Perini Navi Group sigla due contratti di vendita: valore complessivo superiore a 70 milioni di euro

Perini Navi Group sigla due contratti di vendita: valore complessivo superiore a 70 milioni di euro

Dati Perini Navi Group 2010: portafoglio ordini a 126 milioni di euro, valore della produzione in crescitadel 10,6%

Perini Navi Group lancia una nuova serie SY da 60 metri e sigla 2 contratti di vendita per unvalore complessivo di oltre 70 milioni di euro.

Le due imbarcazioni, un ketch – C.2193 – euno sloop – C. 2218 – saranno consegnate, rispettivamente, nel 2013 e nel 2014. La nuova linea di navi a vela da 60 metri – ideata e progettata dal Gruppo Perini Navi – rappresenta la naturale evoluzione della fortunata serie da 56 metri che conta già 10 unità varate.

Nel 2010 il portafoglio ordini del Gruppo si è attestato a quota 126 milioni di euro, mentre algiugno 2011, grazie alla vendita delle due imbarcazioni, si attesta a circa 140 milioni e conta7 imbarcazioni: 1 SY da 45m; 1 SY da 40m; 1 SY da 50m; 1 SY da 60m; 1 SY da 60m; 1 MYda 55m; 1 MY da 73m.

Nonostante il contesto di mercato particolarmente difficile, le performance del 2010 hanno registrato un andamento positivo. ll Gruppo Perini Navi ha chiuso l’esercizio con un valore della produzione pari a 102,4 milioni di euro, in crescita del 10,6% rispetto al 2009. I principali indicatori economici hanno registrato valori positivi e in linea con le attese: l’EBITDA si è attestato a 13,1 milioni di euro e l’EBIT a 7,7 milioni di euro, dati positivi soprattutto se confrontati con i trend dei principali player di mercato.

Nel corso del 2010 sono state consegnate 4 navi di cui 3 a vela – Panthalassa e Melek, 2ketch di 56 metri, Fivea, sloop di 45 metri – e 1 a motore – Exuma 50 metri Picchiotti dellaserie Vitruvius®, la prima imbarcazione a motore realizzata dal Gruppo Perini Navi. E’ statosiglato, inoltre, 1 contratto di vendita per un SY da 45 metri.

Con riferimento all’anno in corso, nel mese di giugno è stata consegnata Fidelis – decimo esemplare della serie di imbarcazioni da 56 metri – nel mese di agosto sarà consegnato ilMY di 55 metri C.2156, secondo esemplare a marchio Picchiotti della serie Vitruvius® e, entro la fine dell’estate, il Gruppo consegnerà un SY di 45 metri, quarto esemplare dellaserie di 45 metri.

Perini Navi 60 metri: nave performante con massimo comfort
La nuova nave a vela da 60 metri Perini Navi, evoluzione naturale della serie di 56 metri Perini che conta 10 unità varate, presenta spiccate doti di velocità, estremo comfort e ampi spazi di vivibilità all’aperto. Numerose sono le innovazioni progettuali, tecnologiche e di design adottate per questo nuovo tipo di imbarcazione, disponibilein versione sloop o in versione ketch. Innovazioni progettualiIl nuovo scafo presenta una linea più filante, ottenuta grazie a unaperfetta proporzione tra la lunghezza di galleggiamento di 50,4 metri e il baglio massimo di 11,40 metri, che permette all’imbarcazione notevoli doti di velocità. Scafo e sovrastruttura in alluminio consentono all’imbarcazione un dislocamento ottimizzato a 570 tonnellate e una stazza inferiorealle 500 tonnellate, limite oltre al quale si passa a diversa tipologia di nave. Anche la chiglia mobile presenta grandi novità progettuali, grazie alla nuova geometria che permette maggiori prestazioni in terminidi velocità ed efficienza. L’immersione dell’imbarcazione varia così da 4,30 metri a 12,30 metri.

Innovazioni tecnologiche
E’ stata creata e installata la nuova generazione di reel captive winches Perini Navi, progettati e costruiti per garantire maggiore potenza di tiro, velocità, leggerezza e minori ingombri dimensionali. Nuova concezione anche per gli avvolgitori delle vele di prua, completamente riprogettati e posizionati totalmente sotto coperta per ottimizzare e sfruttare al meglio la superficie velica. Gli alberi, i boma avvolgibili e il sartiame sono in carbonio, il sistema di manovra del piano velico è di produzione Perini Navie il piano velico è stato concepito impiegando gli ultimi ritrovatitecnologici per consentire le migliori performance in totale sicurezza.

Innovazioni di design
In termini di design, il layout dell’imbarcazione è stato completamente rivisitato e dotato di struttura più leggera e tugaridimensionata. Inoltre, il progetto si distingue per l’ampiezza degli spazi destinati alla vivibilità esterna ottenuti attraverso un doppio pozzetto – di poppa e di prua – che consente agli ospiti di goderedi generosi spazi all’aperto all’insegna del benessere e del massimo comfort. Verso prua, il piano di coperta completamentea flush deck con tender recessati da 21 piedi, si propone come una grande terrazza sul mare che offre ulteriore spazi esterni pergli ospiti. L’ampio portellone di poppa è stato concepito all’insegna della vita all’aperto, trasformandosi per mezzo di un sistema idraulico in unapiattaforma per il comodo accesso al mare, scoprendo un’elegante scala strutturale. La nave è dotata anche di una seconda piattaforma laterale idonea sia per la movimentazione dei vari toys dal lazarette sia per l’accesso diretto al mare. Per quanto riguarda gli interni, il salone principale concepito a open space è separato dal pozzetto di poppa da un’ampia porta avetri e dalla timoneria con una parete a vetri oscurabili. Al centro del salone una comoda scala conduce al ponte inferiore e al flyingbridge. Il ponte inferiore si caratterizza per la presenza di quattro cabine ospiti ciascuna dotata di bagno privato e di una suite armatoriale a tutto baglio, che su volontà dell’armatore può essere suddivisa per creare una sesta cabina. Nei locali di servizio, una spaziosa lavanderia è dedicata alle operazioni di lavaggio,asciugatura e stiratura, mentre nella zona di sentina è stata predisposta un’area storage munita di celle frigorifere. La zona dedicata all’equipaggio dispone di cinque cabine oltre a quella dedicata al comandante.

Principali caratteristiche tecniche:
Sloop – Ketch
Lunghezza fuori tutto 60 m
Lunghezza alla linea di galleggiamento 50,40 m
Larghezza massima 11,40 m
Scafo Alluminio
Sovrastruttura Alluminio
Immersione chiglia su 4,30 m
Immersione chiglia giù 12,30 m
Dislocamento massimo 570 T
Stazza 498 grt
Velocità massima 15,5 Kn
Range at 12,5 kt 3.500 nm
Altezza albero di maestra dalla DWL (Sloop): 74,2 m
Altezza albero di maestra dalla DWL (Ketch) 62,2 m
Altezza albero di mezzana dalla DWL (Ketch) 51,54 m
Capacità carburante 47.500 lt
Capacità acqua 12.000 lt
Architettura Navale Perini Navi/Ron HollandInterior Design
Perini NaviCostruttore Perini Navi GroupClassificazione ABS: Malta Cross A1 Yachting Service; Malta Cross AMS +MCA

Photo: flickr.com/Julien Menichini

Autore

Articoli Correlati