Maxi Yacht Rolex Cup 2011: in arrivo l’evento ‘inshore’ più spettacolare al mondo

Maxi Yacht Rolex Cup 2011: in arrivo l’evento ‘inshore’ più spettacolare al mondo

La Maxi Yacht Rolex Cup, senza dubbio l’evento ‘inshore’ più spettacolare al mondo, ogni anno richiama le più grandi, più veloci e più moderne imbarcazioni per un’appassionante settimana di regate. Istituito dallo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) nel 1985 e sempre incentrato a Porto Cervo, l’evento è cresciuto nel tempo per dimensione e impatto rispecchiando l’evoluzione di questa eccezionale classe d’imbarcazioni.

Concepito originariamente come evento biennale, la Maxi Yacht Rolex Cup si disputa ogni anno a inizio settembre sin dal 1999 ed è un appuntamento fisso del calendario agonistico: un rendezvous dei migliori velisti, appassionati armatori e fortunati spettatori.L’evento del 2011, giunto alla 22esima edizione, si svolgerà da lunedì 5 a sabato 11 settembre. Le regate avranno inizio martedì e la cerimonia finale di premiazione è prevista il sabato. La settimana includerà numerosi eventi sociali tra cui il tradizionale Rolex Crew Party del venerdì sera. La regata è organizzata dallo YCCS in collaborazione con l’International Maxi Association.

La flotta sarà suddivisa in cinque divisioni IMA: Racing, Racing/Cruising, Mini Maxi, Wally e Supermaxi. Per il secondo anno consecutivo, l’evento includerà anche il Campionato Mondiale Rolex Mini Maxi.Negli ultimi anni, la Maxi Yacht Rolex Cup ha sempre richiamato una flotta superiore a 40 yacht. Gli iscritti provengono da ogni parte del mondo e lo stesso vale per gli equipaggi, che includono velisti di Coppa America, Olimpiadi, match racing e regate oceaniche. I maxi yacht, che valgono milioni di dollari e pesano 10 tonnellate e passa, non si addicono certo a equipaggi deboli o impreparati.

Il regolamento non obbliga gli armatori a servirsi di velisti professionisti, ma sicuramente in queste competizioni vale la pena avvalersi dei migliori regatanti sul mercato. Porto Cervo si trova in Costa Smeralda, a nord est della Sardegna. E’ il campo di regata ideale per questi enormi yacht. La sua fama deriva dall’arcipelago della Maddalena e dallo Stretto di Bonifacio, che separa la Sardegna dalla Corsica – entrambi giocano un ruolo fondamentale nel regime dei venti di questa zona.Il forte maestrale da nord ovest, che s’incanala nello Stretto, spesso rende impossibile regatare anche nei canali dell’arcipelago. Quando non soffia il maestrale, l’attività termica delle isole genera una forte brezza di mare che ogni giorno arriva puntuale nel primo pomeriggio.

Il Comitato di Regata dello YCCS gestisce con grande perizia impegnativi campi di regata ideati per mettere alla prova i maxi. Si tratta d’intricati percorsi costieri che variano da 16 a 68 miglia nautiche tra le numerose isole, scogli e canali di questa zona. Sono previsti anche percorsi a bastone con lati lunghi, per testare l’abilità degli equipaggi.

Lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) fu fondato il 12 maggio 1967 dal suo attuale presidente SA l’Aga Khan e da un ristretto gruppo di Soci Fondatori come associazione sportiva senza fini di lucro, intesa a riunire gli appassionati degli sport nautici e gli amanti del mare. La Clubhouse dello YCCS fu rinnovata nel 2003 sotto l’attenta guida dell’architetto americano Peter Marino. Oggigiorno, il complesso è uno dei più spettacolari e funzionali yacht club al mondo.

Photo: Rolex / Carlo Borlenghi

Autore

Articoli Correlati