
Cielo parzialmente coperto anche oggi sull’Alto Garda per il secondo giorno dell’Olympic Garda Eurolymp 2011, alto tasso di umidità e temperatura attorno ai 24°.
I primi a uscire ieri mattina sono stati gli RS:X che hanno lasciato la base di Torbole attorno alle 8.00, seguiti dopo poco dagli equipaggi della Star e del Finn impegnati a Malcesine. Verso le 9.30 è toccato ai Laser Radial e Standard che fanno base a Riva del Garda. La decisione di anticipare l’inizio delle regate è stata presa dal Comitato di Regata, presieduto dallo spagnolo Ion Echave, per cercare di recuperare le regate non disputate mercoledì sfruttando il vento da Nord che soffia nella zona durante la mattina.
La decisione è stata premiata e infatti il “Peler”, che sul campo delle tavole ha toccato anche i 12 nodi, ha permesso di dsputare tre prove per l’RS:X femminile e maschile, ben quattro per le Star e due per i Laser Standard e Radial e Finn. Il vento attorno alle 13.00 ha diminuito la propria intensità fino quasi a sparire e le barche sono state fatte rientrare a terra per attendere l’arrivo dell’Ora. Verso le 15.30 sono stati chiamati in acqua di nuovo i Laser Standard e Radial, i 470 maschili e femminili e i 49er che non avevano regatato in mattinata, mentre Finn, Star e RS:X restavano a terra.
Questa la situazione nelle singole classi al termine del secondo giorno di regata
Laser Standard (5 prove disputate con uno scarto)
Grande lotta tra i Laser Standard per conquistarsi la possibilità di gareggiare alle Olimpiadi di Londra. Giornata ricca di emozioni sulle acque del Garda con un’ottima prestazione di Diego Romero (CV Torbole) che risale ben dodici posizioni. La medaglia di bronzo di Pechino ottiene due primi e un 30° posto, risultato che scarta, ed entra nella top ten all’8° posto con 40 punti (21, 17, (30), 1, 1). Molto bene Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) che guadagna una posizione in graduatoria, passando dal 3° al 2° con 23 punti (8, 7, 3, 5, (34)). Notevole anche il salto in avanti di Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) che rimonta 23 posizioni arrivando al 3° posto con 27 punti (2, (50), 4, 4, 17). Marco Gallo (SV Guardia di Finanza), ieri secondo, scende in 5ª posizione con 38 punti (11, 1, (46), 2, 24). Pietro Cerni (SVBG), che precede di un solo punto Romero, è 7° in generale con 39 (12, 11, 9, 7, (48)). Il leader è il croato Taritas con 18 punti.
RS:X F (4 prove disputate)
Nella tavola femminile Alessandra Sensini (CC Aniene) mette a segno tre buone prestazioni con un quarto e due secondi posti. Laura Linares (CV Marina Militare) riesce a restare incollata alla Sensini nella seconda e quarta regata che conclude al 5° e al 3° posto. Nella terza prova la siciliana chiude al 12° posto e il suo distacco in classifica si dilata. Ora la Sensini guida la generale con 9 punti davanti alla cinese Chen che ne totalizza 21 e alla Linares, terza con 22.
Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza), con i parziali 10, 3, 8, 9, è in 7ª posizione con 30 punti, mentre Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) occupa il 20° posto con 73 punti (18, 19, 20, 16).
Finn (4 prove disputate)
Anche Michele Paoletti (Yachting Club Torri) allunga sui diretti concorrenti per la selezione ai Giochi di Londra 2012. Con un 7° e un 1° posto Paoletti consolida la quarta posizione in classifica con 18 punti (3, 7, 7, 1). Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) raccoglie un 9° e un 11° ed è in 10ª posizione con 42 punti (6, 16, 9, 11). Dietro di lui troviamo Riccardo Cordovani (FV Riva), 11° in generale con 49 punti (13, 6, 15, 15), e Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza), 12° con 53 (11, 3, 1, dnf). Invariate le prime tre posizioni con Wrigt (GBR) al comando con 10 punti, secondo posto per Karpak (EST) con 11, terzo Zbogar (SLO) con 14.
Laser Radial (5 prove disputate con uno scarto)
Per Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) oggi un settimo e due terzi posti nelle tre prove disputate. La triestina, con 14 punti totali, perde un posto in classifica e ora è terza (2, 6, (7), 3, 3). In vetta ancora la lituana Scheidt con 5 punti (1, 1, 1, (dnf), 2), al secondo posto la spagnola Reyes (5, 3, 2, 2, (8)) con 14 punti. Laura Cosentino (YC Cortina) con 48 punti è 14ª.
RS:X M (5 prove disputate e uno scarto)
Fabian Heidegger (CV Marina Militare) con il 4°, il 6° e il 7° odierni scavalca in classifica Federico Esposito (GS Polizia di Stato – Fiamme Oro) che chiude le tre prove disputate oggi con un 9° un 15° e un 3°. Heidegger sale al 5° posto della generale con 20 punti (5, (10), 4, 6, 5). Esposito (7, 5, 9, (15), 3) ora si trova al settimo posto con 24 punti.
