L’emozione regalata dai guizzi di numerosi delfini davanti a Lerici corona il viaggio di Goletta Liguria nel Golfo dei Poeti circumnavigando le splendide isole Palmaria, Tino e Tinetto fino all’elegante e sicuro Porto Lotti a La Spezia. Ospiti a bordo il sindaco di La Spezia Massimo Federici, il presidente del parco di Portovenere e vicesindaco Giovanni Pistone, l’amministratore di Porto Lotti Mario Parmeggiani, l’ex direttore generale del Dipartimento Territorio della Regione Liguria, l’architetto Franco Lorenzani, l’assessore al Turismo di Lerici Marco Caluri e il presidente della Società Marittima di Mutuo Soccorso Bernardo Ratti.
INTERVISTA A SINDACO LA SPEZIA: La Spezia, entro 2013 prima pietra waterfront
“Entro un anno e mezzo sarà messa la prima pietra del nuovo waterfront di La Spezia, un progetto che cambierà il profilo della città”. Lo annuncia il sindaco di La Spezia Massimo Federici a Porto Lotti a bordo di Goletta Liguria. “Fatto l’ultimo passaggio in Regione Liguria, dobbiamo trasferire ancora alcune attività – spiega – La Spezia sarà sarà rifondata e ripensata, non più solo marina militare e sviluppo industriale, ma anche turismo ambientale nella meraviglia del nostro golfo. Nel giro di pochi chilometri a La Spezia abbiamo il Golfo dei Poeti – sottolinea il primo cittadino – le Cinque Terre, i parchi di Monte Marcello, di Portovenere e della Palmaria, i parchi delle Apuane e dell’Appennino Tosco-emiliano, il Santuario dei Cetacei. Un ambiente straordinario – continua – il nuovo waterfront deve vedere anche la nascita di alberghi di grande rilevanza per qualità e quantità, nell’ultimo periodo c’è stata una forte crescita del turismo a La Spezia, sono nati numerosi bed&breakfast, piccoli alberghi, agriturismi, affittacamere, sempre tutti saturi”.
Entro poche settimane il consiglio comunale di La Spezia discuterà una variante del piano regolatore per evitare il consumo della meravigliosa collina ancora verde del Golfo dei Poeti dicendo stop all’edificazione di 150 villette.
INTERVISTA A AMMINISTRATORE PORTO LOTTI: Porto Lotti, nuova darsena superyacht da 15 mln euro
“A Porto Lotti in autunno avranno inizio i lavori per una nuova darsena da 20mila metri quadri nel centro del golfo di La Spezia, capace di accogliere 18-20 superyacht dai 45 fino ai 90 metri, per un investimento da 15 milioni di euro”. Lo annuncia l’amministratore di Porto Lotti Mario Parmeggiani nello scalo spezzino a bordo di Goletta Liguria. ”Garantiremo il ricircolo totale delle acque marine inserendo piloni sottomarini circolari del diametro di 20 metri in grado di sorreggere strutture prefabbricate – spiega – L’elasticità dei moli sarà totale: due moli da 100 metri e un molo a ‘L’, di cui abbiamo ottenuto tutti i permessi. ‘Dove c’è Porto Lotti – sottolinea – qui c’era un cantiere di demolizioni navali, quanto di più inquinante possa esistere in Italia e si è pensato ex novo su che cosa fare, abbiamo pensato non solo a un porto ma a un centro integrato per la nautica da diporto coniugando accoglienza nautica, assistenza tecnica, e turismo”.
Sono 560 i posti barca offerti da Porto Lotti, anche per megayacht, dotati di tutti i comfort e i servizi, dall’accoglienza alla cantieristica.
INTERVISTA A ASSESSORE TURISMO LERICI: Lerici, il Miglio Blu nel Golfo dei Poeti
“Per la prima volta nello scorso giugno è stato inaugurato il Miglio Blu del Golfo dei Poeti, un percorso natatorio fisso tra Lerici e San Terenzo”. E’ la novità illustrata dall’assessore al Turismo di Lerici Marco Caluri a bordo di Goletta Liguria. Si tratta di una corsia di nuoto segnata da piccole boe alla distanza di 50 metri l’una dall’altra. La boa di partenza è ancorata davanti alla casa di Shelley a San Terenzo e la boa da doppiare è posta esattamente a mezzo miglio all’Erbeta di Lerici. “Nel Miglio Blu chiunque può nuotare in sicurezza quando vuole – afferma – Lerici ha inoltre 9 percorsi subacquei per scoprire tutte le bellezze del mondo sommerso, lavoriamo molto per lo sport e per le manifestazioni legate al mare”.
