
Rolex Middle Sea Race – A meno di un mese dalla partenza, cresce l’attesa per una delle regate più impegnative della vela d’altura internazionale, la Rolex Middle Sea Race, che partirà da Malta il prossimo 22 Ottobre. Settanta attualmente le barche iscritte, che si affronteranno sul percorso di 606 miglia con partenza e arrivo a Malta dopo aver circumnavigato la Sicilia in senso antiorario. Le barche impegnate in questa difficile regata, dovranno lungo la loro rotta lasciare a sinistra le isole di Vulcano, Favignana, Pantelleria e Lampedusa. Tanta strada da percorrere con l’incognita meteo a farla da padrona, in una stagione che può riservare non poche insidie. Da dimenticare l’edizione del 2007, quando la flotta venne investita da una violenta pertubazione e il 60 piedi australiano Loki naufragò sulla costa vicino Palermo, mentre tante barche erano costrette ad abbandonare la regata.
La Middle Sea Race è considerata come una delle competizioni veliche più prestigiose a livello internazionale, dopo la mitica regata del Fastnet e l’ancora più temibile Sydney-Hobart. Tanti saranno quindi i campioni in gara, per una sfida adatta soltanto ai velisti esperti e sconsigliata ai semplici amatori per le condizioni estreme che si possono incontrare. Violente tempeste e improvvisi colpi di vento sono infatti le sorprese che l’affatto placido Mediterraneo può riservare ai partecipanti durante la stagione autunnale, con il compito arduo di interpretare gli imprevedibili sviluppi meteo della corsa. A ciò vanno aggiunti i difficili passaggi del percorso, come il ventosissimo Capo Passero o lo Stretto di Messina con i suoi continui cambi di corrente.
Se il pronostico per la vittoria in tempo reale è tutto per la big boat di trenta metri Esimit Europa 2 dell’armatore sloveno Igor Simcic, per la vittoria in compensato, sia overall che nelle varie classi, sarà bagarre. Tante le barche che hanno le carte in regola per il successo, senza dimenticare che in una corsa così lunga e imprevedibile anche gli outsider possono venir fuori. Se non sarà il meteo impegnativo a fare selezione tra gli equipaggi e la regata si svolgerà in condizioni di vento leggero, attenzione alle sorprese provenienti dalle barche piccole. Con vento forte a prevalere dovrebbero essere invece i team più esperti e favorite le barche più grosse. Tra i tanti equipaggi italiani in gara da sottolineare la presenza del Canard 41 Aurora, dell’armatore Roberto Bruno. La barca dello Yacht Club di Sanremo non vanta campionissimi a bordo ma un team compatto ed esperto che regata insieme già da diverse stagioni, e che quest’anno ha già vinto la combinata in classe IRC della Giraglia Rolex Cup. Già seconda in classe Orc4 e decima Overall nella Middle Sea Race 2010, Aurora è sicuramente una delle barche da tenere d’occhio soprattutto perché condotta da un equipaggio abituato alle battaglie.
Per tutti i velisti e gli appassionati l’appuntamento sarà quindi a Malta già dalla settimana precedente il 22 ottobre, quando tutti gli equipaggi si ritroveranno sull’isola per definire gli ultimi preparativi e per partecipare il 19 al Warm-up previsto con una regata costiera. La partenza ufficiale della Middle Sea 2011 sarà alle ore 12 del 22, con il colpo di cannone che darà il via alla 32° edizione della regata organizzata dallo Yacht Club Malta.
La Foto su www.rolexmiddlesearace.com