Middle Sea Race: la carica dei 115 in partenza

Middle Sea Race: la carica dei 115 in partenza

600 miglia di passione: così potremmo riassumere la Middle Sea Race, partenza il 17 ottobre da Malta con 115 imbarcazioni iscritte, di cui 27 saranno italiane. Una regata unica, considerata non a torto una delle più bele al mondo con alcuni passaggi di indimenticabile bellezza.

La partenza da Malta, poi rotta su Capo Passero, estremo lembo a sud della Sicilia che annuncia la risalita del versante orientale dell’isola. Qui sarà l’Etna a decidere se la flotta rallenterà o passerà velocemente: con il suo imponente cono d’ombra, i venti in questa zona sono molto influenzati dal vulcano.

Lo stretto è un altro snodo cruciale: correnti, vento, traffico marittimo, tantissime variabili da considerare e un’opzione tattica verso la costa calabra che i è rivelata storicamente vincente.

Poi sarà la volta di Stromboli e dell’arcipelago delle Eolie: con poco vento molti decidono di passare molto a nord per evitare la copertura. Favignana, Egadi, anticiperà l’ngresso nel tratto più ostico della Middle Sea Race: il Canale di Sicilia.

Con il suo fondale che risale velocemente soprattutto vicino Pantelleria, il Canale di Sicilia è il passaggio più delicato della Middle Sea Race, soprattutto in condizioni ventose da Maestrale.

Lampedusa sarà l’ultima boa da lasciare a sinistra prima dell’ultima galoppata verso Malta. L’augurio anche per quest’anno a tutti  i velisti è quella di vivere una Middle Sea Race da raccontare, sognare  e vivere alla grande.

Autore

Articoli Correlati