
Varato il “Vismara Mills 62 RC SuperNikka”, racer/cruiser con cui Roberto Lacorte parteciperà alle regate più importanti della stagione.
Sabato 25 aprile è stato il giorno della presentazione del Vismara Mills 62 RC SuperNikka, racer/cruiser di 19 metri di lunghezza varato presso il Porto di Pisa. Con esso l’imprenditore, nonché Vice Presidente dell’azienda farmaceutica Pharmanutra Roberto Lacorte parteciperà alle più importanti regate offshore dell’anno.
Questo progetto, realizzato a Viareggio presso il cantiere Vismara Marine, è stato ideato dallo studio irlandese Mills Yacht Design ed è costituito di materiali ad alta tecnologia, una costruzione in fibra di carbonio e resina epossidica per il massimo della leggerezza, resistenza e prestazioni. Le parti più importanti di questa innovativa imbarcazione sono state sottoposte a un processo di post-cottura a temperatura controllata non superiore ai 60°, come scafo, ponte e paratie mentre le strutture di rinforzo sono state realizzate utilizzando fibre unidirezionali di carbonio.
“SuperNikka è uno dei progetti più importanti degli ultimi anni, sviluppato per un esperto armatore da un team internazionale in grado di condividere e sviluppare tutti insieme la stessa grande idea” afferma il titolare del cantiere Alessandro Vismara. E la qualità che caratterizza questo racer/cruiser è la sua adattabilità: progettato dall’inglese Mark Mills come adatto per le lunghe navigazioni offshore può trasformarsi rapidamente in una in una barca da crociera grazie al moderno sistema di chiglia telescopica e una lunga serie di elementi installabili. Inizialmente vedremo il SuperNikka impegnato nella sua forma da regata, con un intenso programma che lo vedrà presente al 151 Miglia-Trofeo Celadrin (la regata d’altura con partenza il 30 maggio da Livorno) per poi proseguire con la Giraglia Rolex Cup (St.Tropez, 17 giugno), la Maxi Yacht Rolex Cup (Porto Cervo, 6-12 settembre) e la Rolex Middle Sea Race (La Valletta, 17 ottobre). Grandi appuntamenti che vedranno impegnati altrettanti grandi velisti quali l’olimpionico ed ex skipper di Coppa America Tommaso Chieffi, ma anche di Andrea Casale e Alessio Razzetto (esponenti del team North Sails Italia) e Andrea Fornaro, oltre che ovviamente dello stesso Lacorte.
“Era tanto che aspettavo questa giornata, sono emozionato, carico e felice” – ha dichiarato proprio Lacorte – “Vedere la barca realizzata è impressionante: ci sono tante idee e tanta innovazione. Ci tengo a ringraziare tutte le persone coinvolte nel progetto, perché SuperNikka è stata realizzata da un team che ha lavorato all’unisono, con grande coesione, come solo i veri equipaggi sanno fare. Ora ci aspetta la fase più bella di questa avventura, le regate, e onestamente non vedo l’ora di scendere in acqua per sentire SuperNikka tra le mani: sono certo che non mi deluderà“.
Ma Lacorte non è l’unico soddisfatto del lavoro svolto. Parole di ringraziamento sono arrivate anche dal progettista, Mark Mills:”Al momento in cui siamo entrati in contatto con la sensibilità e l’entusiasmo di Roberto, che voleva una barca veloce, emozionante e di grande impatto visivo, e una volta che abbiamo capito le sue esigenze e quelle del costruttore, il progetto è andato avanti molto rapidamente”.