Classe J24: dopo la pausa estiva si riparte alla grande

Classe J24: dopo la pausa estiva si riparte alla grande

Dopo la pausa estiva, le vacanze e le piccole regate d’allenamento, gli agguerriti equipaggi della Classe J24 sono pronti a nuove sfide su più campi di regata: dal Campionato Europeo in svolgimento (dal 9 al 15 settembre) a Howth, nel mare irlandese di Dublino, alla quinta tappa del Trofeo 2011 Armatori-Timonieri J24 che si svolgerà ad Anzio dal 23 al 25 settembre (la Coppa Italia), dalla Centomiglia appena conclusa sul Garda allo Zonale di Porto Cervo in programma dal 24 al 25 settembre nelle splendide acque di Porto Cervo sotto l’attenta regia del Club Nautico Porto Cervo.

Howth (Irlanda)
Sono due gli equipaggi che stanno difendendo i colori azzurri al BMW J24 European Championships organizzato dallo Howth Yacht Club: i campioni italiani in carica di ITA 416 La Superba, portacolori della Marina Militare (Ignazio Bonanno al timone, tailer Simone Scontrino, centrale tattico Vincenzo Vano, alle drizze Federico Chiattelli e a prua Alfredo Branciforte) e ITA 207 StraRipa del Circolo Vela Roma di Anzio timonata da Marco d’Aloisio (alle scotte Tim Sheard, centrale Roberto Lozzi, alle drizze Silvia Scognamiglio e a prua Giorgio Catone dell’Aeronautica Militare). Il vento estremamente sostenuto, invece, è il grande protagonista e sta creando molti problemi a equipaggi e organizzatori. Il BMW J24 European Championships, infatti, si è aperto ufficialmente sabato sera con una cerimonia sul piazzale di fronte alla club house alla presenza di tutti i concorrenti (sono 42 i J24 in gara in rapresentanza di nove paesi),  i loro accompagnatori e i soci del Club: primo a parlare è stato Derek Bothwell, presidente del Comitato Organizzatore del Campionato, seguito dal Commodoro Roger Cagney, dal Managing Director di BMW Irlanda  (title sponsor) Ives Giovanni,  e dal Presidente dell’Associazione Vela irlandese Niamh McCutcheon. E’ stata quindi la volta di Jim Farmer, Presidente del Consiglio Mondiale della Classe J24 e del sindaco di Fingal, Gerry McGuire che ha ufficialmente dichiarato aperto il campionato. Dopo l’annullamento della regata di prova prevista per domenica 11, anche la prima giornata di gare ha registrato un nulla di fatto a causa del vento di burrasca sui 30 nodi con raffiche che hanno raggiunto i 50 nodi: il Principal Race Officer David Lovegrove non ha avuto altra scelta se non quella di annullare il programma rimandando tutto alla giornata seguente.Ma anche nella seconda giornata (martedì) è stato possibile portare a termine solamente una delle tre regate previste, caratterizzata da raffiche da sud-ovest e vinta dai campioni in carica di GBR 4247 Serco armato da Bob Turner e timonato da  Nathan Batchelor, leader in tutta la bolina. Molto impegnativo il lato di poppa che, a causa del vento troppo rafficato, ha costretto al ritiro numerose imbarcazioni. Prima della fine della seconda bolina, gli inglesi de “Il Riccio” (David Southworth / Chris McLaughlin) hanno assunto il comando, ma una rottura allo spinnaker ha posto fine alle loro possibilità di vittoria (5°). Serco ha, quindi, ripreso il comando anticipando sul traguardo i connazionali di Madeleine (McCarthy / Phelps), e i tedeschi di Max Bahr (Stefan Karsunke) e di Rotoman (Mares Kai). Prima fra le barche locali quella del campione irlandese Flor O’Driscoll (9°).Per i nostri due equipaggi in gara un decimo posto per La Superba e un dnf per StraRipa (barca charterizata), incappato in una serie di rotture.Il vento in ulteriore aumento ha fatto decidere per un rinvio delle altre due prove previste.Ulteriori informazioni e classifiche: http://hyc.ie/J24Europeans2011

Porto Cervo
Dopo la pausa estiva, l’attività della flotta sarda è pronta a ripartire alla granfe e lo farà nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 nelle splendide acque di Porto Cervo quando il Club Nautico Porto Cervo (presso lo Yacht Club Costa Smeralda) organizzerà una nuova tappa del Campionato III Zona J24.Sono previste cinque prove complessivamente e ogni giorno ne potranno essere svolte un massimo di tre.Sabato 24 alle ore 10.30 si svolgerà il Briefing per i timonieri mentre alle ore 11.55 verrà dato il  segnale di avviso delle prima prova. La giornata seguente non sarà esposto alcun segnale di avviso dopo le ore 15 e alle ore 17 si svolgerà lacerimonia della premiazione presso il Centro Sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda durante la quale saranno premiate le prime cinque imbarcazioni meglio classificate nella classifica finale.Il Circolo Organizzatore metterà a disposizione di ogni imbarcazione un posto barca a mare per tutto il periodo della manifestazione e assicurerà gratuitamente le operazioni di alaggio e varo che dovranno essere svolte presso il Centro Sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda.

