La Sailing Lab Academy dello Yacht Club Italiano conferma anche nel 2015 la sua offerta formativa con l’organizzazione di corsi professionali di match race, attività di incentive e team building aziendali.
Si tratta di attività costruite su misura per aziende interessate a offrire ai propri manager, dipendenti e clienti attività formative e corporate attraverso la pratica di uno sport divertente, pulito e dotato di una grande componente agonistica.
I CORSI DEL 2015
Corsi di Match Race e Clinic
L’iniziativa, unica nel suo genere, prevede corsi residenziali, con attività di formazione sia in aula che sull’acqua, ed affronta tutti gli aspetti particolari e le tattiche di regata tipiche di questa disciplina.
La gestione delle attività a terra e sull’acqua viene curata direttamente dallo Yacht Club Italiano, che mette a disposizione la sede della Scuola di Mare Beppe Croce a Genova.
Il corpo docente è formato da alcuni dei maggiori esperti del Match Race.
Roberto Ferrarese è il Tutor e responsabile didattico della Match Race Academy; Mauro Pelaschier, primo timoniere Italiano di una sfida di Coppa America è Advisor della Match Race Academy e collabora per la definizione dei programmi, degli aspetti tecnici ed è a sua volta docente; Giuseppe Tesorone, istruttore della Match Race Academy, coadiuva Roberto Ferrarese e Mauro Pelaschier nelle attività sia in aula che in acqua.
Intervengono, di volta in volta, ad arricchire il programma ospiti quali un Metereologo, un Giudice Federale, un Formatore e altri esperti coinvolti per trattare temi specifici.
Corsi Corporate: Incentive e Team Building per aziende
Questi corsi hanno uno straordinario successo perché consentono a persone che collaborano nella stessa organizzazione di conoscersi al di fuori dell’abituale ambiente di lavoro, attraverso la condivisione di giornate e situazioni durante le quali vengono fatte emergere le dinamiche del lavoro di squadra.
Ogni corso Team Building / Incentive può essere confezionato su misura ed il formato è deciso insieme al cliente in base alle specifiche esigenze, considerando la durata delle aule e dell’attività in mare. La durata degli eventi si può sviluppare su due o tre giorni di attività.
Il corso Incentive prevede solo aule finalizzate al corretto svolgimento dell’attività in acqua e a eventuali pillole formative molto leggere. Oltre alle parti di formazione in aula in generale l’attività è sempre impostata secondo lo schema briefing – azione – debriefing.
La durata dell’attività in acqua viene concordata con il cliente in relazione a quanto tempo libero si vuole lasciare ai partecipanti.
L’obiettivo è quello di creare una situazione informale che favorisca l’affiatamento tra i partecipanti.
Il corso Team Building prevede interventi più o meno lunghi in aula riguardo temi condivisi con il committente.
Si costruisce così un progetto ed una presentazione ad hoc su temi concordati quali, ad esempio, “l’azienda/squadra”,“la gestione del conflitto e le situazioni di stress”, “la motivazione e l’innovazione”.
Come per il Corso Incentive, lo schema è sempre briefing – azione – debriefing.
Gli eventi vengono proposti in uno schema standard ma possono essere personalizzati nei contenuti e nel formato a seconda delle specifiche esigenze del committente. E’ previsto ad esempio l’inserimento di una figura come il “Mental Coach”.
Lo staff
Lo staff didattico è composto da professionisti con anni di esperienza nelle competizioni internazionali e nell’insegnamento sia della pratica della vela che delle
dinamiche di lavoro in gruppo. Il Tutor è Roberto Ferrarese, affiancato da Giuseppe Tesorone, istruttore dell’Academy. Di volta in volta si avvalgono della collaborazione di altri professionisti a seconda delle esigenze.
Lo staff tecnico è formato dalla squadra dello Yacht Club Italiano, che può vantare una provata esperienza nell’organizzazione di eventi velici a livello internazionale. Lo staff è coordinato da Luigi Monaco, Direttore Sportivo del Club.
Assistenza in mare
Ogni Team/equipaggio, a prescindere dal formato del corso e dal tipo di barca sarà seguito nelle attività in mare da un istruttore imbarcato con il Team e responsabile delle attività a bordo.
Lo staff tecnico e l’organizzazione garantiranno lo svolgimento delle attività in massima sicurezza e con tutte le necessarie coperture assicurative.
Le imbarcazioni
Per i corsi di Match race il format prevede l’utilizzo di quattro imbarcazioni Beneteau First 7.5 che possono ospitare a bordo un istruttore e 4 membri di equipaggio ciascuna.
I corsi si svolgono su due o tre giornate, a seconda delle esigenze.
Per i Corsi di Incentive o programmi che coinvolgono team più numerosi o un maggior numero di giornate, sono a disposizione barche da crociera e da regata più grandi, che possono ospitare fino a 16 membri di equipaggio.
Le date
I corsi di Match Race si svolgeranno nelle seguenti date: 30-31 maggio, 4-5 luglio, 11-12 luglio, 18-19 luglio, 5-6 settembre, 7-8 novembre, 14-15 novembre, 21-22 novembre, 5-6 dicembre.
I corsi Team Building e Incentive possono essere programmati nel periodo da Maggio a Ottobre: vengono programmati considerando sia giorni feriali che festivi (per esempio da giovedì a domenica). Le date saranno concordate in relazione alle esigenze delle Aziende.
La sede
La sede delle attività può essere in Liguria ed in particolare a Genova, presso la struttura della Scuola di Mare Beppe Croce dello Yacht Club Italiano.
Location alternative potranno essere valutate a seconda di specifiche esigenze delle aziende interessate.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Luigi Monaco: luigi.monaco@yci.it – 339 4146325.