Marina di Loano mette in campo l’eccellenza

Marina di Loano mette in campo l’eccellenza

Sposare eccellenza e funzionalità nel segno della qualità tipica del Made in Italy per soddisfare le esigenze di un’utenza selezionata: questo il principale obiettivo della Marina di Loano e dell’ambizioso progetto di ristrutturazione del vecchio porto in funzione della realizzazione di una realtà turistico-portuale lussuosa e multifunzionale. E queste, le basi che guidano La Marina di Loano nel suo approdo, in veste di sponsor ufficiale, al BMW Italian Open 2010 di Torino dove, dal 5 al 9 maggio nel contesto prestigioso della Club House del Roveri Park di Torino, in uno spazio dedicato con ingresso riservato agli sponsor e ad un’utenza selezionata, è pronta ad accogliere presso il locale bar coloro che amanti del mare, della navigazione e dello stile vogliono scoprire tutti i servizi, gli ambienti e le proposte del nuovo polo turistico ligure.

A illustrare in anteprima le caratteristiche e i plus della di Marina di Loano, oltre al classico materiale informativo, sempre nella Club House, anche un plastico suggestivo in grado di rappresentare forme, proporzioni e fascino dell’intero complesso in costruzione. E per una visione emozionale, completano il quadro gli scatti di Carlo Borlenghi, il cui occhio attento è riuscito a catturare lo charme di un ambiente unico per qualità e varietà di proposte: una per tutte, l’ottima ristorazione affidata a Marco Zeffirino Belloni della famiglia Zeffirino, nome storico dell’haute cuisine italiana.

In questo splendido contesto viene ufficializzata anche la notizia dell’affidamento della gestione del Cantiere navale al gruppo Amico, titolare del cantiere AMICO & CO che, in virtù della lunga esperienza sviluppata nel settore, è in grado di garantire servizi di manutenzione e riparazione di altissimo livello.

Ma non finisce qui. Infatti, Marina di Loano partecipa direttamente alla gara sportiva degli Open con due squadre proprie: una sponsor ed una che, composta da Paolo Ligresti e dal golfista professionista Marcello Santi, indossa la divisa della nuova realtà loanese. Entrambe si cimentano nel torneo Pro-Am, la competizione amatoriale d’apertura dell’intera manifestazione.

La presenza attiva della Marina sul green dimostra ancora una volta la condivisione di valori tipici del golf tra cui in primis il rispetto del territorio. Infatti sia la nuova realtà ligure sia la disciplina golfistica vivono un rapporto particolare con l’ambiente caratterizzato da un delicato equilibrio in grado di plasmare la natura in funzione delle esigenze umane senza però stravolgerla o alterarla irreversibilmente. È questa la direzione in cui vanno la forte volontà d’integrazione territoriale e il rilevante ruolo economico assunto da entrambe le realtà: quella marina da un lato e quella sportiva, del golf, dall’altro.

A rappresentare sinteticamente, in un unico solido nucleo, il proposito di creare un legame armonico e perfetto con l’ambiente interviene un oggetto simbolo del golf, la pallina, scelta come omaggio per chi visita lo stand Marina di Loano.

Autore

Articoli Correlati