
Anche nella seconda giornata del 5° Rendez-vous Swan Classici il vento medio leggero di maestral è andato mano a mano aumentando fino a 10 nodi circa di intensità e ha permesso alla flotta di 36 imbarcazioni impegnate di concludere regolarmente la prova in programma.
Per questa giornata è stato scelto un percorso costiero di circa 15 miglia di lunghezza con partenza nel golfo di Procchio, una prima boa collocata nello specchio d’acqua antistante il Circolo della Vela Marciana Marina, il doppiaggio dello Scoglietto di Portoferraio e quindi l’arrivo di nuovo a Procchio.
La partenza per i due gruppi (gruppo 1 imbarcazioni di oltre 47 piedi, gruppo 2 lunghezza fino a 44 piedi ) in cui è stata suddivisa la flotta è stata fatta slittare di circa un ora in attesa che il vento si distendesse con regolarità sul campo di regata: i primi a tagliare la linea d’arrivo ci hanno messoo circa due ore e mezzo.
Lo Swan 65 Coast to coast anche oggi è stato il primo a tagliare la linea d’arrivo nella classe maggiore precedendo altri due esemplari della stessa dimensione, Mascalzone Latino XIV e Shirlaf. Bis anche nella classe minore che ha visto completare per primo la prova lo Swan 38 Only you davanti ad Ann, anch’esso Swan 38 e al team tedesco di Sehcraft, Swan 44.
La classifica Overall dopo i primi due giorni di regata conferma la leadership di Only you davanti a Clarion, Swan 48 e a Costa to coast, rispettivamente al secondo e terzo posto.
La giornata di oggi era dedicata allo sponsor Schenker Watermarks, azienda produttrice di dissalatori che riserverà uno sconto speciale e l’omaggio di due anni di manutenzione agli armatori Swan che nell’anno in corso avranno acquistato un impianto.
Le regate del Rendez-vous Swan S&S vengono considerate amichevoli (in tempo reale fra imbarcazioni gemelle) ed è vietato l’uso dello spinnaker: due sono i gruppi in cui è suddivisa la flotta – gruppo 1 imbarcazioni di oltre 47 piedi, gruppo 2 lunghezza fino a 44 piedi.
Il 5° Rendez-vous Swan Classici festeggia il decimo anniversario dalla nascita della manifestazione e per la seconda volta si disputa nella più grande isola dell’arcipelago toscano: gli elegantissimi “cigni a vela” sono quelli usciti dal cantiere finlandese Nautor e progettati – negli anni compresi fra 1966 e il 1978 – dal prestigioso studio di design new-yorkese Sparkman & Stephens.
Domani terza giornata di regate (partenza alle ore 12.00) e conclusione della manifestazione con la cerimonia di premiazione e la cena per gli equipaggi in piazza Bonanno a Marciana Marina.
La manifestazione può contare sul contributo di Acqua dell’Elba, ACN Video Communications, Enigma Jewels and Watches, JRT Photo, Luca Ferron Marine Artist, Moby, Navimeteo, North Sails Italy, North Sails Sportswear, Oxford Cashmere Milan, Schenker Watermakers, Siit Pharmaceuticals,Treccificio Borri, Vini La Collina dei Ciliegi.
Le manifestazioni del CVMM si disputano con il patrocinio del Comune di Marciana Marina.