Goletta Liguria: a Portofino, uno dei porti naturali più belli d’Italia

Goletta Liguria: a Portofino, uno dei porti naturali più belli d’Italia

L’emozione d’attraccare in uno dei porti naturali più belli d’Italia seduce Goletta Liguria a Portofino. Ospiti a bordo il sindaco di Portofino Giorgio D’Alia, il direttore del Parco di Portofino Alberto Girani, la collaboratrice della Riserva marina di Portofino Sara Venturini, il responsabile Arpal Valter Raineri e il patron del ristorante Puny.

INTERVISTA A SINDACO PORTOFINO: Portofino investe su turismo fuori stagione

“Per far vivere Portofino tutto l’anno il Comune entro fine settembre lancerà una stagione di eventi a picco sul mare”. Lo annuncia il sindaco di Portofino Giorgio D’Alia oggi pomeriggio a bordo di Goletta Liguria. “La stagione turistica è andata molto bene nonostante la crisi – sottolinea D’Alia – gli operatori commerciali sono contenti per il numero di visitatori in leggero aumento rispetto all’estate scorsa, siamo quindi soddisfatti. Vogliamo continuare così – ribadisce il sindaco –e per la prima volta nella storia di Portofino stiamo preparando un programma invernale per attrarre visitatori con l’obiettivo di far vivere il borgo marinaro 365 giorni l’anno”.

Il Comune organizzerà eventi, iniziative nel teatrino comunale, spettacoli musicali e culturali nella celebre piazzetta di Portofino a partire da ottobre. Destagionalizzare: sarà la mission innovativa di una delle baie più belle del mondo.

Intanto le star sono diventate turisti abituali della piazzetta: da Dolce & Gabbana a Denzel Washington, da Magic Johnson a Rod Stewart, da Madonna a Rihanna, fino a David Beckham, tutti ci passeggiano.

INTERVISTA A DIRETTORE PARCO PORTOFINO: Parco Portofino, una meraviglia da 500.000 visitatori l’anno

“Sono 100.000 l’anno i visitatori dei sentieri del Parco di Portofino, 400.000 le presenze in battello nella riserva mediterranea”. E’ la stima del direttore del Parco di Portofino Alberto Girani oggi pomeriggio a bordo di Goletta Liguria. “Il parco ha un valore immenso per la Regione Liguria – evidenzia – capace, se ben promosso, d’attrarre turisti da tutto il mondo; il turismo di qualità e d’elite si svolge qui grazie al valore paesaggistico e all’ambiente unico”. E’ di circa 1.800 ettari la superficie a terra del parco, 1.300 a mare. “Dobbiamo inserire il parco all’interno di un’offerta complessiva, alzando il tono – auspica Girani – l’ambiente naturale unico del parco ha grandi potenzialità ad oggi non espresse “.

Ampia l’offerta d’accoglienza di Portofino. Dai b&b, agli hotel tre stelle fino a cinque. Due alberghi quattro stelle offrono sconti alle scuole e agli escursionisti desiderosi di scoprire la natura incontaminata del parco regionale.

INTERVISTA A COLLABORATRICE RISERVA MARINA PORTOFINO: Rete pilota aree marine protette Italia

“La Riserva marina di Portofino grazie al progetto europeo Corem mira a creare una rete pilota di aree marine protette in Italia”. Lo spiega la collaboratrice della Riserva marina di Portofino Sara Venturini oggi pomeriggio a bordo di Goletta Liguria. “Stiamo predisponendo una rete di protocolli di monitoraggio standard per tutti i parchi marini italiani – afferma – stabilendo dei limiti invalicabili alle attività di pesca, nautica da diporto e subacquea in genere. E’ vietato la pesca a strascico, l’abbandono di lenze o rifiuti – continua Venturini –poniamo limiti all’ancoraggio della nautica da diporto dove non c’è Posidonia oceanica, una pianta fondamentale per l’ecosistema marino. La vecchia concezione di parco come una riserva dove non si può fare niente è abbandonata da anni – aggiunge – il compito dell’ente gestore è tutelare l’ambiente favorendo al tempo stesso la fruizione”.

INTERVISTA A RESPONSABILE ARPAL: Rischio specie aliene invasive in Santuario Pelagos

“Importiamo sempre di più specie aliene invasive che non hanno nulla a che fare con la nostra fauna e flora marina”. E’ l’allarme lanciato dal responsabile Arpal Valter Raineri oggi pomeriggio a bordo di Goletta Liguria. “L’arrivo di specie aliene invasive è un danno incredibile legato al riscaldamento dei mari – sottolinea – l’alga tropicale ‘Caulerpa’, fuggita dagli allevamenti, entra in competizione e minaccia la Posidonia. Per tutelare la biodiversità il progetto europeo Corem vede impegnate tre Regioni: la Liguria, la Sardegna, la Toscana, e come osservatore esterno la Corsica – continua – l’obiettivo è mettere a sistema la biodiversità delle regioni interessate. Aspiriamo a censire specie e habitat del Santuario Pelagos, creando un unico osservatorio – aggiunge – tutelare la biodiversità è un valore aggiunto come tutelare gli animali e le piante – per il bene delle persone e dell’economia”.

INTERVISTA A RISTORATORE: Puny, gusto mare a tavola in piazzetta Portofino

Gamberi al forno, spaghetti ai rossetti, pesce all’alloro con patate e olive, moscardini affogati: sono alcune delle prelibatezze marinare di Puny, lo storico ristorante della piazzetta di Portofino visitato oggi pomeriggio da Goletta Liguria. “La qualità del Mar Ligure e il nostro pesce sono due risorse preziose – afferma il patron di Puny – Portofino ha la fortuna di aver vicino i pescherecci di Santa Margherita, da tutto il mondo arrivano per gustare il nostro pesce. “La crisi non si è sentita a Portofino, è stato un anno ottimo per i ristoratori, specialmente grazie agli stranieri – commenta – dal riso al curry con i gamberi al pesce al verde i turisti e i visitatori non rinunciano alla qualità”.

Antipasti da 15 a 18 euro. Primi piatti da 17 a 23 euro. Pesci da 20 a 35 euro. Contorni da 5 a 7 euro. Dessert da 7 a 10 euro. Spaziando dalle penne alla Puny al semifreddo alle fragole calde. Non solo pesce a disposizione, anche altre curiose specialità come il pesto corto: metà pomodoro, metà pesto.

Photo: flickr.com

Autore

Articoli Correlati