
Giunge nel porto, cuore di Santa Margherita Ligure, il viaggio di Goletta Liguria dando il benvenuto al sindaco di Santa Margherita Roberto De Marchi, all’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Santa Margherita Mario Fracchia, al responsabile dei Servizi educativi di Costa Edutainment Stefano Angelini e alla geologa Chiara Schiaffino.
INTERVISTA AL SINDACO DI SANTA MARGHERITA:
“Chiederò a Renzo Piano di superare le contraddizioni del progetto del nuovo porto di Santa Margherita, l’architetto mi ha già dato la sua disponibilità”. Lo annuncia il sindaco di Santa Margherita Roberto De Marchi a bordo di Goletta Liguria. “Martedì scadrà il termine dei 90 giorni per presentare progetti alternativi sul nuovo porto di Santa Margherita – afferma il sindaco – finora dai privati sono arrivate due proposte, quelle delle società Santa Benessere e Porto Cavour”.
”Il mercato turistico e del diporto si è allargato ed è sempre più aggressivo – continua il sindaco – Santa Margherita ha un paesaggio unico, con un porto nel cuore della città, è necessario qualificare questo incanto con i servizi del terzo millennio. Mi rifiuto di pensare che il porto di Santa non possa essere sviluppato senza danneggiare il paesaggio, chiederò a Renzo Piano – di collaborare -aggiunge – perchè per conservare l’identità si deve rinunciare allo sviluppo? Non l’accetto questa contraddizione”.
INTERVISTA ALL’ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI DI SANTA MARGHERITA: entro il 2012 nuovo depuratore Santa Margherita:
“Entro luglio 2012 comincerà a funzionare il nuovo depuratore di Santa Margherita, un impianto di ultima generazione”. Lo annuncia l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Santa Margherita Mario Fracchia a bordo di Goletta Liguria.
“Con il progetto europeo Tpe stiamo puntando sulla qualità ambientale del porto – sottolinea – dotandolo di fognature per dare alle imbarcazioni la possibilità di scaricare le acque nere e le acque di sentina evitando di inquinare il mare. Il primo lotto è già in funzione, la banchina lato mare richiede operazioni più complesse – spiega l’assessore – forniamo inoltre una doppia alimentazione portuale dei servizi idrici: acqua potabile alle imbarcazioni e acqua non potabile per il lavaggio delle barche”.
Il nuovo depuratore di Santa Margherita servirà anche Portofino. Nello specchio acqueo antistante il porto di Santa Margherita avanza inoltre l’innovativo progetto d’allevamento di spugne marine per ripulire il mare.
INTERVISTA AL RESPONSABILE SERVIZI EDUCATIVI ACQUARIO DI GENOVA: Polo sud e delfini, le novità dell’Acquario di Genova
“Aprirà il 16 ottobre all’Acquario di Genova la mostra: Race, alla conquista del Polo Sud, dedicata al centenario delle due spedizioni di Amundsen e Scott alla ricerca del capo meridionale della Terra”.
E’ la novità annunciata dal responsabile dei Servizi educativi di Costa Edutainment Stefano Angelini nel porto di Santa Margherita Ligure a bordo di Goletta Liguria. Previsto inoltre l’ampliamento del padiglione sul Santuario dei Cetacei. E’ in corso di costruzione (a Spezia) una nuova vasca per i delfini dell’Acquario di Genova, lunga circa 60 metri, larga circa 30 metri, su due piani, sarà allestita tra il Porto Antico e la Nave Blu allungando di un terzo i tempi di visita dell’acquario.
“In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico – continua Angelini – l’Acquario di Genova proporrà ai giovani una serie di attività, dalle visite guidate ai laboratori fino agli approfondimenti tematici. Sarà rinnovato il percorso ‘Oltre le vasche’ per far conoscere ai ragazzi la complessità di una struttura come l’Acquario – aggiunge – con la riproduzione di veri e propri ecosistemi marini da parte dell’uomo, un ambiente affascinante e meraviglioso”.
INTERVISTA ALLA GEOLOGA: network per il video-monitoraggio della costa ligure
“Realizzare un network per il video-monitoraggio della costa ligure tramite webcam ad uso turistico istallate dai Comuni sulle spiagge”. E’ uno degli obiettivi del progetto europeo Resmar illustrato dalla geologa dell’Università di Genova Chiara Schiaffino oggi pomeriggio nel porto di Santa Margherita Ligure a bordo di Goletta Liguria.
“Resmar permette di abbattere i costi di controllo delle spiagge – evidenzia la geologa – fornendo analisi sullo stato delle spiagge, valutazioni sull’impatto dell’uomo, analisi a breve termine e dati sull’impatto delle mareggiate”. Attraverso il progetto europeo Gionha l’Università di Genova lavora per “creare un modello per prevedere l’impatto dell’uomo sulle praterie di Posidonia oceanica – continua – indicate a livello europeo come uno degli habitat prioritari da difendere. La Posidonia oceanica è una pianta acquatica diffusa nel Mar Mediterraneo – spiega – che forma delle praterie sottomarine con una notevole importanza ecologica, poiché protegge la costa dall’erosione e ospita molti organismi animali e vegetali. Salvaguardare la Posidonia significa mantenere la varietà biologica dei fondali per una gestione consapevole della costa – aggiunge – sono dodici i siti pilota sotto controllo: Ospedaletti, Arma di Taggia, Imperia, Alassio, Ceriale, Noli, Spotorno, Arenzano, Pieve Ligure, Camogli, Framura e Monterosso”.
Photo: gallery.cortesi.info