Dal 19 al 27 febbraio in Fiera Roma aprira i battenti Big Blu, il Salone della Nautica e del Mare. L’evento vedrà oltre 800 imbarcazioni esposte con le anteprime e le novità dalle barche a vela a quelle a motore, ai gommoni, ai motori marini, ai servizi per la nautica, all’abbigliamento tecnico, fino alla pesca sportiva e professionale.
Forte della precedente edizione che ha contato 140.000 presenze, Big Blu torna con un doppio weekend in cui la vela sarà protagonista con prestigiosi marchi come Jeanneau e Beneteau. Tra le novità della quinta edizione ci saranno le ultime produzioni dei cantieri specializzati nella realizzazione di imbarcazioni open in cui velocità e design si coniugano all’alta tecnologia. Ampia l’esposizione di produttori di fisherman, imbarcazioni utilizzate per la pesca sportiva lontano dalla costa. E ancora, i motori ecologici a propulsione ibrida di ultima generazione, le strumentazioni alimentate dalle energie rinnovabili, e infine yacht da sogno dove lusso e design funzionale si incontrano grazie all’esperienza della migliore cantieristica nazionale e internazionale.
Accanto all’ampia rassegna di barche esposte nelle aree del Boat Show Roma, dedicato alla nautica da diporto, e del Gommoshow, il Salone del Battello Pneumatico giunto alla sua decima edizione, Big Blu offrirà una panoramica a 360 gradi sul mare, a cominciare dagli sport acquatici. Non solo la vela sportiva, che grazie ai tecnici della Federazione Italiana Vela potrà essere praticata dai più piccoli nella piscina allestita appositamente, ma anche il surf, il windsurf e gli ultimi arrivati fra gli sport acquatici: il Kitesurf ed il S.u.p.
Torna poi l’appuntamento con World Fishing, l’area tutta dedicata alla pesca sportiva e alle attività connesse, che ospiterà il meglio delle aziende italiane ed estere.
Novità assoluta del Salone 2011 sarà la rassegna Outdoors, dedicata alla vita e al turismo all’aria aperta che darà la possibilità di testare le potenzialità di un turismo innovativo e integrato con la natura, aprendo le porte a una cultura responsabile.
Entrambi i Saloni inaugureranno il 24 febbraio e saranno aperti fino alla chiusura di Big Blu, domenica 27 febbraio.
Anche quest’anno partner prestigioso di Big Blu sarà il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali presente alla manifestazione con il progetto “Obiettivo Mare”. Attraverso conferenze, seminari, incontri bilaterali, percorsi informativi e dimostrazioni scientifico-culturali, il Ministero avvierà un percorso di analisi e definizione di strategie di sviluppo per l’economia e la valorizzare del mare.
Non poteva mancare poi l’anima culturale di Big Blu. Promuovere la cultura del mare, farne conoscere bellezze e criticità così da salvaguardare un patrimonio unico e prezioso: questo lo spirito di PELAGOS Sea Heritage Exhibition lo spazio di Big Blu dedicato alla comunicazione del Mare.
Grazie anche alla collaborazione con Lega Navale Italiana, Assomarinas, Assonautica, Assonat con le Capitanerie di porto e la Guardia Costiera, collaborazioni ormai consolidate, Big Blu presenterà un ricco calendario di convegni per operatori e appassionati, confermandosi anche un’occasione di contatto fra le istituzioni coinvolte nella regolamentazione e nella vigilanza delle attività marittime.