza al galleggiamento m 13.85
Larghezza dello scafo max m 4.53
Larghezza al galleggiamento m 3.815
Immersione m 2.50
Superficie Velica m2 154.00
Volume immerso m3 18.200
Dislocamento a pieno carico t 18.660
Zavorra (Piombo) t 7.036
Altezza dal piano di galleggiamento m 19.00
Altezza dal sottochiglia m 21.35
SUPERFICE VELICA E RELATIVE DIMENSIONI
Randa + Genoa m2 144.00
Trinchetta m2 31.00
Gennaker m 100.00
I m 20.18
J m 5.80
P m 17.70
E m 6.20
MOTORIZZAZIONE INSTALLATA
VOLVO PENTA D3 110 EVC HS45A
Pot. Max. 81 kw-110 hp
Giri/min. 3000
cilindri 5
Carburante: Diesel
POSTI LETTO
Numero posti letto: a seconda della disposizione degli interni
DATI PRINCIPALI DELL’IMPIANTO ELETTRICO
Batterie n° 6 sigillate a 12 V per 648 Ah
A bordo è distribuita anche corrente alternata a 220V fornita dal collegamento con la corrente di banchina.
CAPACITA’ SERBATOI
Gasolio n° 3 per un totale di l 575
Acqua Potabile n° 2 per un totale di l 950
Deposito liquami casse nere n° 2 per totale di l 50
Gasn° 3 (Camping gas) da 3 kg
CARICHI MASSIMI
Massimo numero di persone trasportabili n° 10
Carico massimo ammissibile deposito liquami casse nere 1.25 t (oltre le dotazioni di bordo)

Autore

Articoli Correlati