
Prende il via il prossimo 2 giugno la 25esima edizione di Millevele 2011, la grande festa della vela e del mare organizzata dallo YCI. La quota d’iscrizione sarà interamente devoluta all’Associazione Meglio Insieme di Genova.
Millevele è una veleggiata aperta a tutte le imbarcazioni a vela, suddivise in undici categorie in base alla lunghezza fuori tutto. Partenza martedì 2 giugno alle ore 11 davanti al Lido di Albaro. Il campo di regata sarà ben visibile da terra e si svolgerà in tempo reale per tutte le categorie di imbarcazioni.
Quest’anno Millevele si trasforma in un’occasione per aiutare i più deboli e bisognosi. A tutti i partecipanti verrà infatti richiesta una quota di partecipazione di soli 50 € che sarà interamente devoluta all’Associazione Meglio Insieme di Genova.
L’Associazione opera a Genova dal 2002 nel settore del disagio psichico e della salute mentale e, attraverso lo sport della vela, coinvolge le fasce deboli della società, le persone fragili per età, patologia o emarginazione, trasformandole in soggetti attivi e protagonisti dei progetti di cura, di riabilitazione e di reinserimento sociale. I primi 500 iscritti riceveranno in regalo una sacca ricca di omaggi.
Altri equipaggi molto particolari parteciperanno alla Millevele: invitati dal Bocconi Sailing Club, alcuni bambini del CAF (Centro di Aiuto del Bambino e dalla Famiglia in crisi) passeranno una giornata divertendosi nella serenità dell’ambiente della vela. Il “Catamarano d’amare”, senza barriere architettoniche, della Fondazione Buon Vento onlus navigherà con un gruppo di disabili, velisti e medici coniugando i principi della solidarietà con quelli dell’ecologia.
Il villaggio regata – come nel 2010 – sarà posizionato allo Yacht Club Italiano, per consentire alla città di scoprire la storica sede del club situata nel Porticciolo Duca degli Abruzzi.
Con la Millevele inizia l’impegno concreto dello Yacht Club Italiano sul tema ambiente.
Promotore, già dal 2000 con la creazione della Scuola di Mare Beppe Croce, della divulgazione della cultura del mare e dell’educazione al rispetto dell’ambiente lo Yacht Club Italiano si fa promotore dell’iniziativa che nasce a Genova ma che è di interesse nazionale: chiedere l’impegno di tutti gli attori della filiera della nautica (a partire dalla acquisizione delle materie prime, alla progettazione, alla costruzione e allo smaltimento del prodotto) ad adottare un comportamento teso a diminuire, fino a eliminare, l’inquinamento ambientale.
La Millevele, che è l’evento velico più coinvolgente per la città, è un favorevole momento divulgativo per sensibilizzare i velisti, i diportisti e tutti gli amanti del mare verso un comportamento ecosostenibile.
Nasce così la collaborazione con Amiu (insieme a Conai e Corepla).
L’ambita maglietta della Millevele, regalata a ogni armatore, diventa il primo simbolo di questo impegno: prodotta con il tessuto Iverdemare ottenuto al 100% dal riciclo di bottiglie in plastica PET.
A tutte le imbarcazioni sarà data una bandiera dell’Unione Europea e su ogni prua insieme al numero di partecipazione brilleranno le stelline europee. Davanti al monumento di Quarto, la Millevele ricorda l’anniversario dell’unità d’Italia con una boa tricolore dove tutte le imbarcazioni sfileranno issando la bandiera italiana prima di fare rotta sulla boa di Punta Chiappa.
La premiazione di Millevele si svolgerà il 2 giugno alle 18 e 30 allo Yacht Club Italiano: Il “Trofeo Millevele” sarà assegnato alla prima imbarcazione che taglierà la linea di arrivo, la “Coppa YCI” sarà assegnata alla prima imbarcazione arrivata in tempo reale tra le categorie V, VI, VII, VIII, IX. Una moto BMW 650 Cross Country, insieme molti altri omaggi offerti dalle aziende partner, sarà sorteggiata tra tutti i partecipanti presenti.
Tra i fedelissimi della Millevele verrà premiato chi abbia partecipato alle ultime 5 edizioni e su Facebook verrà lanciata la ricerca al veterano presente a tutte le 25 edizioni.
Ogni anno crescono le aziende che collaborano al successo di questa festa del mare. La Marina Genova Aeroporto e la Marina Fiera Genova ospiteranno nei giorni 1 e 2 giugno le imbarcazioni provenienti dai porti della Liguria. Le aziende Agras Delic, Agrimontana, Amiu, Birra Dab – Gruppo Radeberger, Chanteclaire, Everthon, Ferrero, Helan, Icatfood, Latte Tigullio, Madiventura, Paglieri, Panini, Pharmanutra, Star e Wd 40 Company rendono ogni anno più ricca la sacca omaggio con i loro prodotti. North Sails con le sue giacche e Yacht&Sail con gli abbonamenti alla rivista moltiplicano i premi a sorteggio. La manifestazione è realizzata con il contributo economico della Commissione Europea-Rappresentanza in Italia e della Regione Liguria-Assessorato allo Sport.
Info e iscrizioni: www.yci.it