
Nove giorni di eventi con l’obiettivo di accrescere lo spettacolo a terra e in mare, curare l’ospitalità e il valore della manifestazione, potenziare la promozione in Italia e all’estero salvaguardando lo “spirito originale”, quello di ritrovarsi assieme, professionisti e appassionati, in nome della Vela.
Si tratta di un piano triennale per la Barcolana, presentato dal presidente Vincenzo Spina, entrato in carica lo scorso febbraio: un progetto di sviluppo della manifestazione che comincia subito, con l’edizione in programma dal primo al 9 ottobre 2011, la 43.a, presentata oggi a Trieste nella sede delle Assicurazioni Generali. Le Generali, infatti, si confermano main sponsor dell’evento.
La regata vera e propria, la grande Barcolana, si svolgerà domenica 9 ottobre, anche quest’anno “sorretta” dalla cabala: il via alle circa duemila barche a vela sarà dato il 9/10/11, con partenza alle 10, ma gli eventi collegati, a terra e in mare, si apriranno il primo di ottobre, per nove giorni di divertimento e un programma sempre più ricco, che fa affidamento quest’anno su una rinnovata alleanza con una serie di eventi che si svolgono in città in altri momenti dell’anno, con le istituzioni volte alla promozione turistica e forte di una eccezionale serie di patrocini ottenuti.
Con il tema “L’Italia dei Venti” la regata ha ottenuto quest’anno dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il riconoscimento di evento che celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia, e ha previsto una serie di momenti dedicati a questo anniversario. Inoltre prima volta la Barcolana è stata riconosciuta come evento catalizzatore sul fronte turistico, ottenendo il patrocinio dell’Enit, l’Ente nazionale per il turismo.
Grazie alla collaborazione tecnica dell’Insiel sarà possibile per i partecipanti ottenere l’iscrizione alla regata attraverso il sito internet www.barcolana.it perfezionando tutti i dettagli tecnici e passando poi nella sede della Società velica di Barcola e Grignano per ritirare la documentazione già pronta, evitando code. Le iscrizioni online si attiveranno ad agosto e cesseranno con l’apertura delle iscrizioni nella sede della Svbg a fine settembre.
Oltre 300mila persone, oltre ai 30mila velisti in mare, erano presenti lo scorso anno alla Barcolana nella sola giornata conclusiva dell’evento. Si tratta di un numero di presenze in costante crescita.
Il successo della manifestazione è strettamente legato alla qualità dell’ospitalità. Ospitalità in mare – con l’imponente sforzo legato agli ormeggi e il coordinamento con le forze dell’ordine sul fronte della sicurezza – e ospitalità a terra, con una ancora più stretta sinergia con gli alberghi triestini e nuovi servizi progettati a vantaggio dei regatanti e di quanti arrivano in città per seguire l’evento.
Sarà attivata una collaborazione con le Ferrovie dello Stato: una biglietteria mobile sarà installata nel Villaggio Barcolana, per facilitare prenotazioni e ritiri biglietti per il rientro dopo la regata. La partnership con le Ferrovie prevede anche la promozione della Regata, con l’esposizione del Trofeo Barcolana, nella Stazione Centrale nei prossimi mesi, prima dell’evento. Ancora, l’accordo con Promotrieste, da un lato per facilitare le prenotazioni alberghiere, dall’altro con l’attivazione di uno “sportello turistico” mobile nel Villaggio Barcolana.
Confermata anche per questa edizione la partnership con Murphy&Nye per la polo ufficiale dell’evento e per la collezione di abbigliamento marchiata Barcolana. Si riproponeanche la partnership con Zzero per la produzione dell’orologio della regata: parte dei proventi dalla vendita saranno devoluti infatti all’associazione Luchetta.
Programma completo su www.barcolana.it