Red Bull Foiling Generation: in Svezia la prima vittoria al feminile

Red Bull Foiling Generation: in Svezia la prima vittoria al feminile

Dopo due giornate caratterizzate dalle più disparate condizioni meteo, la quarta tappa della Red Bull Foiling Generation, che si è disputata in Svezia dal 7 al 9 agosto scorsi, ha avuto condizioni ideali con vento di 10 nodi di intensità nell’ultima giornata di regate, condizioni che hanno permesso ai giovani velisti di volare con i Flying Phantom vicino al ponte Öresund, che separa Malmö da Copenhagen. La combattuta prova finale, dopo un intenso gioco di tattica, è stata vinta, proprio negli ultimi metri da Celina Burlin e Oscar Bengtson, che guadagnano così l’accesso alla finale mondiale nel 2016, nella quale rappresenteranno il loro paese.

Forse abbiamo trovato la migliore squadra mista in tutto il mondo; sicuramente la migliore della Red Bull Foiling Generation fino a questo momento “, ha detto il direttore sportivo Hans Peter Steinacher. “Abbiamo davvero trovato dei talenti qui in Svezia: gli equipaggi hanno imparato molto sul foiling durante questi giorni”.

“E’ un’esperienza mozzafiato, si vola su quei foil” ha dichiarato la vincitrice Celina Burlin. “E’ un sogno sapere che rappresenteremo la Svezia alla finale Mondiale!”

Risultati finali, Red Bull Foiling Generation, Malmö, Svezia: 1. Celina Burlin/Oscar Bengtson, 2. Axel Rahlm/Mattis Ekvall, 3. Erik Lindén/Filip Larsson, 4. Måns Gustaffson/Robin Nilsson

La prossima tappa del Red Bull Foiling Generation si disputerà ad Aarhus, in Danimarca, dal 4 al 6 settembre 2015.

Il Red Bull Foiling Generation

Il nuovo circuito mondiale è riservato ai velisti di talento di età compresa tra i 16 e i 20 anni, ai quali viene data la possibilità di sfidarsi in equipaggi composti da due persone a bordo degli innovativi catamarani Flying Phantom. Il circuito del RedBull Foiling Generation quest’anno è composto da sette tappe che si disputano in sette nazioni (Giappone, Gran Bretagna, Italia, Svezia, Danimarca, Russia e Francia). La formula di ogni tappa prevede lo svolgimento di una serie di regate di selezione molto impegnative per gli equipaggi e allo stesso tempo spettacolari e coinvolgenti per il pubblico che assiste dalle rive. Ogni imbarcazione è distinta da un colore: rosso, giallo, blu o grigio. A bordo di tutte le barche un equipaggio di due persone. I primi due classificati avanzano al turno successivo, mentre i perdenti hanno una seconda possibilità di qualificazione con un turno di ripescaggio. I vincitori di ogni singolo evento si selezionano per partecipare  alla finale mondiale nel 2016. I direttori sportivi del circuito sono gli austriaci Roman Hagara e Hans Peter Steinacher, campioni Olimpici nella classe Tornado nel 2000 a Sydney (Australia) e nel 2004 ad Atene (Grecia).

 

Autore

Articoli Correlati