151 Miglia: il report di DotSail su Mascalzone Rosso – le foto

151 Miglia: il report di DotSail su Mascalzone Rosso – le foto

Si è conclusa con l’arrivo a Punta Ala delle ultime barche sabato mattina la 151 Miglia Trofeo Celadrin, regata d’ altura valida anche come tappa del Campionato Italiano Offshore. DotSail era presente a bordo del Grand Soleil 37 Mascalzone Rosso dell’armatore Francesco D’Adda, che ci ha offerto la possibilità di fare questa bella esperienza. Mascalzone Rosso, progetto dello studio Botin e Carkeek del 2004, è una barca che fa parte dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Bassa Marea”, che ha tra i vari promotori lo stesso armatore Francesco D’Adda. Questa associazione si occupa di promuovere e diffondere la navigazione da diporto a vela e l’attività sportiva dilettantistica della vela anche mediante la preparazione di equipaggi e la partecipazione a regate e campionati.  Bassa Marea dal 2011 è testimonial  a favore dell’associazione Parent Project Onlus che riunisce i genitori dei bambini affetti dalla Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker. L’associazione ha lo scopo di diffondere le corrette procedure di terapia e di finanziare la ricerca scientifica finalizzata alla diagnosi preventiva e al miglioramento della qualità della vita dei ragazzi affetti da tale patologia.

 

La 151 Miglia Trofeo Celadrin è partita alle 16 del 31 maggio da Livorno, con un totale di 114 barche iscritte, che si sono date battaglia sul percorso Livorno-Marina di Pisa-Giraglia-Formiche di Grosseto-Punta Ala. Il meteo è stato una delle variabili più complesse da interpretare: vento generalmente leggero salvo locali rinforzi nell’approccio verso l’Isola d’Elba e sotto costa prima dell’arrivo a Punta Ala. Mascalzone Rosso, che per l’occasione aveva a bordo Matteo Reboli e Michele Malandra di North Sails Italia, ha doppiato la Giraglia poco dopo le 4 del mattino di venerdì, per poi procedere in una lunga bolina verso le Formiche, lasciando l’Elba a sinistra come da istruzioni.

Il Grand Soleil 37 Mascalzone Rosso di bolina dopo la boa di Marina di Pisa – FOTO GIUFFRE’

Il passaggio al cancello delle Formiche di Grosseto, sotto una splendida luna, è avvenuto poco dopo le 23 di venerdì, dando inizio a quella che senza dubbio è stata la parte più bella della regata: un lasco sotto le stelle fino a Punta Ala, con aria sempre superiore ai 9-10 nodi e raffichette più fresche sottocosta. Di grande aiuto nelle ariette è stato il Code Zero, che ci ha permesso di muoverci bene quando l’aria tendeva a scendere un pò troppo. L’unico rammarico è stato quello di avere usato poco, a causa della lunga bolina, il grande asimmetrico A2 di oltre 110 mq che nei brevi tratti in cui il vento ne ha consentito l’utilizzo si è dimostrata una vela dalle performance esplosive.

Abbiamo concluso la regata nei primi dieci del gruppo IRC C in tempo reale, dovendoci accontentare del 18mo posto col calcolo del rating. Considerato il livello degli avversari e la difficoltà tecnica della regata, tutto l’equipaggio, a partire dall’armatore-timoniere, si è detto soddisfatto dell’esperienza fatta e delle ottime performance della barca. Mascalzone Rosso ha regatato con  un corredo di vele misto race-cruising: per randa e genoa la scelta è caduta su vele 3DL marathon e pannellate in Softh Norlam della North Sails, mentre per le andature portanti spinnaker asimmetrici A2 e A3 North Sails, più un Code Zero Elvstrom per la bolina larga con poca aria. Un corredo che nel complesso si è rivelato adatto ad affrontare una regata non lunghissima ma comunque impegnativa anche per i materiali.

Hanno regatato sul GS37 Mascalzone Rosso: Mauro Giuffrè (prodiere), Mario Vezzosi (drizze), Ruggero Bellucci (tailer), Matteo Reboli (tailer), Davide Vezzosi (randa), Giuseppe Giuliani (navigatore), Michele Malandra (tattica), Francesco D’Adda (armatore e timoniere).

Le classifiche complete della regata sono disponibili sul sito: www.151miglia.it

Per la foto di apertura, partenza da Livorno, si ringrazia Antonella Battista/Taccola.

Gallery di proprietà esclusiva di DotSail riproducibile tramite link attivo:

 

 

Autore

Articoli Correlati