Gassa d’amante da record a Torino

Gassa d’amante da record a Torino

Una bella giornata di dicembre, aria limpida e frizzante, il sole a illuminare una città in fermento per il Natale che si avvicina. In mezzo alla folla con il naso appiccicato alle vetrine si aggirava per Torino uno strano serpentone verde, un lunghissimo tubo trasportato da una piccola folla di agitatori sorridenti.

Non volevano bloccare il traffico, non volevano protestare contro nessuno, anzi: è il Centro Velico Torreguaceto, gloriosa scuola di vela e windsurf con base a pochi chilometri da Brindisi e sede organizzativa proprio a Torino che, in occasione del tradizionale scambio di auguri di fine anno, ha deciso di scendere in piazza per avvicinare quante più persone possibili con una azione spettacolare e coinvolgente. Ed ecco che una bella passeggiata dal Parco del Valentino a Piazza Castello è stata l’occasione per invitare i passanti a cimentarsi con alcuni dei nodi da velista (Savoia, nodo di bitta, nodo piano e ovviamente la gassa d’amante, nodo nautico per eccellenza)… in versione gigante! Infatti l’anello realizzato in piazza – con un tubo flessibile spesso 16cm e lungo più di 50 metri – misurava più di 10 metri di diametro!

Dopo una rapida prova sui prati del Valentino, i primi grandi nodi si sono realizzati ai Murazzi, poi sotto la Mole, poi ancora in mezzo alla folla di Piazza Castello, ai piedi di Palazzo Madama utilizzando come simbolico ormeggio proprio il monumento all’Alfiere dell’Esercito Sardo. E in tanti si sono fermati a chiedere notizie e informazioni sul mondo della vela e del windsurf, sulle possibilità di avvicinarsi a questi sport che trasformano la gioia del mare in vera e propria passione. Sport per tutti, per i giovani e giovanissimi così come per gli adulti che possono imparare anche “da grandi”.

Il Centro Velico Torreguaceto – Associazione Sportiva Dilettantistica senza scopo di lucro – promuove l’insegnamento della vela e organizza corsi di base e perfezionamento nella Base nautica pugliese di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi, uno dei siti marini più belli della Penisola. Negli anni più di duemila giovani sono arrivati da tutta Italia per imparare a condurre derive, catamarani e windsurf, conservando un ricordo indelebile per la straordinaria esperienza umana e velica vissuta in una struttura volutamente spartana nel rispetto per il mare, lo sport e l’ambiente naturale della Riserva. L’esperienza di una vacanza a Torre Guaceto non è quella di una vacanza standard come potrebbero esserlo tante, ma quello dell’adesione ad un progetto comune e collettivo, reso unico dalla bellezza e dalla meraviglia di un luogo dove la natura è selvaggia e meravigliosa, dall’esperienza di una sana vita associativa e dalla capacità coinvolgente degli sport di vento e di mare di rendere vicine, intime e amiche le persone.

Autore

Articoli Correlati