Tra venerdì 7 e domenica 9 maggio nelle acque di fronte al Marina di Cala Galera (Gr) si svolge la 10° edizione della “Comet Cup”. La Comet Cup è un evento di Cantiere, riservato alle imbarcazioni prodotte dal Cantiere Comar Yachts, fa parte della “Lombardini Cup” il circuito nazionale promosso da Lombardini Marine. Questa 10° edizione sarà nuovamente ospitata dal Circolo Nautico e della Vela Argentario e dall’approdo Marina Cala Galera, ilprogramma prevede 5 prove da disputare su percorsi a bastone, a triangolo e costiero.Durante i giorni della manifestazione è prevista un’area regate, dove gli sponsor potranno allestire uno stand e presentare i propri prodotti.Le regate saranno svolte sotto l’egida di Federazione Italiana Vela e Uvai.
Il Marina Cala Galera è un moderno approdo turistico, costituito da un molo frangiflutti a due gomiti e da un molo di sottoflutto. E’ attrezzato per ospitare 680 imbarcazioni da diporto di lunghezza che va dai 6 ai 50 metri. Dispone di banchine per uno sviluppo di 635 m con 12 pontili.Si presume che nel periodo della regata il Marina di Cala Galera possa essere frequentato da circa tremila persone.Sui due moli sono presenti diversi edifici: sul molo frangiflutti vi sono magazzini per il deposito materiali e su quello sottoflutto, dove è ubicato il Circolo Nautico e della Vela Argentario, è situata un’area commerciale che si estende per 300 metri e comprende 50 differenti attività commerciali come banche, negozi, bar, gelaterie, ristoranti, pizzerie, negozi per l’assistenza tecnica, agenzie ed un supermercato. Sempre nell’area commerciale è possibile trovare ingegneri navali, architetti, carpentieri ed esperti di vela a disposizione per ogni problema nautico.
Il Circolo Nautico e della Vela Argentario nasce dalla fusione avvenuta nel 1974 fra il Circolo Vela Argentario ed il Circolo Nautico Porto Ercole, entrambi fondati nel 1963 con sede, pontili e strutture in Porto Ercole.
Con la costruzione, del nuovo Marina di Cala Galera, i due circoli decidono nel 1975 di unire le forze e di trasferire la Sede nel nuovo Marina. Negli ultimi 20 anni il Circolo ha consolidato le proprie strutture e la propria posizione come centro di vita sociale e sportiva di Porto Ercole e dell’Argentario, intensificando l’attività sportiva con l’organizzazione di campionati nazionali ed internazionali. Per la sua posizione strategica, è facilmente raggiungibile sia dal nord sia dal centro Italia. Molti sono gli armatori che mantengono vivo il porto durante tutto il corso dell’anno.
Clicca qui per il sito della regata