
La flotta dei Soto 40 ha fatto il proprio debutto europeo al Trofeo di Cascais, prima tappa del Circuito Audi MedCup 2011, e si sta ora preparando per il nuovo evento di Marsiglia.
In Portogallo, con otto prove a bastone disputate con venti superiori ai 20 nodi, addirittura quattro dei cinque Soto 40, in rappresentanza di quattro diverse nazioni, sono riusciti a vincere una regata. Un chiaro segnale di quanto le barche siano vicine in fatto di prestazioni.
“Riguardando quanto avvenuto a Cascais – conferma Nacho Postigo, Direttore Tecnico del Circuito Audi MedCup e tattico di Patagonia – forse la cosa più importante del debutto dei Soto 40 è stato il fatto che quattro barche su cinque abbiano vinto almeno una prova, con un team, quello portoghese, capace di chiudere al secondo posto in classifica generale nonostante fosse per la prima volta a bordo di un Soto 40. Certamente, quindi, la differenza l’han fatta gli equipaggi. Quello che posso dire invece in qualità di tattico è che nonostante navigassimo con la barca più vecchia della flotta, lo scafo numero 2, mai abbiamo avuto la sensazione di essere svantaggiati. Iberdrola ha vinto perché ha regatato meglio di tutti, ma a dirla tutta, chiunque, commettendo meno errori, avrebbe potuto vincere molte più prove. Il concetto di one-design – continua Postigo – ha dimostrato subito di essere una scelta vincente, e ora sarà interessante vedere cosa succederà nelle prossime tappe, con gli equipaggi alle prese con ogni genere di vento. Un altro importante segnale ricevuto dalle persone che da tutto il mondo hanno seguito la Tv live sul sito è stato che le barche trasmettono benissimo la velocità e il divertimento. Una cosa che possiamo confermare anche noi che eravamo a bordo, con le barche che raggiungevano i 17-20 nodi rimanendo sempre molto maneggevoli. Ora per Marsiglia ci aspettiamo un meteo molto variabile, con venti diversi. Speriamo nel ritorno del Mistral, anche se solitamente a giugno c’è sempre una forte termica. Inoltre – termina Postigo – a Cascais abbiamo avuto in banchina un discreto numero di potenziali armatori, saliti a bordo come ospiti durante le regate, e il loro feedback è stato assolutamente magnifico. E ora abbiamo una lista di moltissimi armatori in fila per i prossimi eventi.”
Al momento ci sono ancora molte opportunità per i potenziali armatori per provare i Soto 40 nelle regate del Circuito Audi MedCup. Per quanto riguarda i costi, Nacho Postigo ha preparato un prospetto dettagliato sui budget necessari per fare una campagna al Circuito Audi MedCup, sia noleggiando una barca, sia comprandone una nuova, e con un equipaggio amatoriale o interamente di professionisti. È comunque da far notare come in questo momento nessuno dei team in gara sia composto solamente da velisti professionisti.
Una linea guida di prezzi per una barca nuova consegnata a Valencia parla comunque di circa 339.000€ più IVA, mentre per una barca vecchia di tre anni il budget scenderebbe a circa 235.000 €. Il rigido programma di regata prevede inoltre un solo race set, con una randa, due genoa e due spinnaker. Dopo le 30 regate effettuate, si ha l’opportunità di preparare due vele aggiuntive.
Al Trofeo di Marsiglia (14-19 giugno), seconda tappa del Circuito Audi MedCup 2011, sono attesi sempre cinque Soto 40.
Photo: Cascais Trophy, 22 05 2011 © Stefano Gattini_Studio Borlenghi/Audi MedCup