A settembre il festival Mytiliade valorizza i muscoli, il prodotto tipico di Lerici, la rassegna ne esalta la qualità e la tracciabilità del prodotto locale.
INTERVISTA A PRESIDENTE PARCO PORTOVENERE: Canale Portovenere si trasforma in piscina naturale
“Il Canale di Portovenere due volte l’anno, a luglio e ad agosto, si trasforma in una piscina naturale con migliaia di bagnanti”. E’ la curiosità descritta dal presidente del parco di Portovenere e vicesindaco Giovanni Pistone a Porto Lotti a bordo di Goletta Liguria. “Chiuso il transito alle imbarcazioni nel canale di Portovenere due volte l’anno – racconta – l’entusiasmo è stato eccezionale, arrivano 5.000 motociclisti, non si sa dove parcheggiare le auto, la gente viene con i traghetti da La Spezia per fare il bagno”. Nell’acqua limpida verde cristallino si va nuoto dalla costa all’isola Palmaria e ritorno nel meraviglioso canale del parco naturale regionale che si estende per 400 ettari racchiudendo il promontorio omonimo, le isole Palmaria, Tino e Tinetto e l’area di tutela marina come propaggine occidentale del Golfo della Spezia. “Praterie di Posidonia e gorgonia rossa qui da noi è il paradiso dei subacquei – commenta – la gorgonia rossa da noi è a 14 metri di profondità, in tutto il Mediterraneo è a 35 metri, qualsiasi sub ne può ammirare la bellezza, preservare la biodiversità con il nostro ambiente pulito ci sembra un vanto”.
INTERVISTA A ARCHITETTO: Goletta 2, opportunità sviluppo per Golfo Poeti
“L’arco costiero da Riomaggiore a Viareggio con al centro il Golfo dei Poeti merita un progetto unitario di promozione con una Goletta Due”. Lo sottolinea l’ex direttore generale del Dipartimento Territorio della Regione Liguria, l’architetto Franco Lorenzani a Porto Lotti a bordo di Goletta Liguria. “La Liguria è una terra emozionante – commenta – emozioni dettate dalla bellezza della natura, dove sono affascinanti la profondità e la tridimensionalità, l’avvicinarsi alla costa che è un precipitare dentro il mare. L’emozione è diversa da quella che si ha passeggiando sulle dune di sabbia, un emozione più forte – continua – il Golfo dei Poeti ha grandi potenzialità, da Riomaggiore a Viareggio ci sono sole ventidue miglia. Un arco costiero meraviglioso con protagoniste le Cinque Terre, il Golfo dei Poeti, il comprensorio del Marmo e la Versilia – aggiunge – una ricchezza da valorizzare con un’operazione di marketing turistico di assoluta rilevanza per la prossima crociera della Goletta”.
INTERVISTA A PRESIDENTE SOCIETA’ MARITTIMA MUTUO SOCCORSO: Mare, libertà per prigionieri pirati somali
“A Lerici è arrivata una rappresentanza da Procida a lanciare un appello per la libertà dei marittimi prigionieri dei pirati somali”. Lo sottolinea il presidente della Società Marittima di Mutuo Soccorso Bernardo Ratti a Porto Lotti a bordo di Goletta Liguria. La delegazione da Procida ha partecipato alla terza edizione della rassegna ‘’Lerici legge il mare’’, una manifestazione ideata dalla Società di mutuo soccorso per riportare Lerici al centro della cultura marinara italiana. La società è impegnata nella diffusione della cultura e dei valori marinari. Lerici è uno dei borghi con la tradizione marinara più antica a livello nazionale. Nel 2012 la società fondata nel lontano 1852 festeggerà 160 anni.
’’A Lerici legge il mare” abbiamo ospitato una conferenza su Carloforte, la comunità ligure in mezzo al Mediterraneo – spiega il presidente – abbiamo dato il premio solidarietà alla comunità di Lampedusa con la direzione generale della Capitaneria di Porto, ospitando il giornalista Domenico Quirico’’.
Spazio anche a una mostra sui transatlantici, dal Rex al Destriero fatto dai cantieri liguri. Nel 2012 la quarta edizione.