
Tocca il più grande scalo turistico del Mediterraneo il viaggio di Goletta Liguria sbarcata nel porto di Lavagna. Ospiti a bordo il sindaco di Lavagna Giuliano Vaccarezza, il direttore del Parco dell’Aveto Paolo Cresta, il vicedirettore del porto di Lavagna Claudio Arvigo, il comandante della Capitaneria di Porto Antonio Raffone. Insieme al responsabile vendite di Costa Edutainment Paolo Bertelli, l’assessore al Demanio del Comune di Lavagna Lorenzo Dasso, il presidente del distretto della nautica del Tigullio Cesare Sangermani e il responsabile Comunicazione Arpal Federico Grasso.
INTERVISTA A SINDACO LAVAGNA: Progetto pista ciclabile Chiavari-Lavagna-Sestri Levante
“Esiste un nuovo progetto ambizioso di pista ciclabile sulla passeggiata a mare per collegare Lavagna da Sestri Levante a Chiavari”. Lo annuncia il sindaco Giuliano Vaccarezza nel porto di Lavagna a bordo di Goletta Liguria. “Il progetto non è ancora finanziato – ribadisce – è allo studio l’ipotesi di una nuova passeggiata a mare con attività economiche per rilanciare il turismo, stiamo già costruendo un tratto di 800 metri di passeggiata. A Lavagna il porto va integrato maggiormente con la città – afferma il primo cittadino – siamo la porta della Val Fontanabuona, ma rispetto agli altri Comuni rivieraschi abbiamo l’anomalia che la ferrovia ci trancia il fronte mare. Tra gli altri progetti ambiziosi che stiamo portando avanti uno riguarda la difesa del litorale – spiega – grazie a 10 milioni di euro d’investimenti di cui quasi 3 della Regione Liguria- prevediamo di risistemare 13 pennelli sottomarini. Siamo a circa tre quarti dell’opera – aggiunge il sindaco – già in questi anni abbiamo visto come la spiaggia sia notevolmente aumentata, si tratta di un piano sperimentale per la Regione Liguria che potrebbe esportarlo in altre realtà dove l’erosione del mare crea danni”.
INTERVISTA A VICEDIRETTORE PORTO LAVAGNA: Lavagna, il più grande scalo turistico del Mediterraneo
“Il più grande scalo turistico del Mediterraneo con un estensione di 190.000 metri quadri e 1.509 posti barca”. E’ il porto di Lavagna descritto dal vicedirettore della marina Claudio Arvigo a bordo di Goletta Liguria. “Nati nel 1973, siamo uno dei più antichi approdi turistici italiani – ricorda – offriamo tutto nel campo dei servizi per la nautica: officine specializzate, centri motoristici, qualunque tipo di manutenzione, servizio di travel lift fino a 400 tonnellate. Per migliorare l’ambiente – annuncia – è allo studio un progetto di ristrutturazione globale di tutto il porto con un ampliamento della passeggiata, collegamenti tra la diga e la città, riqualificazione della piastra, della passeggiata, dei pontili, un centro congressi”.
INTERVISTA A DIRETTORE PARCO AVETO: Parco Aveto, 500 km di sentieri immersi nel verde
“Tremila ettari d’Appennino ligure, 500 chilometri di sentieri segnalati, decine di migliaia di escursionisti ogni anno”. Sono i numeri del Parco dell’Aveto illustrati dal direttore Paolo Cresta nel porto di Lavagna a bordo di Goletta Liguria. “La riserva naturale vanta 1.000 ettari di foreste regionali – spiega – 4 tappe dell’Altavia dei monti liguri con le cime più ambite da escursionisti e trekker: Maggiorasca (1.800 m), Aiona (1.700 m), Penna (1.600) e Zatta (1.400 m). Grazie ai progetti della Regione Liguria e della Comunità Europea stiamo sviluppando le filiere del bosco e la rete delle strutture d’accoglienza – sottolinea il direttore – tutelando la biodiversità e valorizzando il territorio. Il turismo ambientale è uno degli strumenti per il rilancio dell’entroterra – continua – attraverso il progetto europeo Corem abbiamo sostenuto l’iniziativa ‘Il Gusto della biodiversità’’ per aiutare i nostri contadini e allevatori”.
I castagni del Poggio, noccioli, i faggi del monte Zatta, querce, la sequoia gigante di Allegrezze, carpini, ornielli, salici, ontani, il cipresso di Borzone, la roverella di Gosita: è ricchissima la flora nel Parco dell’Aveto.
