Goletta Liguria: nel Golfo dei Poeti si ormeggia a Porto Mirabello

Goletta Liguria: nel Golfo dei Poeti si ormeggia a Porto Mirabello

L’unica marina cittadina in Italia realizzata completamente sul mare, Porto Mirabello, accoglie Goletta Liguria nello stupendo Golfo dei Poeti cullata da timide onde tra il verde della collina e il blu del mare.

Benvenuti a bordo il presidente della Provincia della Spezia Marino Fiasella, l’assessore al Turismo della Provincia di La Spezia Federico Barli, la responsabile del Dipartimento Ambiente della Regione Liguria Laura Muraglia. Insieme al presidente del Sistema turistico Golfo dei Poeti Damiano Pinelli e il presidente provinciale dell’Alta Via dei Monti Liguri Romolo Busticchi.

INTERVISTA A PRESIDENTE PROVINCIA LA SPEZIA: Patto Sindaci, l’intero Mediterraneo partecipi
“L’Europa spinga i Paesi della costa sud del Mediterraneo a partecipare agli obiettivi ambientali del Patto dei Sindaci”. E’ l’invito lanciato dal presidente della Provincia della Spezia Marino Fiasella a Porto Mirabello a bordo di Goletta Liguria. “La riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 deve diventare un risultato comune a tutto il Mar Mediterraneo – sottolinea – l’Europa dovrebbe estendere il risparmio energetico al ciclo dell’acqua e dei rifiuti con obiettivi misurabili. Centinaia di amministratori pubblici della Comunità Europea, delle Province italiane, francesi e spagnole – continua – si sono riuniti all’isola Palmaria dal 14 al 18 settembre per la seconda Conferenza Internazionale sull’Ambiente. La ‘Dichiarazione della Palmaria’ firmata da tutti gli amministratori partecipanti invita l’Europa a porre obiettivi di consumo dell’acqua, del ciclo dei rifiuti rispettosi dell’ambiente – commenta – incentivando l’Africa del Nord a sostenere il Patto dei Sindaci”.

Sono stati 1.500 i ragazzi delle scuole che hanno partecipato alla quattro giorni sull’isola Palmaria grazie a due progetti: ‘’Ambiente Futuro’’ e ‘’Io cambio’’, che attraverso incontri e laboratori hanno posto al centro la tutela dell’ambiente e il risparmio energetico.

INTERVISTA A ASSESSORE TURISMO PROVINCIA LA SPEZIA: La Spezia, più 15% turismo estivo
“Ha segnato un più 15% il turismo estivo nella Provincia di La Spezia, con una recessione degli italiani e un boom degli stranieri”. E’ la stima dell’assessore al Turismo della Provincia di La Spezia Federico Barli a Porto Mirabello a bordo di Goletta Liguria. “C’e’ stata una forte crescita di turisti francesi, americani, brasiliani e del nord Europa – commenta – il Golfo dei Poeti si consolida sempre più come una meta turistica internazionale, mentre la crisi ha obbligato a restare a casa numerosi italiani. Grazie alla Regione Liguria e al progetto europeo Terragir – continua – a fine ottobre sarà inaugurata la nuova ‘Vetrina sul mare di La Spezia’, 400 metri quadrati nel palazzo storico Croce di Malta per promuovere le produzioni locali con esposizioni e degustazioni”.

Tra gli appuntamenti 2012 più interessanti per gustare i prodotti tipici del Golfo di La Spezia: a giugno ‘’Liguria da bere’’, ad agosto ‘’Sarzana a tavola’’, la ‘’Sagra del fungo di Tavarone’’, gli ‘’Orti di Pignone’’, a settembre ‘’Arcola e i suoi vini’’, a novembre ‘’Fattoria in città’’ e numerosi altri.

