
Sono i due monotipi più di moda nell’attuale panorama dei racer, con classi particolarmente attive sia a livello nazionale che internazionale, ma allo stesso tempo due barche radicalmente diverse: votato solamente alla regata il Melges 32, con velleità anche crocieristiche l’X-35.
Le regate in monotipo attirano sempre più velisti che, stanchi di correre nelle competizioni a compenso, hanno deciso di dedicarsi esclusivamente alle gare con barche tutte uguali, i monotipi appunto, che offrono l’opportunità di correre in tempo reale con gli avversari. In questo universo i Melges 32 e gli X-35 la fanno da padroni, con un numero complessivo di barche in continua crescita ed eventi con un alto tasso tecnico.
Il Melges 32, progetto Reichel/Pugh, è una barca estremamente tecnica e molto fisica, con una superficie velica di 64,90 mq per un dislocamento di soli 1770 kg. Richiede un equipaggio esperto tecnicamente e al tempo stesso pesante, in grado così di contrastare un mezzo esplosivo, che soffre la bolina con vento forte ma decolla letteralmente in poppa. Per le andature portanti infatti il Melges espone un gennaker dalle dimensioni ragguardevoli, non troppo difficile da condurre ma complesso nella gestione durante le manovre, dove la sua grande superficie impegna non poco l’equipaggio. Impossibile pensare a un utilizzo crocieristico: interni meno che essenziali e difficoltà nella conduzione rendono questa barca un racer puro. La vitalità della classe è stata testimoniata dal recente mondiale di Palma, vinto da Goombay Smash, dove sono stati l’incertezza e le regate molto combattute il filo conduttore della manifestazione.
L’X-35, cantiere X-Yachts
e disegno Niels Jeppsen, presenta invece delle caratteristiche sotto molti aspetti diametralmente opposte. Si tratta di una barca studiata per regatare in monotipo ma non solo, è usuale infatti vederla protagonista anche delle regate a rating. Vanta una superficie velica di 74 mq con un dislocamento di 4300 kg. Il piano velico prevede una randa molto potente e dei fiocchi a bassa sovrapposizione, in linea con tutti i racer moderni. Anche se ha un dislocamento importante la barca è veloce anche e soprattutto con vento leggero, mentre richiede una buona preparazione tecnica con vento forte. Complessivamente è comunque un mezzo più accessibile e meno estremo rispetto al Melges 32. Inoltre è previsto un utilizzo crocieristico, anche se gli interni inevitabilmente non brillano per la loro comodità.
In definitiva si tratta di due barche sicuramente all’avanguardia, più estremo il Melges, meno cattivo ma comunque performante l’X-35.
Scheda tecnica X-35: Scheda tecnica Melges 32:
Lungh. f.t. : 10, 61 m Lungh. F.t.: 9,70 m
Larghezza: 3,27 m Larghezza: 3 m
Pescaggio: 2,15 m Pescaggio: 2,13 m
Dislocamento: 4.300 kg Dislocamento: 1770 kg
Sup. Velica: 74 mq Sup. Velica: 64,90 mq