
A chiarimento del nostro articolo La vela lascia il Salone Nautico riportiamo integralmente la replica che Ucina ha diffuso tramite comunicato stampa per chiarire ufficialmente la posizione della Confindustria nautica e della Fiera di Genova nei confronti dell’esposizione che nascerà presso il Marina Aereoporto di Genova:
Fiera di Genova e UCINA, organizzatori del Salone Nautico Internazionale, informano che il settore della vela si conferma protagonista della 52^ edizione della manifestazione, con la presenza già confermata di importanti e numerosi player internazionali.
Fiera di Genova e UCINA comunicano di aver dato mandato ai propri legali di tutelare la manifestazione per l’ipotesi di concorrenza sleale in relazione alle iniziative avviate da Marina di Genova Aeroporto per salvaguardare gli investimenti, il lavoro e gli interessi di chi nel Salone riconosce uno strumento efficace di promozione e di business.
La proposizione di un Salone alternativo dedicato alla vela, nelle stessa date, a pochi chilometri dal quartiere fieristico, che fa leva sul momento di crisi e sullo sfruttamento parassitario del marchio Salone, e della sua capacità di attrazione (226mila visitatori, circa il 10% provenienti dall’estero), è un attacco alla città, a una delle sue identità più spiccate e a un evento rappresentativo del migliore “made in Italy”.
Fiera di Genova e UCINA tuteleranno legalmente la manifestazione, consapevoli che si tratta di un interesse comune agli organizzatori, alle aziende espositrici e alla città sulla quale fino ad oggi la caratura internazionale dell’evento ha garantito un indotto economico stimato in circa 150 milioni di Euro.
Gli organizzatori del Salone nautico informano che nessun collegamento diretto tra quartiere fieristico e Marina Aeroporto sarà consentito.
Gli organizzatori confermano la proposta già illustrata nei suoi aspetti fondamentali nel corso di un incontro con i rappresentanti delle aziende e che prevede il riposizionamento del settore vela al centro della manifestazione con un lay out e un percorso di visita dedicato quale riconoscimento per un settore che gioca un ruolo fondamentale per la promozione e la diffusione della cultura del mare.
Il progetto del Salone 2012 , al quale Fiera e UCINA lavorano già dalla fine della scorsa edizione, si fonda su un significativo miglioramento dei servizi offerti agli espositori e ai visitatori con l’obiettivo di realizzare un Salone unico per qualità, completezza e profilo internazionale.
Il Salone Nautico Internazionale è la manifestazione identitaria della nautica da diporto e della cultura del mare in Italia. Nato nel 1962 a Genova, puntando sulla vocazione economica, storica e culturale della città, è organizzato da Fiera di Genova in partnership con UCINA, l’associazione di categoria dell’industria nautica italiana. Nel 2011 hanno partecipato al Salone 1.350 aziende, di cui il 37% provenienti dall’estero, e sono state esposte 2.000 imbarcazioni, dalle lance ai superyacht. 82 gli eventi collaterali tra cui 5 convegni direttamente organizzati da Ucina, 28 gli appuntamenti in città per “GenovaInBlu”, il primo fuori salone che ha portato alla ribalta il patrimonio architettonico e culturale della città, migliaia i ragazzi che hanno potuto provare la vela e apprendere l’abc dell’andar per mare insieme a biologi, esperti di sicurezza e istruttori sportivi.
La rassegna è cresciuta negli anni fino a diventare il numero uno al mondo, grazie al prestigio e al peso crescente dell’industria nautica italiana, a importanti investimenti strutturali che hanno reso unica, nel panorama mondiale, la struttura espositiva genovese e all’organizzazione di convegni, eventi e incontri che ne hanno fatto il punto di riferimento per l’intero mondo nautico.