
La Guardia Costiera, con l’obiettivo di essere sempre più vicina agli utenti e offrire opportunità di informazione nautica anche su canali diversi, è ora presente con una sua App gratuita su Apple Store.
La App si può scaricare molto facilmente su Apple Store ed è rivolta agli utenti Iphone, Ipod Touch e Ipad. La sua interfaccia è semplice e intuitiva, offre accesso a numerosi servizi tra i quali la chiamata di emergenza gratuita al numero 1530, l’accesso ai canali ufficiali della Guardia Costiera su Twitter e Youtube, alla sezione Documenti informativi che comprende le normative di carattere generale.
Per quanto riguarda invece le funzioni attive che la App di Guardia Costiera offre evidenziamo la possibilità di visualizzare la propria posizione geografica completa di coordinate che è possibile trasmettere via mail o sms e visualizzare su mappa. Oltre a queste funzioni è anche possibile avere accesso diretto al canale radio on line RTL 102.5 Radio Guardia Costiera, e all’elenco delle Capitanerie di Porto presenti sul territorio.
Indubbiamente è una risorsa importante, in quanto capace di sintetizzare in un’unica applicazione funzioni solitamente disponibili su più canali differenti. Il corpo della Guardia Costiera dimostra sempre più di essere sensibile all’evoluzione tecnologica che caratterizza i fruitori delle sue preziose informazioni, agevolando sempre la creazione di nuovi canali di diffusione dai quali è possibile mantenersi aggiornati su tutto ciò che riguarda la navigazione, da diporto e non.
A oggi la Guardia Costiera è impegnata con un periodico del corpo, con il canale radio on line Radio Guardia Costiera RTL 102.5, con la presenza sui principali canali televisivi nazionali in trasmissioni dedicate alla sicurezza della navigazione o alla semplice informazione nautica, è presente sui social network più diffusi come Facebook, Twitter e YouTube per diffondere anche ai più giovani informazioni e notizie riguardanti il mare e le sue molteplici attività che hanno come scopo la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza della navigazione.
Grazie ai numerosi canali mediatici sfruttati dal corpo militare per gli scopi istituzionali i diportisti e gli amanti del mare in genere hanno oggi la possibilità di avere accesso a tante informazioni in passato accessibili a un pubblico molto più ristretto. Questa campagna di diffusione e di presenza mediatica del corpo agevola l’avvicinamento del pubblico al corpo militare, sempre vicino alle eseginze dei naviganti ma soprattutto sempre pronto a fornire assistenza.