INTERVISTA A PRESIDENTE PROVINCIALE ALTA VIA MONTI LIGURI: Golfo Poeti, mare e monti collegati da bus navetta
“Per collegare mare e monti nel Golfo dei Poeti offriamo ai diportisti bus navetta a chiamata dai porti all’Alta Via dei Monti Liguri”. E’ la novità illustrata dal presidente provinciale dell’Alta Via dei Monti Liguri Romolo Busticchi a Porto Mirabello a bordo di Goletta Liguria. “Sbarcati nei porti del Golfo dei Poeti i diportisti non hanno mezzi per visitare le meraviglie dell’entroterra – afferma – perciò abbiamo ideato il servizio di bus navetta che sta ottenendo di stagione in stagione, sempre più successo. Da qualunque approdo nel Golfo dei Poeti il diportista può chiamare il servizio – spiega – e sarà comodamente portato nei meravigliosi sentieri dell’Alta Via, lungo la Strada del Miele, nelle aziende tipiche, nei ristoranti della tradizione ligure. Vogliamo far conoscere al mondo la meraviglia incontaminata dell’entroterra del Golfo dei Poeti – aggiunge – valorizzando la campagna partendo dal mare, per creare una sinergia tra mare ed entroterra, sviluppo e nuove opportunità”.

INTERVISTA A RESPONSABILE AMBIENTE REGIONE LIGURIA: Porti liguri, aumenta la sensibilità ambientale
“La sensibilità ambientale dei porti turistici liguri è in costante aumento, già numerosi hanno ottenuto le certificazioni europee ISO 14001 ed Emas”. Lo afferma la responsabile del Dipartimento Ambiente della Regione Liguria Laura Muraglia a Porto Mirabello a bordo di Goletta Liguria. “Per il progetto europeo Tpe ho seguito 14 interventi per valorizzare i porti liguri – spiega – la Marina di Loano ha ottenuto l’ISO 14001, la Marina si Santa Margherita sperimenta le prime spugne marine per la depurazione delle acque portuali. La Marina di Lerici sta per sviluppare un sistema di collegamento tra città e porto con un veicolo elettrico – continua – Ameglia, Mirabello e Portovenere hanno investito sulla mobilità ciclabile e su nuovi punti informativi ambientali. Nel Ponente Ligure vicino a Ventimiglia ed anche a Sestri Levante stiamo sviluppando nuovi sistemi di boe ecologiche per l’ancoraggio delle imbarcazioni – aggiunge – tutti gli scali liguri sono impegnati in programmi di riqualificazione ambientale, una strada che va proseguita, l’unico punto debole che ho notato in numerosi scali è la mancanza di collegamenti rapidi e rispettosi dell’ambiente con l’entroterra e i borghi storici”.

INTERVISTA A PRESIDENTE SISTEMA TURISTICO GOLFO POETI: Golfo Poeti, sentieri storici sempre più accoglienti
“Nella stagione 2012 apriremo tre-quattro nuove strutture d’accoglienza lungo i sentieri storici del Golfo dei Poeti”. Lo annuncia il presidente del Sistema turistico Golfo dei Poeti Damiano Pinelli a Porto Mirabello a bordo di Goletta Liguria. “Gli escursionisti potranno esplorare le bellezze del golfo senza essere costretti a ritornare in giornata – sottolinea – le strutture d’accoglienza saranno inaugurate a Campiglia, Montemarcello, Sarzana e forse Ameglia”. Indimenticabile il sentiero verso le 5 Terre come quello da Campiglia a Portovenere. Il Parco naturale regionale di Portovenere offre la possibilità di percorrere ben quattro sentieri storici: il 1, il Periplo dell’isola Palmaria, il sentiero della Martina, il sentiero nel bosco. “Il Golfo dei Poeti investe sempre di più sul turismo emozionale, fatto di motivazioni ed esperienze uniche – afferma Pinelli – con percorsi in bici, camminate, giri in batello, subacquea, eventi e fiere uniche in Europa”.

Occorre ricordare a Sarzana il Festival della Mente a settembre e la mostra nazionale dell’antiquariato ad agosto, ad Ameglia la kermesse ‘’Bella Tv’’, a Santo Stefano ‘’Bella Canzone’’ e soprattutto a Spezia ‘’Il Palio del Golfo’’ a fine luglio.

Photo: flickr.com/skandy-pictures

Autore

Articoli Correlati