
Si terrà oggi alle 11.30, presso la sede della Federazione Italiana Vela a Genova, l’incontro preliminare per la presentazione del progetto “Il Mare che unisce: l’Italia a vela”.
Il progetto è promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Federazione Italiana Vela e dal Comitato Paralimpico Italiano ed è organizzato in collaborazione a Lega Navale Italiana, Marina Militare, Capitanerie di Porto e UCINA. “Il Mare che unisce: l’Italia a vela” si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei 150° Anniversario dell’Unità d’Italia ed è rivolto agli studenti italiani degli Istituti Secondari Superiori, a partire dal secondo anno di iscrizione, i loro docenti e genitori.
L’iniziativa si sviluppa attraverso la realizzazione di sei crociere-scuola, ognuna della durata di quattro giorni, che a tappe toccheranno diversi porti italiani. Nel corso delle tappe, a bordo di tre barche a vela, si alterneranno una serie di equipaggi ognuno dei quali composto da uno skipper professionista, otto studenti e un docente accompagnatore. Durante queste crociere, i partecipanti sperimenteranno la vita a bordo, fatta di comunione, necessità di unione, corresponsabilizzazione nella risoluzione dei problemi, rispetto delle regole, scelta di una rotta comune e condivisione delle difficoltà. Il viaggio permetterà agli studenti, attraverso la vita in barca a vela, di sperimentare i valori della convivenza civile, conoscere l’ambiente marino e le professionalità associate al diporto nautico.
Queste le principali finalità del progetto:
– diffondere i valori dell’Unità d’Italia attraverso la conoscenza dei luoghi storici, dei porti e delle coste italiane;
– promuovere i valori del Mar Mediterraneo come elemento di incontro tra culture diverse e laboratorio per lo studio dell’ambiente marino;
– valorizzare e potenziare il ruolo e la funzione dell’attività motoria e sportiva come esperienza formativa con valenza interdisciplinare;
– scoprire le opportunità di sviluppo economico relativo al turismo naturalistico, storico e archeologico;
– promuovere l’inclusione e l’integrazione scolastica;
– prevenire e fronteggiare il disagio e lo svantaggio;
– favorire la collaborazione tra scuola, famiglia e territorio.
All’incontro preliminare di domani saranno presenti Michela Corsi e Antonella Mancaniello, in rappresentanza del MIUR, mentre per la Federazione Italiana Vela interverranno il Presidente Carlo Croce, il Vice Presidente Glauco Briante e i Consiglieri Francesco Ettorre e Rodolfo Bergamaschi, quest’ultimo curatore del progetto con il MIUR.
Inoltre sono attesi anche il Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Giuliana Pupazzoni, il Presidente del CONI Liguria Vittorio Ottonello e il Segretario del CONI Liguria Antonio Micillo.
La presentazione ufficiale del progetto “Il Mare che unisce: l’Italia a vela” si terrà nel corso del prossimo mese di settembre.