Anzio – Dal 23 al 25 settembr
Si svolgerà nelle acque antistanti la città di Anzio la Coppa Italia – Trofeo Velico Città di Anzio organizzata dalla Lega Navale sezione di Anzio con il patrocinio del Comune di Anzio, del Circolo Vela Roma, Del Circolo Tevere Remo, della Marina Militare e dell’Associazione velica StraRipa. E’ prevista la presenza di oltre 30 barche provenienti dalle numerose Flotte italiane e saranno disputate nove prove complessivamente, con un massimo di tre al giorno.  Il segnale di avviso della prima prova di venerdì 23 sarà dato alle ore 12. Nella stessa giornata alle ore 10,30 si svolgerà lo skipper meeting. Sabato (ore 20) presso lo stabilimento Sole e Luna, sarà organizzata una serata dedicata alla vela ed in particolare al J24 con cena e musica a seguire, in modo da godere il tramonto sul mare e conoscere gli altri equipaggi. Domenica, invece, alle ore 18 in piazza dei Caduti si svolgerà la cerimonia conclusiva durante la quale verranno premiati i primi tre equipaggi della classifica finale del Trofeo Coppa Italia J 24, e assegnato il Premio Cruciani J24 all’equipaggio che avrà ottenuto il miglior punteggio durante le manifestazioni (Campionato Invernale di Anzio, Trofeo Primavera, Pasquavela, Campionato Nazionale e Coppa Italia). Saranno, inoltre, estratti premi tra i partecipanti offerti da attività locali e non. Prima dei saluti verrà offerto un aperitivo dal Bar Malaga di Anzio.Il Circolo Organizzatore metterà a disposizione di ogni imbarcazione un posto barca a mare ed un parcheggio per il carrello per tutto il periodo della manifestazione e assicurerà le operazioni di alaggio e varo da effettuare nei giorni 22 / 23 e 25 e che saranno assistite da un servizio con un gommone per l’ormeggio. La piazza antistante la banchina e i giardini annessi saranno interamente a disposizione della Classe J24 per la segreteria della manifestazione, per il tempo libero dei partecipanti e per gli sponsor della manifestazione. Sono state stipulate convenzioni con hotel, circoli e ristoranti per permettere agli iscritti di poter vivere i tre giorni nel massimo comfort ed economia. Per ulteriori informazionihttp://www.leganavale.it/Anzio

CENTOMIGLIA del Garda
E’ Acquaragia-Grifone armato da Eros Angeli (Cv.Arco) e timonato da Marco Stefanoni ad aggiudicarsi il Trofeo in memoria di Giovanni Candiani, novità riservata alla Classe J24 nell’ambito della 61° Centomiglia, evento internazionale disputato tra il 10 e l’11 settembre al quale hanno preso parte quasi 300 imbarcazioni suddivise in varie classi.Quest’anno, infatti, per la Flotta J24 la Centomiglia ha avuto un significato particolare: il Circolo Vela Gargnano ha deciso di dedicare un Trofeo a Giovanni Candiani, giovane ed appassionato velista che, tra le sue numerose esperienze in regata, ha regatato a lungo e con soddisfazione sui J24. La sua tragica e prematura scomparsa ha ovviamente suscitato sconforto in tutti coloro che hanno avuto l’opportunità di conoscerlo e alcuni dei suoi amici velisti (fra i quali proprio Eros Angeli) che hanno avuto l’occasione di dividere con Giovanni la gioia di vincere la passata Centomiglia, hanno maturato il desiderio, condiviso dalla famiglia, di dedicargli un Trofeo (al primo classificato della Classe J24) che verrà permanentemente rimesso in palio dal CV Gargnano per poter mantere vivo il ricordo dell’amico e la sua passione per la vela. “Come amico di Giovanni mi ha fatto molto piacere vincere il Trofeo che abbiamo voluto dedicargli. E’ stata un po’ come se a bordo di Acquaragia-Grifone ci fosse ancora lui, e pertanto, questa è anche una sua vittoria.” Al secondo posto ha chiuso Antonio Antonelli (CNVA) su Ita 424 davanti al Capo Flotta del Garda Gino Polin (CN Brenzone) con la sua Ita 433 Eos, a Luca Veronesi (YC Ve) e Andrea Fronti (al timone) con Ita 85 J Lag e a Massimo Cagnoni (CVA) e Roberto Campana (timoniere) con Ita 206 Voglia di vincere.

Dopo questo fine settimana denso di impegni, gli appuntamenti del Circuito valido per l’assegnazione del Trofeo 2011 Armatori-Timonieri J24 proseguiranno dal 14 al 16 ottobre a Cervia e dal 29 ottobre al 1° novembre con l’Interlaghi di Lecco.

Autore

Articoli Correlati