Transatlantic Race 2011: vento forte e si sfiorano i record. Intervista satellitare a Puma

Transatlantic Race 2011: vento forte e si sfiorano i record. Intervista satellitare a Puma

Nelle scorse 24 ore, l’arrivo di un forte vento alla Transatlantic Race 2011 ha fatto volare le imbarcazioni fino a sfiorare i record di velocità.  Rambler 100 ottiene un primo record percorrendo 288.8 miglia nautiche in 12 ore. Con il vento che aumenta ci sono buone probabilità per battere un altro record, quello del Volvo 70, Ericsson 4,che ha percorso 596.6 miglia nautiche in 24 ore nell’ottobre del 2008.

Dal Rambler 100, Peter Isler racconta l’emozione di veleggiare e navigare in queste condizioni. Fuori è tutto veramente bagnato e la visibilità è scarsa a causa della nebbia. Adesso sono sparati a grosse velocità su uno dei monoscafi più veloci al mondo e non c’è più tempo per una navigazione rilassata, adesso è tutto da fare e l’equipaggio ne è veramente felice.

La seconda barca in acqua della categoria IRC Class One è Puma’s Mar Mostro. Con le condizioni di ieri è riuscito a raggiungere il record di velocità della barca con 28 nodi di velocità. Ken Read ha parlato tramite collegamento telefonico satellitare mentre facevano 25 nodi. Ascolta l’intervista (in inglese) su youtube.

Anche Icap Leopard vola veloce a 25 nodi sull’acqua e lo skipper Clarke Murphy sta passando il miglior momento della sua vita. Racconta come il cat Leopard voli veloce sul’acqua e salti da un’onda all’altra. Nonostante la nebbia Leopard è molto performante e la navigazione emozionante. Per tante ore hanno anche beccato tanta pioggia e hanno così potuto testare tutte le guarnizione della barca.

Nella classe Opene Phaedo, il Gunboat66, ha avuto un bel duello con Maltese Falcon. Se si guarda adesso il tracker si nota come Maltese Falcon e Phaedo stiano combattendo sulla stessa rotta. Adesso Maltese Falcon è davanti e corre via con una velocità di 17.5 nodi, mentre Phaedo insegue con una velocità di 16.5 nodi. Sulla stessa rotta è arrivato anche Rambler 100 che mostra come sempre la sua potenza con i suoi 24.2 nodi.

Photo: Dan Armstrong

Autore

Articoli Correlati