
Il Polaris 33 è un modello da prendere in considerazione se si è alla ricerca di una barca sportiva, veloce, divertente e a buon prezzo. Dalla matita di Ron Holland, disegnatore neozelandese di enorme successo, sperimentatore e padre di barche sempre vincenti, nasce alla fine degli anni 70’ il Polaris 33. Holland parte da un’idea di fondo rivoluzionaria per i tempi: ancorare gli sforzi più importantidella, ovvero albero, sartie e bulbo, su una croce in acciaio che farà da struttura portante dello scafo. L’idea funziona, e il Polaris 33 una volta varato dimostra una grande rigidità oltre che prestazioni di tutto rispetto, grazie a un’opera viva ben studiata e a un piano velico al dir poco esplosivo.
La superficie velica di oltre 60mq, unito a una superficie bagnata di circa 8 metri e al dislocamento di 3975 kg, fanno del Polaris 33 uno scafo particolarmente a suo agio con le ariette e impegnativo con vento forte. Gli interni, pur risultando spartani come spazi, sono ben curati e il tek scelto conferisce calore all’ambiente oltre a renderli eleganti. La barca è stata prodotta in tre versioni: regata, crociera-regata e standard. Si differenziano tra di loro per alcuni particolari negli interni e per differenti piani velici. Per esempio nella versione racer mancano completamente le porte per separare gli ambienti interni.
La commerciabilità del Polaris 33 è ancora buona, ma attenzione agli esemplari che hanno fatto molte regate. Le quotazioni dell’usato vanno dai 25 mila per i modelli più vecchi fino a 40 mila per quelli più recenti e ben tenuti. In ogni caso, lo garantiamo, il divertimento sarà assicurato.
Scheda tecnica:
Lunghezza f.t. : 10,13m
Lunghezza al galleggiamento: 8,00m
Larghezza: 3,38m
Pescaggio: 1,82m
Zavorra chiglia: 2000kg
Dislocamento: 3975kg
Progetto: Ron Holland
Costruttore: Polaris Yacht Paruzzano