Coppa Primavela 2011 – Campionati Nzionali Under 16: a Venezia meno di un mese al via

Coppa Primavela 2011 – Campionati Nzionali Under 16: a Venezia meno di un mese al via

A Venezia meno di un mese al via per il più importante evento della vela giovanile.

“Festeggiare il nostro centenario ospitando circa 700 ragazzi, chi alla prima esperienza in barca, chi già avviato a diventare un giovane campione è la maniera migliore per guardare al futuro della Compagnia della Vela e di tutto il movimento velico italiano”. Sono chiare le parole del Presidente del sodalizio veneziano Giorgio Orsoni – che celebra nel 2011 i suoi primi 100 anni – e danno l’idea della portata della manifestazione che si terrà a Venezia a inizio settembre: un grande evento per valorizzare al meglio il vivaio dei talenti velici nazionali.

Il programma
Si parte con i Campionati Nazionali Under 16, che si terranno dal 2 al 6 settembre con base logistica presso il Camping Marina di Venezia al Lido del Cavallino. Sette le classi ammesse, su cui potranno gareggiare gli atleti nati tra il 1996 e il 1999:
– il diffusissimo Optimist, il singolo d’iniziazione per eccellenza, che vedrà sullo stesso campo di regata ben 132 atleti, selezionati su tutto il territorio italiano;
– Laser 4.7 maschile e femminile, altra deriva singola, con 80 scafi in tutto, selezionati dalla ranking list nazionale;
– 555FIV, deriva collettiva di cui saranno ammessi massimo 50 esemplari;
– per la tavola a vela Techno 293 maschile e femminile, i due doppi L’Equipe EV e l’RS Feva, nonché il multiscafo Tyka l’iscrizione sarà libera. Si attendono in totale una settantina di equipaggi al via.

Il calendario per i Campionati Nazionali Under 16 prevede una giornata di stazze e skipper’s meeting (venerdì 2) e a seguire quattro giorni di regate (da sabato 3 a martedì 6) tutte da svolgersi nei diversi campi di regata che verranno approntati davanti alla spiaggia del Cavallino. Verranno corse massimo 3 prove al giorno per un totale di 10; solo per i Laser 4.7 il programma prevede massimo 8 prove.

Nemmeno un giorno di respiro e da mercoledì 7 a sabato 10 settembre il Camping Marina di Venezia verrà invaso dai più piccoli: i velisti in erba nati tra il 2000 e il 2002. Questi ultimi si contenderanno la 26° Coppa Primavela, trofeo challenge che verrà assegnato sia per la classe Optimist, sia per la tavola a vela Techno 293.

I cadetti under 12 si daranno invece battaglia per la conquista della nona Coppa del Presidente, riservata ai migliori 80 timonieri della classe Optimist provenienti dai meeting zonali, oltre agli equipaggi del doppio L’Equipe under 12 e della tavola a vela Techno 293.

Per gli “optimisti” che occupano i posti dall’81° al 160° nella ranking dei meeting zonali c’è in palio la settima Coppa Cadetti, un’occasione in più per confrontarsi e crescere.
Anche in questo caso la prima giornata della manifestazione viene riservata alle operazioni di iscrizione e stazza, mentre le regate si articoleranno sui tre giorni dall’8 al 10 settembre. Saranno corse massimo 6 prove complessive e non più di 2 al giorno.

L’organizzazione a terra e in mare
La Compagnia della Vela vanta un curriculum eccellente per quel che riguarda l’organizzazione di manifestazioni “monstre” dal punto di vista numerico. Nel 1999 il club veneziano ospitò la Coppa Primavela, mentre è ancora ben vivo il ricordo di due ottime edizioni del Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO) nel 1995 e 2008.
Il Comune di Venezia e quello di Cavallino Treporti patrocinano l’intera manifestazione, coadiuvando il Comitato organizzatore nell’offerta degli alloggi. Antonio Baldi Guarinoni, fresco Direttore Sportivo giovanile del circolo e responsabile delle operazioni a terra: “Il nostro non è un compito facile: oltre agli atleti, dobbiamo venire incontro alle richieste di giudici, genitori, allenatori e dirigenti sportivi. Si tratta complessivamente di un migliaio di persone che siamo felici possano allungare la stagione turistica per il litorale del Cavallino. Abbiamo inoltre un compito educativo, quello di dare l’opportunità a molti ragazzi di visitare magari per la prima volta una città eccezionale come Venezia, raggiungendola comodamente da Punta Sabbioni. Credo sia un’esperienza indimenticabile per molti”.

In mare il lavoro non è meno intenso: reperire i Comitati di regata e i giudici in acqua, allestire i campi con barche giuria, boe e gommoni di assistenza, garantire la sicurezza di tutti per evitare disagi in caso di maltempo. Marino Filippi e Dodi Villani, rispettivamente General Manager dell’intera manifestazione e Consigliere Federale, sono incaricati di sovrintendere il lavoro in acqua: “Siamo orgogliosi di ospitare un evento così articolato e importante. Il nostro operato viene coadiuvato dalla XII Zona e da molti circoli del Veneto – Circolo Nautico Chioggia, Diporto Velico Veneziano, Canottieri Mestre, il Portodimare, Associazione Velica Lido, Circolo della Vela Mestre, Circolo Velico Mariclea, Top Sailing Team e Circolo Nautico Porto Santa Margherita – che offrono mezzi, volontari e supporto logistico. Senza di loro le regate sarebbero impossibili. Abbiamo già rodato la macchina in analoghe esperienze nel passato, ma ci sono sempre novità e incognite, prima tra tutte il meteo, che è una delle variabili più importanti ai fini della realizzazione di un Campionato di successo”.

Autore

Articoli Correlati