Nondimeno la fauna che vanta lupi appenninici, caprioli, aquile reali, cinghiali, volpi, faine, scoiattoli, tassi, puzzole, lepri, ghiri, talpe, moscardini, arvicole, astori, bianconi, gheppi, poiane e numerosi altri protagonisti del bosco.
INTERVISTA A ASSESSORE AL DEMANIO: Km zero è nuova opportunità sviluppo
“Per promuovere la filiera corta e il chilometro zero il Comune di Lavagna e la Regione Liguria collaborano al progetto europeo Terragir”. Lo spiega l’assessore al Demanio del Comune Lorenzo Dasso nel porto di Lavagna a bordo di Goletta Liguria. “Vogliamo far emergere il valore del nostro territorio che ha eccellenze a livello nazionale – sottolinea – le sue tipicità, dai vini: la bianchetta, l’albarola, il vermentino, il ciliegiolo, all’olio, fino agli ortaggi: le primizie della piana di Lavagna. Insieme alla Regione Liguria stiamo sviluppando due progetti – commenta l’assessore – le ‘Vetrine agro-alimentari di qualità’ per far conoscere le aziende del comprensorio, e il progetto ‘Andar di gusto’, itinerante, con l’obiettivo di far conoscere i prodotti e le ricette, un valore straordinario del territorio”.
INTERVISTA A RESPONSABILE VENDITE COSTA EDUTAINMENT: Boom di visite in acquari Costa Edutainment
“E’ salito a circa 2.500.000 ogni anno il numero di visitatori degli acquari e delle strutture Costa Edutainment in Italia”. Lo sottolinea il responsabile vendite di Costa Edutainment Paolo Bertelli nel porto di Lavagna a bordo di Goletta Liguria. “Sono diventati quattro gli acquari gestiti da Costa Edutainment nel nostro Paese – spiega – l’Acquario di Genova, insieme alle ultime strutture extra Liguria -l’Acquario di Livorno, l’Acquario di Cattolica e l’Acquario di Cala Gonone in Sardegna. Un trend di crescita in continuo sviluppo e sono allo studio nuove aperture –rivela Bertelli – Genova resta il nostro punto di partenza dove gestiamo il Galata Museo del Mare, la Biosfera, la Città dei Bambini e l’ascensore panoramico Bigo”.
Sempre più affermato nel mondo dei tour operator è Incoming Liguria, il braccio operativo del gruppo Costa Edutainment, che offre pacchetti e vacanze in Liguria, biglietti per l’Acquario, eventi e week end alla scoperta di Genova.
INTERVISTA A RESPONSABILE ARPAL: Rischio risalita sale marino in torrente Entella
“I rischi della risalita del sale marino nel torrente Entella sono allo studio di Arpal e Regione Liguria grazie al progetto europeo Resmar”. Lo evidenzia il responsabile Comunicazione Arpal Federico Grasso nel porto di Lavagna a bordo di Goletta Liguria. “Il torrente Entella è uno dei bacini idrici più importanti della zona – spiega – scorre da un’altitudine di 1.000 metri fino al mare con numerosi affluenti, il rischio della risalita del sale marino minaccia la sua fauna e la flora. Ad oggi abbiamo fatto 13 fori di rilevamento nel terreno per studiare la situazione della falda acquifera – afferma – presenteremo al più presto un un modello matematico in base alle stagioni e al prelievo della quantità d’acqua dai pozzi”.
INTERVISTA A PRESIDENTE DISTRETTO NAUTICA TIGULLIO: Crisi, decine di cantieri chiusi nel Tigullio
“Sono decine i cantieri navali falliti e rimasti chiusi nel Tigullio negli ultimi anni a causa della crisi economica”. Lo denuncia il presidente del distretto della nautica del Tigullio Cesare Sangermani nel porto di Lavagna a bordo di Goletta Liguria. “Se prima in via Devoto c’era un affollamento di operai e automobili adesso non c’è più – ricorda- la via delle officine nautiche a Lavagna – ha chiuso due-tre anni fa il cantiere più importante di Lavagna, una cordata italiana e una cinese hanno fallito. Dietro a queste decine di cantieri che falliscono e che chiudono ci sono miriadi di artigiani o altre industrie della filiera nautica che subiscono l’effetto”, commenta Sangermani. “La crisi nel settore nautico è stata affrontata male dalla classe politica italiana – attacca – ognuno di noi la sta affrontando con le sue mani e sulle sue spalle. Le difficoltà non sono affatto superate, saranno soprattutto di natura finanziaria e dureranno ancora per un paio d’anni -vedremo morire altre imprese, anche meritevoli.
Photo: flickr.com