Nessun cambiamento al vertice. Continua il dominio di Tom Ashley (NZL), primo con 4 punti, seguito da Kokkalanis (GRE) con 9 e da Mashiah (ISR) con 13.
49er (6 prove disputate con uno scarto)
Ancora i fratelli di Alassio in grande spolvero. Pietro e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza), vincono entrambe le prove disputate e sono saldamente al comando con 5 punti (1, 1, 1, (2), 1, 1).
Al secondo posto gli spagnoli Carlos e Anton Paz ((5), 3, 4, 5, 2, 3) con 17 punti. Bene anche Jacopo Plazzi e Umberto Molineris (CV Ravennate) che hanno concluso la giornata con un 4° e un 2° posto e salgono in terza posizione con 22 punti (7, (10), 2, 7, 4, 2). Ruggero Tita e Matteo Gritti (CDV Venezia) con 26 punti (4, 4, (8), 4, 7, 7) scendono in 5ª posizione.
470 M (5 prove disputate con uno scarto)
Sulle prime tre posizioni della classifica continua a sventolare il tricolore. Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) ottengono un primo e un secondo posto nelle due prove di oggi e restano al vertice con 4 punti in totale (1, 1, 1, (2), 1). Per Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti (YC Cupa) un quarto e un settimo, risultato scartato che li mantiene sul secondo gradino della generale con 11 punti (3, 2, 2, 4, (7)). A un solo punto di distacco Fabio Zeni (Fraglia Vela Riva) – Nicola Pitanti (GS Polizia di Stato – Fiamme Oro) terzi con con 12 punti (4, 3, 3, (9), 2).
470 F (5 prove disputate con uno scarto)
Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) proseguono il loro cammino incontrastato raccogliendo anche oggi due ottimi risultati: un primo e un secondo posto. La coppia è sempre al vertice della generale con 4 punti (1, 1, 1, 1, (2)). In seconda posizione salgono le russe Ilienko-Khrukina (4, 2, (ocs), 4, 5) con 15 punti e al terzo ci sono le cinesi Feng-Huang ((9), 5, 4, 3, 3) con lo stesso punteggio.
Star (4 prove disputate)
Quattro ottimi piazzamenti nelle altrettante prove disputate per la coppia Diego Negri (SV Guardia di Finanza) – Enrico Voltolini (CN Livorno), che ottiene tre terzi e un primo posto e guida la generale con 10 punti. Seconda posizione per gli svedesi Loof-Salminen a quota 12, mentre al terzo posto ci sono i brasiliani Scheidt-Prada con 17 punti. Bene anche Pietro Dalì (YC Italiano) e Nando Colaninno (SV Guardia di Finanza) al quinto posto della generale (13, 4, 5, 2) con 24 punti.
Immagini e interviste agli atleti italiani impegnati sul Lago di Garda sono disponibili sulla web Tv “SailRev.tv”:http://www.sailrev.tv.
La manifestazione velica del Garda, terza e ultima prova indicata dalla FIV per la selezione interna della squadra italiana per i Giochi di Londra 2012, è organizzata da Fraglia Vela Riva, Circolo Surf Torbole, Fraglia Vela Malcesine e Circolo Vela Arco, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
Questo l’elenco degli atleti convocati dalla FIV per l’Olympic Garda Eurolymp 2011:
– Alessandra Sensini (CC Aniene), Laura Linares (CV Marina Militare) e Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) per la classe RS:X femminile;
– Fabian Heidegger (CV Marina Militare) per classe RS:X maschile;
– Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) per la classe Laser Radial;
– Michele Paoletti (Yachting Club Torri) per la classe Finn;
– Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) per la classe 470 femminile;
– Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) per la classe 470 maschile;
– Pietro e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) per la classe 49er;
– Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (CN Livorno) per la classe Star.
Lo staff tecnico federale è composto dai due Direttori Tecnici Paolo Ghione e Luca De Pedrini, rispettivamente tecnici delle classi RS:X femminile e 49er, da Adriano Stella (RS:X maschile), da Larissa Nevierov (Laser Radial), da Egon Vigna (Laser Standard), da Luca Devoti (Finn), da Valentin Mankin (Star), da Guglielmo Vatteroni (470 femminile), da Gigi Picciau (470 maschile) e da Andrea Boscolo, Analista Meteo e Tecnico Meteorologo della Squadra Olimpica FIV per i Giochi di Londra 2012.
Per quanto riguarda l’organizzazione logistica i Laser standard, Laser Radial, 470 maschile e femminile fanno base alla Fraglia Vela Riva. I 49er, a causa dei lavori ancora in corso nel porto della Fraglia, sono ospitati presso il Circolo Vela Arco. Le tavole della classe RS:X maschile e femminile si trovano al Circolo Surf Torbole, mentre Star e Finn sono alla Fraglia Vela Malcesine.
Il programma prevede cinque giorni di regate, dall’11 al 15 maggio. Le Medal Race di classe, le regate di finale che assegnano le medaglie, avranno luogo domenica, ultimo giorno di regate. Oggi il via alle prime prove con segnale d’attenzione alle ore 13.00.